La vera vita di Sebastiano Knight
Frasi su cosa
pagina 86
vol. I, pp. 73-74.
Letterine
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486
“La cosa più insignificante racchiude un po' d'ignoto. Troviamolo.”
Origine: Da Pietro e Giovanni, prefazione; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003
“Anni rampanti dei miti sorridenti da wind-surf | sono già diventati graffiti ed ognuno pensa a sé.”
da Cosa resterà degli anni '80
Cosa resterà
da Minority Gasparri, 20 dicembre 2010
BeppeGrillo.it
Origine: In realtà la Corte d'Assise d'Appello condannò Negri a 12 anni nel 1987.
Origine: Dall'intervista di Claudio Sabelli Fioretti, citato in «Io, leader e passionale. Una vita rock and roll» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/novembre/04/leader_passionale_Una_vita_rock_co_0_0111047384.shtml, Corriere della Sera, 4 novembre 2001, p. 18.
dal concerto del 17 marzo 2012; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=e9OwIGhFJ_c
Origine: Miti e mitologia, p. 53
da La settimana enigmatica, n. 10
Io tra di noi
Origine: Nella prima strofa le soluzioni sono "io", ovvero chi mi guarda allo specchio, "T", ovvero il simbolo del segnale stradale che indica una strada senza uscita, dove si potrebbe "imbucare" chi ha appena preso la patente, e "amo". Nella seconda strofa le soluzioni sono "Io", satellite di Giove, "mio", ovvero tutto ciò che possiedo, e "Dio", simboleggiato da un occhio dentro un triangolo; unendo le soluzioni trovate si ottiene la frase io ti amo, io mi odio.
Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno
Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10206218187924070 sul profilo ufficiale Facebook.com, 8 aprile 2015.
della Juventus
Origine: In riferimento alla frase di Giampiero Boniperti: «Vincere non è importante: è la sola cosa che conti.»
Origine: Dalle parole scritte in occasione dell'ottantesimo compleanno di Leo Baeck nel maggio 1953.
Origine: Il lato umano, p. 104
da Le invasioni barbariche, LA7, 11 marzo 2015
Origine: Visibile al minuto 18:20 del video Le Invasioni Barbariche - Puntata 11/03/2015 https://www.youtube.com/watch?v=cIEx2KBnvLI, LA7, YouTube, 11 marzo 2015.
Origine: Citato in Lando Buzzanca, istruzioni per essere un vero maschio http://www.lanazione.it/firenze/cultura/2012/07/13/743401-lando-buzzanca-intervista.shtml, La Nazione.it, 13 luglio 2012.
“Se i gonfiori non appaiono nelle ferite gravi, è cosa assai cattiva.”
V, 66; p. 61
Aforismi
“Occhio per occhio, in questo mondo siamo tutti ciechi.”
da Cosa ci rimane RMX - Ensi
Collaborazioni
da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, Sky Uno, 14 giugno 2012
Origine: Visibile in Guzzanti e Lillo- Una vera offesa per un gay (Aniene 2) http://www.dailymotion.com/video/xshfz3_guzzanti-e-lillo-una-vera-offesa-per-un-gay-aniene-2_fun, DailyMotion.com, 29 luglio 2012
Origine: Citato in Concita De Gregorio, Io vi maledico, Einaudi, Torino, 2013, p. 50. ISBN 978-88-6621-353-6
Origine: Da un post https://www.facebook.com/Giuseppe.Povia/photos/a.10150904529619670.435531.32655699669/10154014802769670/?type=3&theater sulla pagina ufficiale di Facebook.com, 17 marzo 2016.
2002
Origine: Durante presentazione del libro La grande muraglia di Bruno Vespa, 3 dicembre 2002; citato in Marcella Ciarnelli, L'affondo: no al dialogo e giudici più deboli. Berlusconi: da soli anche sul presidenzialismo. «La Fiat? Chiamiamola Ferrari». Il Lingotto: siamo sorpresi http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/70000/68354.xml?key=+Marcella+Ciarnelli&first=2071&orderby=0&f=fir, l'Unità, 4 dicembre 2002, p. 4.
Vasco Rossi – Cambia-Menti
Kitchen Shuffle
Origine: Citato in L'Italia è una Repubblica fondata sulla cucina http://www.paginafood.it/2014/03/litalia-e-una-repubblica-fondata-sulla-cucina-0021952.php?utm_content=bufferec2f3&utm_medium=social&utm_source=twitter.com&utm_campaign=buffer, Pagina Food.it 17 marzo 2014..
