E io: «Grande René un cazzo. Ma chi sei?».
Frasi su citata
pagina 4
“Casco in testa ben allacciato, luci accese anche di giorno, e prudenza. Sempre!”
da Grand Prix, Italia Uno, ricorrente; citato in Casco ben allacciato http://www.nicocereghini.it/pillole-dal-libro-p2.html
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
1913; citato in L'espresso, 3 agosto 2006, p. 118
citato in Corriere della sera, 7 aprile 2009
“È meglio essere cristiano senza dirlo, che proclamarlo senza esserlo.”
Lettera agli Efesini
Origine: Citato in Carlo Maria Martini, Lettere al Cardinale Carlo Maria Martini http://www.corriere.it/cultura/speciali/2009/martini01/notizie/martini310110b_eccaee32-0e4c-11df-b3ae-00144f02aabe.shtml, Corriere della Sera, 31 gennaio 2010.
“Ogni opera d' arte si ritaglia un tempo e uno spazio diversi, suoi propri.”
citato in Corriere della sera, 2 giugno 2008
citata in la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/06/08/napoli-unica-capitale-italia.html, 8 giugno 2006
Origine: Citato in Una vita vissuta tra follia e poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1995/ottobre/17/Una_vita_vissuta_tra_follia_co_0_951017690.shtml, Corriere della sera, 17 ottobre 1995, p. 47.
“[Haiku] Con la bocca aperta | va a caccia di mosche | un cane da guardia”
citato in Haiku antichi e moderni, parte prima, p. 50
citato in Barcellona, il ritorno di Ronaldinho: "Messi è come Maradona" http://www.foxsports.it/2017/02/04/barcellona-ritorno-ronaldinho-messi-come-maradona/, foxsports.it, 4 febbraio 2017
citato in Anton Gill, Peggy Guggenheim
ad Angela Fenda; citato nel Corriere della sera del 16 febbraio 2006
“Milano è un enorme conglomerato di eremiti.”
da Epoca; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
Origine: Citato in G. Prezzolini, Intervista sulla Destra, a cura di C. Quarantotto, Edizioni del Borghese, 1978.
Origine: Da una lettera a Clara Maffei, [20] aprile 1878 citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 253 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT253. ISBN 8868267217
citato in Corriere della sera, 15 luglio 2006
“Sei bella, sei famosa e ti sbavano dietro… cosa puoi volere di più dalla vita?”
citato in Loredana Lipperini, Ancora dalla parte delle bambine
Origine: Citato in Clemente Fusero, Mozart, SEI, Torino, 1947.
citato in Historia, p. 8o, n. 13 dicembre 1958, Cino Del Duca Editore
1847; citato in Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
citato in Guida alla lettura, in Pensiero e azione nel Risorgimento, EDIPEM, Novara, 1974
Origine: Citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973, p. 5.
Origine: Citato in James Hillman, Il codice dell'anima, Adelphi, 1996.
citato in Marilyn, p. 415
dal discorso alla House of commons del 12 novembre 1936; citato anche in Al Gore, Una scomoda verità
“Ogni vero uomo deve sentire sulla propria guancia lo schiaffo dato sulla guancia di un altro uomo.”
erroneamente attribuito a Che Guevara; citato in Michael Löwy, Che's Revolutionary Humanism http://monthlyreview.org/1997/10/01/che-revolutionary-humanism, Monthly Review, volume 49, numero 5, ottobre 1997
“Servire prima di noi quelli che soffrono più di noi.”
citato in Riuscire, p. 213
“L'arte non è una sottomissione ma una conquista.”
citato da Marco Cicala sul Il Venerdi di Repubblica, 14 marzo 2008
Frase pronunciata nell'agosto 1984 durante le prove di una trasmissione radio, pensando che non sarebbe stata registrata
citato in Richard Crockatt, Cinquant'anni di guerra fredda, traduzione di L. Cecchini, Salerno Editrice, 1997, p. 435. ISBN 9788884022134
“Vedrai, figlio mio, con quanta poca sapienza si possa reggere il mondo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 189
“Di tutti i festival del cinema, quello di Giffoni è il più necessario.”
citato in Giffoni Film Festival, 1982
citato in De Crescenzo candidato del Polo? "No, grazie", la Repubblica, 8 settembre 1995, p. 9
Origine: Da un'intervista di Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 1982; citato in E la nave va.
