Frasi su citata
pagina 3

“Coscienze inquiete, rispettate le coscienze tranquille.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 75

“Quando sei della Juve lo sei per sempre.”
Origine: Citato in Zidane: «Quando sei della Juve lo sei per sempre» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/03/23-115696/Zidane%3A+%C2%ABQuando+sei+della+Juve+lo+sei+per+sempre%C2%BB, Tuttosport.com, 23 marzo 2011.

“Nella fervida speranza che possiate risorgere come uomini e come guerrieri.”
nell'atto di uccidersi, il 25 novembre 1970; citato in Lydia Origlia, Nota a La voce degli spiriti eroici, 1998, p. 91

Origine: Citato in Raffaele Morelli, Il sesso è amore, Mondadori, 2010, p. 47.

Origine: Citato in Dalle sale con Pinocchio al teatro di Varese http://www2.varesenews.it/articoli/2002/ottobre/tempo-libero/15-10bergonzoni.htm, varesenews.it.

“Scocciatore è uno che ti toglie il piacere della solitudine e non ti dà quello della compagnia.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 132. ISBN 88-04-54931-9

“Siamo tutti figli della Serenissima, fondata sull'idea della sua autonomia.”
citato in Prima il Veneto. Sito ufficiale di Luca Zaia http://www.lucazaia.it/it/index.php?s=storia

“[Vedendosi su MTV] Cristo, sto veramente là dentro? Mi sembravo così familiare.”
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei

“Sono Bob Dylan soltanto quando devo esserlo», il resto del tempo sono me stesso.”
citato in Corriere della sera, 15 luglio 2006

“Il meglio deve ancora venire.”
epitaffio; citato in Portala al cinema

Origine: Citato in Deborah Holder, Frank Sinatra The voice.

Origine: Citato in F. Gilot e C. Lake, Vita con Picasso.

Citato in Napoli Nobilissima: Volume 19 http://books.google.it/books?id=4pFMAAAAYAAJ&q=Amo+Napoli+perch%C3%A9+mi+ricorda+New+York,+specialmente+per+i+tanti+travestiti+e+per+i+rifiuti+per+strada.+Come+New+York+%C3%A8+una+citt%C3%A0+che+cade+a+pezzi,+e+nonostante+tutto+la+gente+%C3%A8+felice+come+quella+di+New+York&dq=Amo+Napoli+perch%C3%A9+mi+ricorda+New+York,+specialmente+per+i+tanti+travestiti+e+per+i+rifiuti+per+strada.+Come+New+York+%C3%A8+una+citt%C3%A0+che+cade+a+pezzi,+e+nonostante+tutto+la+gente+%C3%A8+felice+come+quella+di+New+York&hl=it&sa=X&ei=eHHGT5GxKILqOfXZ9ZkP&ved=0CDMQ6AEwAA, Arte Tipografica, 1980

libro II; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci 2008

da una lettera del 1835; citato in Zagrebelsky 2008, p. 142

Origine: Citato in Putin e il crollo del Muro http://www.corriere.it/esteri/09_novembre_08/putin-crollo-muro_49978fe0-cc20-11de-b450-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 8 novembre 2009.

“Non posso vivere senza libri.”
citato in Michael Gelb, Il Genio che c'è in te

citato in Corriere della sera, 17 ottobre 2004

“Amo Topolino più di qualsiasi donna abbia mai conosciuto.”
citato in Daniela Castelli, il Citazionario n. 1, Simonelli Editore, 2012

Origine: Citato in Tullio Kezich (a cura di), La dolce vita, Cappelli, 1960, p. 77.

“La mathematica è l'alfabeto in cui Dio à scritto l'Universo.”
citato in Nadir Magazine http://www.nadir.it/tecnica/COMPOSIZIONE/composizione.htm, 11/2001

citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere

citato in Peter Bogdanovich, "Chi c'è in quel film?", 2008, p. 694

Abele disse lentamente: "È così. Finché dura il rimorso dura la colpa".
Elogio dell'ombra
Origine: Citato in Fabio Ciardi, La storia di Dio e la mia. La Bibbia fonte di ispirazione per l'uomo, Città Nuova, 2010, p. 120 http://books.google.it/books?id=R9y8a7n4X5MC&pg=PA120.

