Frasi su coscienza
pagina 13

Parte quinta, Articolo quinto, Scrupoli in rapporto ai motivi delle opere buone, pp. 173-174
Trattato sugli scrupoli

Origine: Citato in Una coscienza http://www.lescienze.it/edicola/2014/12/03/news/una_coscienza-2393030/, lescienze.it, 3 dicembre 2014.

Origine: Citato in "Orgogliosi di questo accordo" http://www.juventus.com/juve/it/news/orgogliosi%20di%20questo%20accordo, Juventus.com, 5 aprile 2012.

Origine: Da Cantone: la mia Napoli non è solo Gomorra, in quella fiction manca la speranza http://www.repubblica.it/cultura/2016/06/02/news/la_mia_napoli_non_e_solo_gomorra_in_quella_fiction_manca_la_speranza-141117901/, Repubblica.it, 2 giugno 2016.

da Cézanne, in Enciclopedia universale dell'arte, III, 1958
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Breviario della felicità

Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Maria nella redenzione, traduzione di Roberto Carelli, Jaca Book, Milano, 2001, pp. 27 http://books.google.it/books?id=CAkEmtYvVg0C&pg=PA27-28. ISBN 88-16-30376-X
Anni beati
2013, 41-42
Tantrāloka, Capitolo XXVI
da Commemorazione di Giosuè Carducci, in Scritti e discorsi letterari, Firenze, 1921, pp. 251-290
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1973, p. 570.

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 698. ISBN 978-88-420-8734-2

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 29-30

da Non lasciate che la mia anima bruci, vv. 14-20
Astronavi dell'anima
cap. 5.4, p. 92
Testamento biologico
I luoghi del delitto

“Ma sì, l'Africa è lo sgabuzzino delle porcherie, ci si va a sgranchirsi la coscienza.”
II, 3; 2000, p. 71
Tempo di uccidere

Origine: Dall' intervento in occasione dell'incontro con i "nuovi cittadini" http://www.quirinale.it/Discorsi/Discorso.asp?id=37307, 13 novembre 2008.

Origine: Dall'intervista di Alessandro Zaccuri Il filosofo iraniano Shayegan: «Il dialogo? È mistico» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/SHAYEGAN.aspx, Avvenire.it, 3 luglio 2014.

Origine: Da La visione cosmopolita di Nietzsche, in La danza di Śiva, traduzione di Giampiero Marano, Adelphi, Milano, 2011, p. 225.
“Sì, la coscienza è uno specchio. Almeno stesse fermo. Più lo fissi, invece, e più trema.”
Origine: Sessanta, VIII
dall'appendice IV, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 760

“La maggior parte dei fatti contenuti nella coscienza appaiono in parte costruiti.”
L'opinione pubblica
I Beati Paoli
da Nota di diario di Domenica, 17 gennaio 1965, p. 62
Diario di un contadino del Danubio

da Profili letterari, Francesco Mastriani, pp. 191-192
Profili letterari e ricordi giornalistici

Origine: Direzione nazionale PDL, 22 aprile 2010. [Fonte ulteriore?]

Origine: Citato in Il Mattino, 25 maggio 2009.

“Il potere del diavolo è la morte, il peccato e una cattiva coscienza, attraverso cui egli comanda.”
Origine: Breviario, p. 182

da André Bazin, nostra coscienza, Seconda parte. Testo apparso su Cahiers du Cinéma, n. 91, gennaio 1959

Origine: We know that a theory of consciousness requires the addition of something fundamental to our ontology, as everything in physical theory is compatible with the absence of consciousness. We might add some entirely new nonphysical feature, from which experience can be derived, but it is hard to see what such a feature would be like. More likely, we will take experience itself as a fundamental feature of the world, alongside mass, charge, and space-time. If we take experience as fundamental, then we can go about the business of constructing a theory of experience..
Origine: Da Il segreto di Pirandello, editrice La Tradizione, Milano, 1937, p. 171.
Origine: Citato in Francesco Bruno Il decadentismo in Italia e in Europa, pp. 188-189
Origine: Citato in Seduta del Senato della Repubblica Italiana n. 715 del 24 aprile 2012 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=16&id=658674 Legislatura XVI – Sull'anniversario dei massacri di armeni nell'Impero ottomano – Resoconto stenografico della seduta. Senato della Repubblica Italiana, 24 aprile 2012.

“L'affiorare della coscienza si fonde al rivelarsi delle cose.”
Origine: Primo Vere, p. 79

da Teoria e pratica del Mandala
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 26. ISBN 978-88-95299-27-3

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, pp. 8-9

Origine: Citato in Walter Laqueur, La Repubblica di Weimar, traduzione di Lydia Magliano, Rizzoli, Milano, 1977, pp. 99-100.

Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 23
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 166

Origine: Da Scritti di metafisica e di filosofia della religione, Edizioni di comunità, 1976, vol. I, p. 181.

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 127

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 167

Origine: Da La situazione della classe operaia in Inghilterra
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 17
2013, 230b-232a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII

Origine: La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 26

da Alcune menzogne minori, p. 209
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

“La calunnia può ferirti solo se ti rispecchi negli altri invece che nella tua coscienza.”
p. 25

vol. I; 1973, p. 315
La fenomenologia dello spirito

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 125-126
Origine: Uccidere persone e altri esseri viventi, p. 149

1988, p. 89
Dizionario del diavolo
da La religiosità della medicina. Dall'antichità a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2007, p. IX; citato in Cosmacini 2010, p. 96

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Settembre 1945

citato in Gaio Sallustio Crispo, La guerra di Giugurta, LXXXV, 40; 2013
Attribuite
È lo stato che crea la nazione
da Le Grazie, vol. IV, p. 278
Storia della letteratura italiana

Origine: Da Orazione penitenziale; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 97. ISBN 978-88-04-63591-8

“Buoni amici, buoni libri e una coscienza sonnacchiosa: questa è la vita ideale.”
Imprecazioni d'autore
Origine: La nostra posizione nel mondo animale, pp. 59-60

Le encicliche sociali dei papi

Roberto Monteforte, Alberto Monticone «No al pluralismo etico sì a quello politico», l'Unità, 17 gennaio 2003, p. 2
Citazioni di Fosco Maraini
Origine: Guerra e guerrieri, p. 58-59

Esercizi Spirituali
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 7. ISBN 978-88-04-63591-8
Origine: L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, p. 113

Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.

Origine: Dall'intervista di Pier Augusto Stagi, Magni, novant'anni da fuoriclasse http://www.tuttobiciweb.it/index.php?page=rivista&cmd=artdet&id=3221, TuttoBici, numero 1 del 2011.

Origine: Da È la donna che deve decidere http://temi.repubblica.it/micromega-online/e-la-donna-che-deve-decidere/?printpage=undefined, MicroMega.

“L'Eroe è la coscienza universale del dovere essere.”
Origine: La penna e la clessidra, p. 6