Origine: Da un'intervista di Lietta Tornabuoni, La Stampa, 1982; citato in E la nave va.
“Sono autobiografico anche quando parlo di una sogliola.”
Origine: Citato in Portala al cinema, p. 94.
Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 settembre 2009.
Origine: Citato in Nicholl 1956.
“Venezia è come mangiare un'intera scatola di cioccolata al liquore in una sola volta.”
citato in The Observer, 26 novembre 1961
citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, Milano, 1980
citato in Massimo Teodorani, Tesla Lampo di Genio, Macro Edizioni, p. 13
citato in Assassin's Creed II da affermazioni vere
“Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno.”
da Il giuoco delle perle di vetro; citato anche nel film Il caso Thomas Crawford
citato in Flavio Tranquillo, Mario Conte, I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità http://books.google.it/books?id=G9xTEOzX9R4C&pg=PA123&dq=%C3%88+difficile+dire+la+verit%C3%A0,+perch%C3%A9+ne+esiste+s%C3%AC+una+sola&hl=it&sa=X&ei=pDg0T6PyIuii4gTWnKjsAQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%C3%88%20difficile%20dire%20la%20verit%C3%A0%2C%20perch%C3%A9%20ne%20esiste%20s%C3%AC%20una%20sola&f=false, add editore, Torino, 2010, p. 123
citato in Corriere della sera, 1 aprile 2008
riferendosi ai critici; citato in James Boswell, Vita di Samuel Johnson, 1754
“Colui al quale confidate il vostro segreto, diventa il padrone della vostra libertà.”
Origine: Da Mémoires; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, 1945<sup>2</sup>.
“Nell'arte della danza, i movimenti dei corpi non hanno nessun fine.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 18 giugno 2003
“La castità è una ricchezza che viene da abbondanza d'amore, non da mancanza di esso.”
Origine: Citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti. Riflessioni sui vangeli. Anno B, Piemme, Casale Monferrato, 2001, p. 170.
Origine: Da una lettera a Benito Mussolini; citato in Renzo De Felice, Mussolini: Il rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1965, p. 560.
dalla lettera a Benito Mussolini, 17 settembre 1924; in L'Impero, 19 settembre 1924; citato in Giuseppe Bonghi, Pirandello e il fascismo http://www.classicitaliani.it/pirandel/critica/Bonghi_Pirandello_fasc_Abba.htm
Citazioni di Jacopo marino
giornata II, scena XIX; citato in José Rizal, Noli me tangere, traduzione di Vasco Caini, Debatte, Livorno, 2003, p. 161. ISBN 88-86705-26-3
La vita è sogno, Edizione sconosciuta
Origine: Citato in Renato de Falco, Del parlar napoletano http://www.tecalibri.info/D/DEFALCO-R_parlar.htm#p005, p. 85, Colonnese, Napoli, 2007 [1997]. ISBN 978-88-87501-77-3
Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
Origine: Citato in Poesia, anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore.
citato in Corriere della Sera, 22 gennaio 2010
Origine: Da Textes et chansons; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
“Io sono e resto quale fui | e attendo la grande ora.”
Origine: Citato in Leo Longanesi, In piedi e seduti, Longanesi, 1968.
