Frasi su coscienza
pagina 12

Origine: Citato in Stefano Scacchi, Maldini: «Serve tempo ma non ci sono idee», Tuttosport, 14 maggio 2015, p. 13.
Ave crux

Origine: Dai Taccuini, 2 dicembre 1943; citato in Walter Barberis, Il bisogno di patria, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p.88. ISBN 978-88-06-20464-8

da Viaggi e scoperte. Ultime avventure, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 477
“Nulla è la scienza senza coscienza.”
Le perle francesi

Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 125
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
2013, 133b-134
Tantrāloka, Capitolo X

Origine: Da Utilitarismo, vegetarianesimo e diritti animali, p. 231.
“Con la sua stessa potenza [la Coscienza] dispiega l'universo su sé stessa come su una parete.”
2
Pratyabhijñāhṛdayaṃ

Origine: Il Santo della Carità ospedaliera, p. 50

Origine: Da Nietzsche, Wagner e il mito sovrumanista http://web.archive.org/web/20110906195555/http://www.uomo-libero.com//index.php?url=%2Farticolo.php%3Fid%3D352&hash=, Akropolis, Napoli, 1982.
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 43
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Corsini, V. M. 18: intervista a Isabella Santacroce http://www.girodivite.it/V-M-18-intervista-a-Isabella.html, Girodivite.it, 18 luglio 2007.

da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane
“La Coscienza è libera nel causare l'evoluzione dell'universo.”
1
Pratyabhijñāhṛdayaṃ

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 7

da Coscienza
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, pp. 127-128.

Origine: Circolare ministeriale, Torino 13 agosto, p. 31-32

Citazioni tratte da discorsi, Ai membri del consiglio dei capi esecutivi per il coordinamento delle nazioni unite http://w2.vatican.va/content/francesco/it/speeches/2014/may/documents/papa-francesco_20140509_consiglio-nazioni-unite.html, 9 maggio 2014

Origine: Dal discorso di fine anno del 2016. Video https://www.youtube.com/watch?v=pgbViFiyIns disponibile su Youtube.com.
Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 82.
Origine: Uccidere persone e altri esseri viventi, pp. 141-142

Origine: Come leggere Adrienne, p. 173

dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010 http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/6-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-susanna-tamaro

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 84.
Origine: Out of My Later Years, p. 224

L'evoluzione creatrice
Origine: Citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, pp. 883-884. ISBN 88-85944-12-4

Citazioni di Giuseppe Sala
Origine: Dall'intervista di Erasmo D'Angelis, Sala: "Così io farò rivincere la mia sinistra" http://www.unita.tv/interviste/sala-riconquistare-milano-con-i-valori-della-sinistra/, Unità.tv, 5 gennaio 2016.

Origine: Da Lettera al duca di Norfolk. Coscienza e libertà, pp. 219-220.

Origine: Studio sopra Emilio Zola, p. 360
da Ugo Foscolo pensatore, critico, poeta, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, in Protagonisti della civiltà letteraria nella critica, p. 529
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 87
2013, 181b-183
Tantrāloka, Capitolo IV
1, 381-382
Mālinīvijayavārttika
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 102.
Origine: Il lavoratore, p. 113

Origine: Dall'elogio funebre di Rudolf Ladenburg, 1° aprile 1952, Archivio Einstein 5-160.
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo], p. 516

citato in Alfredo Mandelli, Mandelli dice la sua, in L'Opera, p. 41, anno XXIV, n. 251, novembre 2010

Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 169
2013, 7
Tantrāloka, Capitolo VIII

Origine: In Ivan il Terribile, traduzione di Anna Silva, Rusconi, Milano, 1985, pp. 61-62. ISBN 88-18-18004-5
“La coscienza umana non è che la reazione dell'animo all'atto iniquo.”
Origine: Il supplente, p. 97

anche se romba nelle orecchie e salta in gola
da Metacritica dell'aura, p. 316
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.

Origine: Citato in Silvia Marchetti, Heath Ledger: "Il mio Joker sarà un pazzo omicida" http://www.alcinema.org/rubriche/fotografia/heath_ledger_il_mio_joker_sara_un_pazzo_omicida_1531, Al Cinema.org, 29 novembre 2007.

da un intervento al Senato durante la discussione del maxi-emendamento del ddl Cirinnà durante il quale rassegna le dimissioni, 25 febbraio 2016
Origine: Visibile in Iniziate le dichiarazioni di voto. La senatrice Bignami rassegna le dimissioni... https://www.facebook.com/stopomofobiaedisuguaglianza/videos/vb.835263756532295/1006384572753545, facebook.com, 25 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 582 del 25/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00965977&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeducedqdf:3-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 25 febbraio 2016.

Origine: Dal Messaggio commemorazione strage Marzabotto http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/interventi/2014/10/20141005_mogh_marzabotto.html, Esteri.it, 5 ottobre 2014.

“Tasca (s. f.). Culla delle nostre motivazioni e tomba della nostra coscienza.”
1988, p. 169
Dizionario del diavolo

“La nostra coscienza non può venire meno quando ci sono di mezzo l'onore e l'onestà.”
cap. 14; 2016
Jack e Jill
Origine: Citato in Sampdoria, Ferrero: "Zamparini mi minaccia di morte: ora basta!" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/24-02-2015/sampdoria-ferrero-zamparini-mi-minaccia-morte-ora-basta-1001018541627.shtml, Gazzetta.it, 25 febbraio 2015.

da Alcune menzogne minori, p. 209
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà
da Prefazione, p. 10
Il suono di una sola mano

Con data
Origine: Durante un discorso alla Marche Repubblicaine di Parigi dopo gli attentati a Charlie Hebdo, 11 gennaio 2015; citato in Oggi l'Europa comunica a tutti il suo umanesimo popolare: uniti nella diversità contro violenza e terrorismo" http://www.santegidio.org/pageID/3/langID/it/itemID/10588/Oggi_lEuropa_comunica_a_tutti_il_suo_umanesimo_popolare_uniti_nella_diversit_contro_violenza_e_terrorismo.html, Santegidio.org, Parigi, 11 gennaio 2015.

Origine: Da Mente, coscienza, cervello: un problema ontologico, in Eddy Carli (a cura di), Cervelli che parlano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 185-186.

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

“Scrittore, chi sei tu per avere i dubbi di coscienza di qualcuno che non hai mai conosciuto?”
Tristano muore
2013, 20b-22
Tantrāloka, Capitolo XXVIII

Origine: Da Quando Kafka andava al cinema e non riusciva a trattenere le lacrime https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/15/Quando_Kafka_andava_cinema_non_co_0_0210153512.shtml, Corriere della Sera, 15 ottobre 2002.
2013, 115b-117a
Tantrāloka, Capitolo XXIX
da Rinascita, Roma, 16 febbraio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

Origine: Citato in Federico Fellini, L'arte della visione. [Conversazioni con Goffredo Fofi e Gianni Volpi], Donzelli, 2009, pp. 75-76 https://books.google.it/books?id=tlIvTsjVfcoC&pg=PA75. ISBN 88-6036-373-2
“Tempi di crisi sono tutti quei tempi di cui abbiamo coscienza in quanto tempo.”
Mantra 3, p. 24
Origine: Lo «scoutismo cattolico». Nostra intervista con il reverendo p. Gianfranceschi, in L'Unità cattolica, 23 settembre 1926; cit. in Paola Dal Toso, Nascita e diffusione dell'ASCI: 1916-1928, FrancoAngeli, 2006, p. 28