da Nota di Diario di Mercoledì 1° ottobre 1913, pp. 117 - 118
Vacanze con Wittgenstein
Frasi su cosa
pagina 87
Origine: Da un'intervista rilasciata a Bild; citata in Adriana Lima: emozionata prima di ogni show http://www.tio.ch/News/People/808834/Adriana-Lima-emozionata-prima-di-ogni-show/, Ticinonline, settembre 2014.
3 marzo 1903; Vergani, p. 201
Diario 1887-1910
24 gennaio 2016
Che tempo che fa
Il ragazzo persiano
Il ritorno delle gru, Citazioni varie
1994, p. 725
Encyclopédie
Origine: Citato in Tornatore: quante invidie soffro ancora per «Baarìa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/luglio/30/Tornatore_quante_invidie_soffro_ancora_co_9_120730067.shtml, Corriere.it, 30 luglio 2012.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 55
La verità del pentito
da Apologia di coloro che adorano Dio secondo ragione, III, 20
da Dello stile Impero, p. 1328
Bellezza e bizzarria
Citazioni di Crisippo
Origine: Citato in SVF III, 314; traduzione in Max Pohlenz, La stoa. Storia di un movimento spirituale, Bompiani, 2005, p. 268, ISBN 978-88-452-3408-8.
Origine: Dall'intervista di Federica Giordani, Giulia Innocenzi: "Sono vegetariana e indago sugli allevamenti" http://www.vegolosi.it/news/giulia-innocenzi-sono-vegetariana-e-indago-sugli-allevamenti/, Vegolosi.it, 18 febbraio 2016.
Origine: Da Penisola pentagonale, E.D.T., Torino, 1992, p. 64.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 12 novembre 2015; citato in Mario Ventriglia, Travaglio: "Ponte sullo Stretto? Collega Pd ad Alfano che potrà fare campagna elettorale in Sicilia" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/11/13/travaglio-ponte-sullo-stretto-collega-pd-ad-alfano-che-potra-fare-campagna-elettorale-in-sicilia/438508/, Tv.Ilfattoquotidiano.it, 13 novembre 2015.
Le luci di Atlantide
Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; citato in Anna Matino, Social, Umberto Eco: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" http://www.bolognatoday.it/cronaca/umberto-eco-social-internet-web-imbecilli.html, BolognaToday.it.
Origine: Citato in Alfano: mafia in ginocchio, aiuti a chi denuncia http://www.avvenire.it/Politica/Pagine/La-mafia-in-ginocchio-Ora-aiuti-a-chi-denuncia-.aspx, Avvenire.it, 3 novembre 2015.
Origine: Da Lettres; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 667. ISBN 88-85944-12-4
Origine: Papa Francesco: nel tempio non si va a celebrare un rito ma ad adorare Dio http://it.radiovaticana.va/news/2013/11/22/papa_francesco:_nel_tempio_non_si_va_a_celebrare_un_rito_ma_ad_adorare/it1-748874, Radio Vaticana, 22 novembre 2013.
Origine: Citato in Francesco Battistini, Guardarsi dentro, con o senza fede, Corriere della sera, 28 novembre 2008, pag. 57.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Citato in Bergoglio: rispetto per i gay, ma la famiglia è altra cosa http://www.lanuovabq.it/it/articoli-bergoglio-rispetto-per-i-gayma-la-famiglia-e-altra-cosa-7741.htm, La Nuova Bussola Quotidiana.it, 16 novembre 2013.
Siuan Sanche: capitolo 8
La ruota del tempo. La grande caccia
“Augura bene al tuo vicino, ché qualche cosa te ne viene.”
I Malavoglia
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Origine: Citato in Gianfranco Morra, Specchio dei tempi. Antologia interdisciplinare, Editrice La Scuola, 1981.
Origine: Le talent de M. Manet est fait de simplicité et de justesse. Sans doute, devant la nature incroyable de certains de ses confrères il se sera décidé à interroger la realité, seul à seul: il aura refusé toute la science acquise, toute l'expérience ancienne, il aura voulu prendre l'art au commencement, c'est à dire à l'observation exacte des objects. Il s'est donc mis courageusement en face d'un sujet, il a vu ce sujet par larges taches, par oppositions vigoureuses, et il a peint chaque chose telle qu'il la voyait. (citato in Lionello Venturi Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966, p. 270)
“Se c'è Dio non importa pregarlo, è Dio e capisce da sé cosa bisogna fare.”
da Tutti i nostri ieri, Einaudi
“L'amicizia è una cosa strana: non si può stabilire da che cosa nasce, ma quando c'è la si sente.”
Origine: Intermezzo messicano, p. 214
Origine: Citato in Juve, Conte: "Champions? Nessun fallimento. Il presente è il Sassuolo" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/14-12-2013/juve-conte-dalle-sconfitte-si-deve-trarre-insegnamento-presente-sassuolo-201823802829.shtml, Gazzetta.it, 14 dicembre 2013.
Origine: Dal documentario Sicilia, realizzato in occasione del 55° Congresso Nazionale della Società Italiana di Nefrologia tenutosi a Catania dal 8 al 11 Ottobre 2014; audio disponibile in Pippo Baudo si commuove parlando della Sicilia - Ciclope film https://www.youtube.com/watch?v=GGvzDxVIYV4&feature=youtu.be, Youtube.com.
Origine: Citato in Rat-Man n.100: l'omaggio degli autori http://www.fumettologica.it/2014/01/rat-man-n-100-l-omaggio-degli-autori/3/, Fumettologica, 16 gennaio 2014.
“Furono dei buoni genitori. La cosa peggiore che ci fecero fu di morire.”
II; p. 35
Mentre l'Inghilterra dorme
Origine: Citato in Paolo Ruzicska, Storia della letteratura ungherese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1963, capitolo LV, p. 676.
1998, p. 44
Venere lesa
Chelsea (2013-2015)
Origine: Citato in Fabio Licari, Mou, formidabili quei 2 anni «Il papà dei giocatori, l'amico degli allenatori» http://archiviostorico.gazzetta.it/2013/settembre/21/Mou_formidabili_quei_anni_papa_ga_0_20130921_3c0f7a56-2282-11e3-8fdc-6dc48438233e.shtml, La Gazzetta dello Sport, 21 settembre 2013.
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
Origine: Dall’abbozzo di una lettera al gesuita Robert Murray del 4 novembre 1954, in J.R.R.Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere (a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien), Bompiani, Milano, 2001, pagg.233-234.
Origine: Durante un dibattito alla Société française de Philosophie, luglio 1922; riportato in Bulletin de la Société française de Philosophie, n. 22, 1922; ripubblicato in Nature, n. 112, 1923, p. 253.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 51
Vedere è tutto
Origine: La donna del Nadir, pp. 239-240