Frasi su creato
pagina 3

“[Su Calciopoli] Ingiusti­zia perpetrata da una giuria creata ad hoc, che ha emesso una sentenza la quale interpretava un diffuso sentimento popo­lare. Cioè una sentenza fatta al bar sport invece che in un tribunale.”

Piero Ostellino (1935–2018) politologo e giornalista italiano

Origine: 2008; citato in Ostellino: «Avete visto? Calciopoli era tutta una farsa» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2010/03/25-61249/Ostellino%3A+%C2%ABAvete+visto%3F+Calciopoli+era+tutta+una+farsa%C2%BB, Tuttosport.com, 25 marzo 2010.

Álvaro Mutis photo
Bettino Craxi photo

“[Dopo il suicidio dell'On. Sergio Moroni] Hanno creato un clima infame.”

Bettino Craxi (1934–2000) politico italiano

Origine: Citato in Craxi e Martelli: un clima infame https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/settembre/04/Craxi_Martelli_clima_infame_co_0_92090411449.shtml, Corriere della Sera, 4 settembre 1992.

Gianni Borgna photo
Massimo Bontempelli photo
Ashley Montagu photo
Ken Follett photo
Roy Dupuis photo
Mitch Albom photo
Dado photo
Eliette Abécassis photo
Emma Bonino photo
Rocco di Montpellier photo

“Se noi portiamo una croce, gli animali ne portano tre.”

Rocco di Montpellier (1295–1327) santo e taumaturgo della Chiesa cattolica

citato in Bruna D'Aguì, Creaturismo. Le fondamenta del creato, Nuova Stampa, Roma 2007, p. 209

Isidoro di Siviglia photo
Leopold Kronecker photo

“Dio ha creato i numeri interi, tutto il resto è opera dell'uomo.”

Leopold Kronecker (1823–1891) matematico e logico tedesco

Variante: Dio creò i numeri naturali, tutto il resto è opera dell'uomo.
Origine: Citato in Midhat Gazalè, Il numero – Dalla matematica delle piramidi all'infinito di Cantor, Edizioni Dedalo, 2001, p. 183, ISBN 9788822005489

Sandro Pertini photo
Andrea Camilleri photo
Raffaele La Capria photo
Herman Melville photo
Massimo Bontempelli photo

“M'affacciavo al Mistero, ero solo in faccia a un mistero che era grande come tutto il creato.”

Massimo Bontempelli (1878–1960) scrittore, saggista e giornalista italiano

da Mia vita morte e miracoli, in Racconti e romanzi, a cura di P. Masino, Mondadori, Milano, 1961, p. 929.

Fabio Volo photo
Enzo Tortora photo
Roberto Marchesini photo
Cecil Frances Alexander photo

“Tutte le cose splendide e belle
Tutte le creature grandi e piccole
Tutte le cose sagge e meravigliose
Tutte le ha create il Signore Iddio.”

Cecil Frances Alexander (1818–1895) poetessa irlandese

Origine: Citato in James Herriot, Creature grandi e piccole, traduzione di Gioia Angiolillo Zannino, BUR, 1995, epigrafe. ISBN 88-17-11430-8

Saˁdi photo
Stendhal photo
Benito Mussolini photo

“Il popolo italiano ha creato col suo sangue l'impero. Lo feconderà col suo lavoro e lo difenderà contro chiunque con le sue armi.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

dal discorso di proclamazione dell'impero, 9 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi

Walter Bonatti photo
Adrienne von Speyr photo

“[…] si è creati per ciò che Dio vuole e non per ciò che io voglio. Questo intendo con la parola purezza.”

Adrienne von Speyr (1902–1967) mistica, medico e autrice svizzera

Origine: Da Mistero della giovinezza; citato in Balthasar 1991, p. 24.

Sándor Petöfi photo
Alphonse Karr photo

“Io credo nel Dio che ha creato gli uomini, non nel Dio che gli uomini hanno creato.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 91

Matthew Fox photo
Bob Marley photo
Karen Blixen photo
Dave Eggers photo
Beppe Fenoglio photo
Bob Dylan photo
Charles Darwin photo

“Non riesco a persuadermi che un Dio benefico e onnipotente abbia volutamente creato gli icneumonidi con l'espressa intenzione che essi si nutrano entro il corpo vivente dei bruchi.”