“[Joan Miró] Un innocente col sorriso sulle labbra che passeggia nel giardino dei suoi sogni.”
citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró, Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1971

“Chi risparmia il malvagio offende il giusto.”
citato in Armando Massarenti (a cura di), Il significato delle cose, Il Sole 24 Ore, 2007, p. 23

“Le teorie sono esposizioni senza valore. Ciò che conta è l'azione sola.”
citato in Focus n. 96, p. 178
Citazioni di Constantin Brâncuşi

Origine: Citato in Rachael Hale, Centouno cataclismi. Per amore dei gatti, Contrasto, 2004, p. 24.

citato in A People's History of the United States, 1980, pag. 345

citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star

Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo.

Origine: Citato in Curzio Maltese, La Questua.

Origine: Da un colloquio con Ferdinando Camon, citato in Corriere della sera, 29 agosto 2007.

Origine: Citato in Luca Clerici, Bruno Falcetto, Calvino & l'editoria, Marcos y Marcos, 1993.

“Quando uno brucia i propri ponti, fa un gran bel fuoco!”
citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962

“La verità è che si sa sempre cosa è meglio fare. La cosa difficile è farla.”
citato in Call of Duty 4: Modern Warfare

ad Abiah Root, 3 agosto 1845, 7
Lettere
Origine: In Le lettere 1-10 http://www.emilydickinson.it/l0001-0010.html, Emilydickinson.it, traduzione di G. Ierolli.

“Ti sia lieve la terra che ti ricopre.”
462-463; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921

“Meglio combattere per qualcosa che vivere per niente.”
citato in Call of Duty 2

citato in Festa del cinema http://www.roma-citta.it/roma/news_9800-cronaca.html, roma-città.it, 19 ottobre 2007

citato in Swami Vivekananda - Il Divino http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=118:swami-vivekananda-il-divino&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

“La musica è il piacere che la mente umana prova quando conta senza essere conscia di contare.”
citato in Marcus du Sautoy, L' enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di C. Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005

19 maggio 1962; citato in Marilyn, p. 369

“Varo, restituiscimi le mie legioni!”
citato in Svetonio, Vite dei Cesari, II, 23
Vare, legiones redde!
Origine: Svetonio riporta che Augusto, dopo la sconfitta di Varo a Teutoburgo pronunciò questa frase

“La folla è madre dei tiranni.”
citato in Diogene Laerzio, Vita di Diogene, Mondadori
da La forza del carattere; citato in Umberto Galimberti, Facciamo un lifting alle nostre idee, in L'espresso n. 20 anno LIII, 24 maggio 2007, p. 199

Pietro Citati, dalla quarta di copertina dell'edizione Adelphi

Origine: Citato in Franca Ongaro, Una voce: riflessioni sulla donna, Il Saggiatore.

citato in Focus n. 90, pag. 162

citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania

citato in La Maglia Rossonera
Verso il venticinquennio del football

dal discorso sull'atteggiamento lassista nei confronti dei nazisti; citato in Magdi Allam, Viva Israele, Mondadori
Una parafrasi della poesia di Martin Niemöller è spesso attribuita erroneamente a Brecht.
Prima vennero
Origine: Harold Marcuse, Martin Niemöller's famous quotation: "First they came for the Communists" What did Niemoeller really say? Which groups did he name? In what order? http://www.history.ucsb.edu/faculty/marcuse/niem.htm. Uno studio sull'origine della più famosa citazione attribuita a Martin Niemöller. Vedi anche Prima vennero....

da Annalium Hirsaugensium Tomus II, S. Gallo, 1690, 225; citato in Umberto Eco, Il pendolo di Foucault, cap. 58, Bompiani 2007, ISBN 9788845247491

citato in "Napoli è una canzone d'amore", tutto esaurito per Marco Masini http://www.lanazione.it/firenze/spettacoli/musica/2012/04/20/700398-napoli-tutto-esaurito-per-Marco-Masini.shtml, La Nazione, 20 aprile 2012

“Gli slavi si concedono volentieri, ma non si danno mai. E Chopin è più polacco della Polonia.”
citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934

Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.

“Senza paura e malattia la mia vita sarebbe una barca senza remi.”
Origine: Citato in Itinerario nell'Arte: Volume 3.

citato in Kurt Diemberger: il mio incontro con Walter, nella tempesta http://www.ilsussidiario.net/News/Cronaca/2011/9/15/BONATTI-Kurt-Diemberger-il-mio-incontro-con-Walter-nella-tempesta/207091/, IlSussidiario.net, 15 settembre 2011

“La religione è uno dei maggiori ostacoli che dobbiamo affrontare nel mondo d'oggi.”
citato in Frank Zappa. For president!

da un'intervista a David Scheff per Playboy, aprile 1993; citato in Frank Zappa. For president!

citato in Frank Zappa e Peter Occhiogrosso, Frank Zappa l'autobiografia

“Restaurare ogni cosa in Cristo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 722

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

Origine: Citato in Richard Schickel, Clint Eastwood – L'uomo dalla cravatta di cuoio.

citato in Corriere della sera, 4 marzo 1993

“La mia anima non è me stesso.”
Origine: Citato in Fulton J. Sheen, Tre per sposarsi, Edizioni Richter, Napoli, 1964.

