Frasi su confuso
pagina 2
22 maggio 1891, p. 349
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, pp. 15-16
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
cap. II, 1, p. 88
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero
“Io non ho mai confuso quello che avevo con quella che ero.”
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 193
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
citato da Enrico Falqui in La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto
Origine: Da Language, Truth and Logic. Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, Marsilio Editori, 1995, p. 405.
Origine: L'induismo, p. 40
riguardo a Siracusa
Voyage en Sicile
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108
Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 312
“[Famosa gaffe] Non vorrei che tutti questi anagrammi clinici avessero confuso la squadra.”
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 39.
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 246-247
citato in Giorgio Gualerzi, Un hidalgo per il mondo, in L'Opera, p. 110, anno XIII, n. 133, ottobre 1999
da Cinque stagioni, Einaudi, Torino, traduzione di Gaio Scaloni, p. 210
Senza fonte
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 125
da Cinque modi per conoscere il teatro, p. 241
da Perché sono un agnostico, p. 43
Sopra di noi... niente
Pagine di un diario ritrovato, 9, mercoledì, p. 40
da Ottave rime, p. 13
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Gustavo Guga Kuerten è l'emblema dello sport moderno.
Origine: Da Kuerten balla con la palla http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/10/Kuerten_balla_con_palla_ga_0_9706105163.shtml, La Gazzetta dello Sport, 10 giugno 1997.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
N 21, in Poesia indiana classica
Le cinquanta strofe del ladro
cap. 2, p. 19
Niente è sacro, tutto si può dire
In Italia si chiama amore
E la morte venne dal cielo
da Di fretta, n. 5
Turbe giovanili
da La letteratura nel ventennio fascista, la Nuova Italia; citato in Piergiovanni Permoli, Fra politica e letteratura, La Fiera Letteraria, giugno 1973
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata
cap. 2, p. 46
I Borboni d'Italia
da Memorie
Origine: Da 96 al cinema, Dalai Editore, Milano, 1996, [//books.google.it/books?id=A8ntOA9_qk8C&lpg=PP1&hl=it&pg=PA149 p. 149]. ISBN 88-8089-187-1
Origine: Da Luisa, sonata per una donna sola https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/01/Luisa_sonata_per_una_donna_co_0_97090110812.shtml, Corriere della Sera, 1 settembre 1997, p. 29.
da Intorno alla morte di Pandolfo Collenuccio, Opere, Vol. II, a cura di Giansante Varrini, Tipografia Guidi all'Angora, Bologna 1839.
da Anna è eterna
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 113.
Origine: Da Matrix. Il gioco della violenza http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0487_01_1999_0123_0033_6791289/, La Stampa, 7 maggio 1999, p. 31.
da Semiologia del cinema, Garzanti, Milano, 1972, pp. 306-311
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, pp. 109-110 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318
Origine: Da Il vero cristianesimo in parole semplici (A Plain Account of Genuine Christianity); citato in Armstrong 1995, p. 336.