Charles Darwin (1809–1882) naturalista britannico che formulò la teoria dell'evoluzione

Origine: I cannot persuade myself that a beneficent & omnipotent God would have designedly created the Ichneumonidæ with the express intention of their feeding within the living bodies of caterpillars [...]. (dalla lettera ad Asa Gray del 22 maggio 1860 http://www.darwinproject.ac.uk/letter/DCP-LETT-2814.xml)

Khalil Gibran photo

“Ogni uomo ama due donne: una è creata dalla sua immaginazione, l'altra non è ancora nata.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Edmund Burke photo
Charles de Gaulle photo
Alphonse De Lamartine photo
Henry Kissinger photo
Adolf Hitler photo
Raniero Cantalamessa photo

“Quanto ai fidanzati, lo sforzo comune nella purezza permette di crescere in quell'amore, fatto di rispetto reciproco e di capacità di attendere, che un giorno sarà il solo a poter garantire la riuscita del loro matrimonio. Permette di apprezzare gesti semplici come una stretta di mano, uno sguardo, un bacio, gesti che agli altri possono sembrare banali, ma che acquistano invece, in questo caso, un valore grandissimo.
Agli sposati la purezza, che si chiama ora fedeltà, permette di guardarsi negli occhi ogni sera, senza dover mentire, di guardare senza rimorsi i propri figli; permette di avere il cuore in famiglia e non altrove. Evita di finire in quella doppia vita di falsità a cui quasi sempre condannano l'adulterio e il tradimento.
Alle persone consacrate, sacerdoti e suore, la purezza permette di essere fratelli e sorelle di tutti senza voler possedere nessuno in esclusiva per noi stessi. Permette di essere messi a parte di ogni segreto e di accostarci a ogni miseria, senza rimanere personalmente invischiati; permette, come diceva il grande Lacordaire, di avere «un cuore di acciaio per la castità e un cuore di carne per la carità».
A tutti infine, giovani, sposati e consacrati, la purezza assicura la cosa più preziosa che c'è al mondo: la possibilità di accostarsi a Dio. «Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.»”

Raniero Cantalamessa (1934) presbitero, teologo e predicatore italiano

Non lo vedranno solo un giorno, dopo la morte, ma già ora. Lo vedranno nella bellezza del creato, di un volto, di un'opera d'arte; lo vedranno nel loro stesso cuore.
Gettate le reti

George Clooney photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo

“Nello spazio drammatico che Cristo ha aperto, soggetti spirituali creati possono diventare personaggi teologici, coagonisti del teodramma.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Giordano Bruno photo
Tommaso Campanella photo
Stephen King photo
Richard Dawkins photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Blaise Pascal photo
John Osborne photo
William Shakespeare photo
Victor Hugo photo
Molière photo
Gabriele d'Annunzio photo

“Tutto, infatti, è qui da me creato o trasfigurato. Tutto qui mostra le impronte del mio stile, nel senso che io voglio dare allo stile.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Dall'atto di donazione del Vittoriale degli Italiani.

Italo Svevo photo
Tennessee Williams photo
Isaac Asimov photo

“Qualcuno disse che Hari Seldon lasciò questa vita proprio come l'aveva vissuta, perché morì con il futuro che aveva creato completamente schiuso di fronte a sé…”

Isaac Asimov (1920–1992) biochimico e scrittore statunitense

Origine: Da Fondazione anno zero, traduzione di Gianni Montanari, Arnoldo Mondadori Editore.

Paulo Coelho photo
Percy Bysshe Shelley photo
Jules Laforgue photo

“Sete di martirio infinito? | estasi in teoremi? e tuttavia | quant'è bello il creato!”

Jules Laforgue (1860–1887) poeta francese

da Preludi autobiografici
Soif d'infini martyre? Extase en théorèmes? | Que la création est belle, tout de même!
Lamenti

Oscar Wilde photo
Herman Melville photo
Friedrich Nietzsche photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Marcel Proust photo
Giovanni Papini photo
Stefan Zweig photo
Stephen Leacock photo
Isabel Allende photo
Saul Bellow photo
Ambrose Bierce photo
Dan Brown photo

“Gli occhi di lui erano come lame. "Io ti ho creato, Gabrielle; e adesso ti ho distrutto".”

Dan Brown (1964) scrittore statunitense

da La verità del ghiaccio, 2005