
da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245
da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 245
Origine: da Lo spirito della terra; citato in François Orsini, Drammaturgia europea dell'avanguardia storica: Pirandello, Rosso di San Secondo, Strindberg, Wedekind, p. 41, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2005
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
da un articolo nel Wall Street Journal, 7 settembre 1989
Origine: Citato in Andrew Weil e Winifred Rosen, Dal cioccolato alla morfina. Tutto quello che dovete sapere sulle sostanze che alterano la mente, traduzione di Fabio Bernabei, Arcana, Roma, 2007, p. 60.
“La concentrazione del potere non rimane inoffensiva per la buona volontà di chi l'ha creata”
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
da Discorsi alla nazione tedesca, IX discorso; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, 1966
“La paura creò gli dei, l'audacia ha creato i re.”
da Xersès, I, 1
L'abuso della ragione
Origine: Cioè non hanno usato la ragione, ne hanno abusato.
Origine: La Signora Craddock, p. 117-118
Parte prima, 13 giugno, p. 58
Il segno di Giona
Parte quinta, 4 gennaio, p. 301
Il segno di Giona
Origine: Citato in Tommaso Giartosio, Perché non possiamo non dirci, Feltrinelli, 2004, p. 158.
Origine: Citato come didascalia a una illustrazione fuori testo in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, Milano, 1978.
Origine: Citato in Sergej Aleksandrovic Esenin, Russia e altre poesie, Baldini Castoldi Dalai, 2007, pp. 27-28.
Origine: Citato in Intervista a Andy Roddick http://www.ubitennis.com/2009/01/27/147367-andy_roddick.shtml, Ubitennis.com, 27 gennaio 2009.
citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures
Origine: Balconate del cielo, p. 90
1931a
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut
Origine: Dal Radiomessaggio a tutti i fedeli cristiani ad un mese dal Concilio http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620911_ecumenical-council_it.html, 11 settembre 1962.
“L'uomo è stato creato per il cielo: il demonio ha rotto la scala che conduceva al cielo.”
Pensieri scelti
19 dicembre 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19901219_it.html
Udienze
Origine: Parole sull'uomo, p. 59
Calcutta 3 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 114
“I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito.”
Origine: Da Come to think of it, cap. 8.
Origine: Dalla prefazione a Charles Dickens, Il Circolo Pickwick.
cap. VI, p. 68
Francesco d'Assisi
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 43
Nos amphithéâtres n'ont pas été créés pour la dissection des cadavres, mais pour la résurrection des morts
Origine: Da Principles of Moral and Political Philosophy; citato in Peter Singer, Liberazione animale, il Saggiatore, Milano, 2010, p. 216 http://books.google.it/books?id=LcUeLTGUI4cC&printsec=frontcover&#v=onepage&q=William%20Paley%20%20&f=false. ISBN 978-88-5650180-3
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
da The Fall of Robespierre and other essays, London 1927
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, 1981.
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
p. 10
dalla prefazione della prima edizione di Il computer invisibile
Burden of Dreams, 1982
da Ad un amico che prendeva moglie, p. 604
Origine: citato in Opere di Vincenzo Monti, Volume unico, Francesco Rossi-Romano, Napoli 1862
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
traduzione propria dall'originale, citato in A.C. Cohenk, "Autobiographie", J.C. Lattes, Paris, 1981, p. 159
BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
Origine: Citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo – 1, Fratelli Fabbri Editori, Milano 1973
Origine: Dall'intervista di Giacomo Galeazzi, Monsignor Casale: Lasciamola morire in pace come facemmo con Giovanni Paolo II http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9072518, La Stampa, 5 febbraio 2009, p. 4.
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
da L'Italia è un Paese?, puntata trasmessa da TV7 il 5 dicembre 2008