Frasi su condizione
pagina 12
da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste
da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri
Origine: Da una lettera del maggio 1833 a Charlotte Bonaparte; citato in Leopardi progressista e razionalista? Un mito sfatato http://www.ilgiornale.it/news/leopardi-progressista-e-razionalista-mito-sfatato.html, il Giornale.it, 20 luglio 2010.
1993
Origine: Citato in «Basta con i polìtici di mestiere» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0774_01_1993_0039_0007_10906872/, LaStampa, 9 febbraio 1993, p. 7.
Da Apologo intitolato Specchio d' Esopo, composto dal magnifico cavaliere e dottore Messer Pandolfo Collenuccio da Pesaro, p. 37
Ad ERCULE
Apologhi in volgare
citato da L'alluvione di Piero Bargellini di Bernardina Bargellini Nardi, pag. 45-46
Origine: Da Socialismo, Darwinismo, Sociologia moderna, 1879, pp. 231-232.
Post equitem sedet atra cura; 2001, p. 61
Trattato sul bello
Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.
Risposta del 15 febbraio 1943 alla lettera di Vincenzo Bianco che gli chiedeva un intervento presso il Cremlino in favore dei prigionieri italiani in Russia
Origine: Da La Stampa, 15 febbraio 1992; anche: R. Risaliti, Togliatti fra Gramsci e Neciaiev, Omnia Minima, Prato 1995.
Origine: Contro una giustificazione scientifica della sperimentazione su animali, pp. 301-302
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
La mia soddisfazione, n. 1
Piume Pazze
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
e andò via, lungo quel cimitero di macerie, cercando frammenti della sua vita perduta."
Origine: Da Non chiedere perché, Rizzoli, 2011, pp. 103-104.
“Prima condizione di un governo libero nei casi di disordine è la repressione, non la prevenzione.”
da Atti del Parl. Ital., sessione 1861, Discussioni della Camera dei deputati, pag. 1380
Origine: Da Cantone: la mia Napoli non è solo Gomorra, in quella fiction manca la speranza http://www.repubblica.it/cultura/2016/06/02/news/la_mia_napoli_non_e_solo_gomorra_in_quella_fiction_manca_la_speranza-141117901/, Repubblica.it, 2 giugno 2016.
Origine: Citato in Nichi Vendola: «Basta nicchie, la sinistra rischia il deserto» http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/265000/262801.xml?key=vendola&first=571&orderby=0, l'Unità, 9 giugno 2008, p. 5.
Origine: Da I segnali di ripresa e quegli italiani modello per tutti, Corriere della Sera, 30 dicembre 2016, p. 26.
Origine: Da Polemos. Filosofia come guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, p. 159. ISBN 9788833912523
da Nella prigione; p. 149
In Walter Mauro, La Resistenza nella letteratura francese
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 138
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 36
Origine: Da Pensando a Mike piloterà questo jumbo-festival, la nostra grande festa nazionale. E vi dimostrerò che anche Sanremo ha la sua grande bellezza, intervista di Aldo Cazzullo, Sette, 14 febbraio 2014.
Origine: Da Sudditi, Marsilio, 2004, p. 55.
Origine: Da Unioni civili, a proposito di cosa sia o non sia 'contro natura' http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/22/unioni-civili-a-proposito-di-cosa-sia-o-non-sia-contro-natura/2485603/, ilfattoquotidiano.it, 22 febbraio 2016.
da Condizioni politiche e amministrative della Sicilia, pp. 44-49
citato in [//www.openpolis.it/dichiarazione/383155 Openpolis], 18 dicembre 2008
Ave Mary
Il ragazzo persiano
Origine: Citato in Luca Coscioni, Il maratoneta, a cura di Matteo Marchesini e Diego Galli, Stampa Alternativa, 2005, p. 154.
Origine: L'armonia del mondo, p. 12
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
Origine: Uomini e lupi, p. 105
Ai deputati delle Associazioni operaie italiane, Caprera, 30 marzo 1861; p. 213
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Il nespolo
cap. 2, p. 85
Classicismo e rivoluzione
1988, p. 62
Dizionario del diavolo
capitolo XIII; p. 39
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
da Partenope o L'avventura a Napoli, p. 31
Partenope o L'avventura a Napoli
Origine: Citato in XVII Legislatura – Camera dei deputati – Assemblea – Seduta n. 23 di giovedì 27 maggio 2013 – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Discussione del testo unificato delle proposte di legge Mogherini ed altri; Spadoni ed altri; Migliore ed altri, Bergamini ed altri, Giorgia Meloni ed altri: Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta ad Istanbul l'11 maggio 2011 (A.C. 118-878-881-940-968-A) http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0023. Roma, 27 maggio 2013.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
Origine: Citato in von Franz, Psiche e materia, p. 81.
da L'orgoglio di restare qui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/30/orgoglio_restare_qui_co_9_080530129.shtml, Corriere della sera, 30 maggio 2008
1988, p. 159
Dizionario del diavolo
Origine: Da Studi di letteratura italiana, Le Monnier, 1894, pp. 8-13, citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, con avviamento alla composizione, Palumbo, stampa 1970<sup>3</sup>, p. 250.
Origine: Da Pannofino, il calcio e l'effetto Boris http://www.corriere.it/spettacoli/12_luglio_03/a-fil-di-rete-pannofino-calcio-effetto-boris_1d5c4d8a-c4d9-11e1-a141-5df29481da70.shtml, Corriere.it, 3 luglio 2012.
Origine: Dall'intervista Venti domande a Malaparte, il Tempo, 28 luglio 1955.
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 193
da Nota di diario di Domenica, 29 novembre 1964, p. 31
Diario di un contadino del Danubio
Origine: Citato in Tremonti: "Banca Euromed qui" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/12/tremonti-banca-euromed-qui.html, la Repubblica.it, 12 novembre 2003.
Origine: Dall'intervista di Marco Mathieu, citato in Anche i belli piangono, Tutto Musica, luglio 2002, p. 27, 28, 29, 30 e 32.
Origine: Da Benevento, il Sud col cuore longobardo http://www.lastampa.it/2011/06/23/societa/viaggi/destinazioni/italia/benevento-il-sud-col-cuore-longobardo-GjAxrzwlr40KvXH0dPV7xI/pagina.html, LaStampa.it, 23 giugno 2011