Origine: Citato in Cosa nostra, Grasso: la mafia fu braccio di altri interessi http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/palermo/cronaca/17_gennaio_30/cosa-nostra-grasso-mafia-fu-braccio-altri-interessi-07c63764-e6e5-11e6-ac41-e29b490c68c2.shtml, Corrieredelmezzogiorno.corriere.it, 30 gennaio 2017.
da Ballarò, 16 febbraio 2014
Origine: Citato in BALLARÒ/ Video, Copertina di Crozza puntata 16 febbraio: il governo come le pizzerie in cui si mangia male e ogni sei mesi cambiano gestione http://www.ilsussidiario.net/News/Cinema-Televisione-e-Media/2014/2/16/BALLAR-Ospiti-Giovannini-Landini-Richetti-e-Gasparri-Puntata-16-febbraio-2014/468252/, Il Sussidiario.net, 16-17 febbraio 2014.
Origine: Da Poemetti in prosa; citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore, F. Muzzio, Padova, 1997, pp. 5-6. ISBN 88-7021-844-9
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 172
“Lo guardo e penso: appunto, che cosa faccio? mi limo le unghie. Ecco il disimpegno.”
Conversazione con Cesare Zavattini
cap. Imparare, pp. 64-65
Tutto o niente - La mia storia
1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Poesia trovata fra le carte di De Bosis
Origine: Citato in Alessandro Cortese de Bosis, in Introduzione a Storia della mia morte
Origine: Da un articolo pubblicato nella rivista Guerin Sportivo del 2 maggio 1934; citato in Roberto Buttafarro, Giovanni De Luna e Marco Revelli, Un fenomeno in bianco e nero http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,26/articleid,0995_01_1986_0214_0028_13712178/, RAI 3, 16 settembre 1986, 59 min 58 s, (1ª puntata, in 53 min 32 s e ssq.).
“Abusiamo tutti quanti di qualche cosa, e nondimeno ce ne troviamo a meraviglia.”
Origine: Una nota in musica, p. 39
da Abruzzo sospeso tra cielo e terra, 1983
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Da un post https://www.facebook.com/enricomentanaLa7/posts/10153845507327545 su Facebook, 2 luglio 2016.
Rorario; 1976, pp. 167-168
Dizionario storico-critico
cap. VII; p. 16
Clelia: il governo dei preti
Origine: Da Zichicche (2003) http://www.piergiorgioodifreddi.it/libri/curatele/zichicche, piergiorgioodifreddi.it
Muttetta, Lu Briganti Peppi Musolino, Re dell'Aspromonte
dalla lettera a Giovanni Bertani, 22 decembre 1850; in Lettere , p. 232 http://www.forgottenbooks.com/readbook_text/Lettere_v1_1300004654/245
Lettere
Origine: L'esistenza di dio, p. 95
Origine: Dalla lettera del 30 aprile 1881; citato in Linzey, p. 38.
Origine: Dal programma televisivo La storia siamo noi, Rai, 2012. Video http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/video/chi-ha-inventato-il-telefono/305/default.aspx disponibile su Lastoriasiamonoi.rai.it.
Origine: Citato in Bondi minaccia le dimissioni: "Tremonti vuole chiudere il ministero" http://www.giornalettismo.com/archives/86835/bondi-minaccia-dimissioni-tremonti/, Giornalettismo.com, 8 ottobre 2010.
Origine: Questa dichiarazione si è poi propagata nei media e nel dibattito politico in modo differente: "con la cultura non si mangia"
Origine: http://www.famigliacristiana.it/articolo/mangiare-cultura-si-puo.aspx
Origine: https://puntoponte.wordpress.com/2014/09/05/con-la-cultura-non-si-mangia-dieci-luoghi-comuni-da-cancellare/
Origine: http://www.lindro.it/il-pdl-conferma-con-la-cultura-non-si-mangia/?pdf=70645
Origine: Citato in Huw Oliver, Cosa rende una persona inquietante? http://www.vice.com/it/read/psicopatici-perche-432, Vice.com, 13 marzo 2015.
“Non credo che il grande fine della vita sia rendere ogni cosa poco costosa.”
Origine: Da un dibattito congressuale sullo Sherman Antitrust Act; citato in Eric Schlosser, Fast Food Nation, traduzione di Maria Grazia Gini, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 370. ISBN 978-88-04-64200-8
Origine: Citato in Pietro Citati, Vita breve di Katherine Mansfield, Rizzoli, Milano, 1980, pp. 14-15.
Origine: Pride and Prejudice, p. 390
Jem Carstairs a Tessa Gray
Shadowhunters – Le origini, L'angelo
Variante: Qualunque cosa tu sia fisicamente, maschio o femmina, forte o debole, malato o sano… tutte queste cose contano meno di ciò che è contenuto nel tuo cuore. Se hai l’anima di un guerriero, sei un guerriero. Qualunque sia il colore, la forma, il disegno che la nasconde, la fiamma all’interno della lampada rimane la stessa. Tu sei quella fiamma.
Origine: Miti e mitologia, p. 60