“Solo Cristo è il vero sacerdote, gli altri sono i suoi ministri.”
Origine: Da In ad Hebraeos, 7, 4: citato nel Compendio del Catechismo.

citato in Plutarco, Vita di Cesare, 11, 4

“Tu porti Cesare e la fortuna di Cesare.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 400

“Vinicio Capossela è il cantautore che non ci meritiamo.”
citato in copertina "Capossela. Il ballo di san Vinicio"

Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.

Origine: Tratto dalla Lettera a Maksim Gor'kij, 14 novembre 1913; citato in Prima di morire – appunti e note di lettura di Ernesto Che Guevara.

citato in "Prima di morire – Appunti e note di lettura", Giangiacomo Feltrinelli Editore, 1998

“Un rigore è un modo meschino di segnare.”
Origine: Citato in Stephen Foster, (a cura di) Luca Serafini, Il libro delle liste sul calcio. Per chi crede di sapere tutto, traduzione di F. Rizzo, Sperling & Kupfer Editori, 2006. ISBN 8820040816

“Io non ho altra ambizione che quella di essere il primo soldato dell'indipendenza italiana.”
dal Proclama ai Popoli del Regno, 20 giugno 1859, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 421
Citazioni di Vittorio Emanuele II d'Italia

“[A proposito di Jeff Buckley] Mi mancava qualcosa dentro e quel vuoto me lo riempiva lui.”
citata in Dark Angel – I testi di Jeff Buckley

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 611

citato in Innocenzo Alfredo Russo, San Pasquale Baylón, Edizioni Apostolato Francescano, Napoli 1968
Citato in Giancarlo Vigorelli, La terrazza dei pensieri, Immordino Editore, 1967

Origine: Citato nellInternational Herald Tribune di Parigi, 21 marzo 1990.

citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2009

citato nel film Segui il tuo cuore, 2010

“Tanto una volta si vive, una volta si muore.”
ai ventidue civili condannati alla fucilazione
Origine: Citato in L'eroismo di (Salvatore) Salvo D'Acquisto... http://cronologia.leonardo.it/storia/a1943za.htm, Leonardo.it.

“A chi opera con calma, ogni cosa è chiara e sicura; la fretta è sconsiderata e cieca.”
Omnia non properanti clara certaque erunt; festinatio improvida est et caeca.
citato in Tito Livio, XXII, 39

24 gennaio 2005; citato in Christian Rocca, Contro l'ONU, Linadu

durante il comizio a Venezia del 14 settembre 1997; citato in Vilipendio alla bandiera la Camera salva Bossi http://www.repubblica.it/online/politica/tricolore/tricolore/tricolore.html, la Repubblica, 23 gennaio 2002

“Al di fuori della croce non vi è altra scala per salire al cielo.”
citato in P. Hansen, Vita mirabilis, Roma, 1664, p. 137; citato in Catechismo della Chiesa Cattolica, 618

Origine: Da una lettera inviata a Geno Pampaloni; citato in Domenico Porzio, Primi piani, p. 6.

Origine: Citato in Silvia D'Ortenzi, Rare tracce: ironie e canzoni di Rino Gaetano, Arcana, 2007, p. 74.

da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti

“La musica di Mission è scaturita da una emozione violenta, mi è quasi arrivata dall'esterno.”
Origine: Citato in Mario Luzzatto Fegiz, Morricone, 80 anni e una vita di successi «L'emozione più forte? Mission» http://www.corriere.it/spettacoli/08_dicembre_13/morricone_luzzatto_fegiz_12bae4ae-c906-11dd-ae8d-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 13 dicembre 2008.

“Perdonatemi miei fratelli, se in qualunque modo io vi abbia per caso recato offesa”
citato in Judith Herrim, Byzantium

“Mangiamo, beviamo, godiamo: dopo la morte non vi è più diletto alcuno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

“Siamo diventati tutti antifascisti quando abbiamo cominciato a perdere la guerra.”
citato in La Voce di Romagna, 19 gennaio 2009