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, giugno 1963.
citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Napoli 1837
“Quando non si è più bambini si è già morti.”
citato in Renato Gorgoni, nota introduttiva a L. Frank Baum, Il mago di Oz, Rizzoli, 1978, p. 15
Citazioni di Constantin Brâncuşi
dal Trattato sulla natura umana; citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci 2007, p. 26
citato in Marilyn Monroe DVD
“Se avessi rispettato tutte le regole, non sarei arrivata da nessuna parte.”
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
citato in Un secolo di grande cinema: 100 Star
“Se il riccio avesse un po' di intelligenza, non avrebbe bisogno di armarsi di tante punte.”
citato in Le frasi celebri, Tex, n. 88, p. 2, giugno 1971
Alcuni temi della questione meridionale, p. 45
La questione meridionale
Origine: Il manoscritto andò smarrito nei giorni dell'arresto di Gramsci e fu ritrovato da Camilla Ravera tra le carte che Gramsci abbandonò nell'abitazione di via Morgagni. Il saggio fu pubblicato nel gennaio 1930 a Parigi nella rivista Stato Operaio, con una nota in cui è detto: «Lo scritto non è completo e probabilmente sarebbe stato ancora ritoccato dall'autore, qua e là. Lo riproduciamo senza alcuna correzione, come il migliore documento di un pensiero politico comunista, incomparabilmente profondo, forte, originale, ricco degli sviluppi più ampi.» La questione meridionale, p. 38.
Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.
“Sorprendersi, stupirsi, è iniziare a capire.”
citato in Giovanni Ricler, Aforismi per vivere felici, Barbera Editore, p. 310
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Sulle donne, in Parerghi e paralipomeni; citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
“Penso di poter affermare che nessuno capisce la meccanica quantistica.”
citato in Tony Hey, Patrick Walters, "The New Quantum Universe", 2003
Origine: Dalla lettera al medico J. Fothergill, 1764, in Writings, a cura di J.A. Leo Lemay, Library of America, New York, 1987, p. 803; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 115.
“L'arma più letale al mondo è un marine col suo fucile.”
citato in Call of Duty 4: Modern Warfare
“Non è il mio modo di pensare che ha fatto la mia rovina, ma il modo di pensare degli altri.”
citato in Focus n. 71, p. 158
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Citato in Joséphine. Dalla Martinica al trono di Francia la donna che sposò Napoleone di Ernest John Knapton, p. 214.
a Sergei Taneyev, 7 dicembre 1877; citato in Ballet in the Letters of Tchaikovsky http://www.aha.ru/~vladmo/d_txt17.html; The Swan Lake http://www.salikon.dk/loom_tchaikovsky_swan_lake.html
“Quando l'amore è finito, gli alimenti colmano il vuoto.”
citato in Focus, n. 59, p. 113
“Chiunque controlli il cinema, controlla il mezzo più potente di penetrazione delle masse!”
Origine: Citato in Bruno Amatucci, Cinema – Il sogno continua, Agiscuola, Perugia, 1989.
“Il valore di un'idea sta nel metterla in pratica.”
Origine: Citato in Focus, n. 117, p. 183.
“Se un uomo fa del suo meglio, cosa si può volere di più?”
citato in Call of Duty 4: Modern Warfare
“È davvero uno yogi chi vede se stesso nell'intero universo e l'intero universo in se stesso.”
citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
“L'Atman è conoscenza, l'Atman è intelligenza, l'Atman è Satcitananda.”
citato in Swami Vivekananda - Meditazione e mente http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=94:swami-vivekananda-meditazione-e-mente&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
Origine: Il termine è adoperato per indicare l'insieme costituito da Sat (esistenza), Cit (coscienza) e Ānanda (beatitudine).
citato in Swami Vivekananda - Gita & Upanishad http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=52:gita-a-upanishad&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
citato in Swami Vivekananda - Kali, la madre http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=122:swami-vivekananda-kali-la-madre&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73
citato in Tito Livio, XXX, 30; 1997
Non temere incerta casuum reputat quem fortuna nunquam decepit.
Attribuite