Frasi su creatura
pagina 4

“Mai ho trovato creatura alcuna | che sempre mi amasse e mai morisse.”

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 57
1986, p. 294 o 1989, p. 239; citato in Losurdo 2005, p. 13

Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 13

A Luisa de Marillac, 1629, vol. I., p. 43
Epistolario
Sara e Ciccio parlando di Fausto
Il buio e il miele
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza

Origine: Citato in Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999, p. 31.
citato in Giorgio Saviane, Il mare verticale, TEN, 1994. ISBN 88-7983-397-9

Origine: Da Omelie per l'Anno liturgico, Fede e Cultura, 2008.

“I poeti che brutte creature, ogni volta che parlano è una truffa.”
da Le storie di ieri, lato B, n.° 1

cap. 27, Non se lo può immaginare chi non c'è stato)
Variante: Gli animali non si comportano come gli uomini. Se devono battersi, si battono. Se devono uccidere, uccidono. Ma non usano la loro intelligenza per trovar la maniera di arrecar danni alle altre creature, di avvelenar loro la vita. Essi hanno dignità, hanno animalità.

citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 220

Origine: Nirvana – Vieni come sei, p. 10

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3

citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1977. ISBN 88-7989-348-3

Origine: Cfr. Fabiana Romano, Passione Italia: viaggio fra gli italiani che stupiscono il mondo, 2011, Mondadori

Origine: Da una lettera alla madre, 21 maggio 1819; citato in Napoli nobilissima, vol. I, Arturo Berisio editore, 1970.
“Il nostro cuore è già così piccolo che non dobbiamo dividerlo tra Dio e le creature.”
La vita spirituale
Campaspe

da Le bravure del capitano Spavento, p. 17-18, Giacomo Antonio Somasco, 1609

il Professore: cap. VIII, pp. 50 sg.
Il correttore
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 141

Omelie, Veglia Pasquale, 7 aprile 2012
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51

da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51

Origine: Citato in Parisini, p. 31.
Origine: Calabria grande e amara, pp. 13-14
Origine: Calabria grande e amara, pp. 254-255

da Tempo splendore di Dio in Il Sole-24 Ore, 19 maggio 2002
Origine: Metamorfosi, p. XIX

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 396
Origine: I vermi, p. 367
Origine: Buddha, p. 88

Origine: Citato in Jean Lacouture, Divina. Il racconto della vita di Greta Garbo, Edizioni e/o, Roma, 2005. ISBN 88-7641-582-3 pp. 11-12
Origine: Miti d'oggi, pp. 63-64

Mefistofele, da Creature dell'aria, Monologo XII, traduzione di Linda Verna, Instar Libri
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
Origine: Quando siamo a tavola, pp. 20-21

Lezione III, 3
Massime di perfezione cristiana

dal Discorso agli iscritti alla Federazione francese dei sindacati cristiani, 18 settembre 1938

da WorldNetDaily, 23 ottobre 2006

“Il Cielo e la Terra non usano carità, | tengono le diecimila creature per cani di paglia.”
V, Parinetto
Tao Te Ching

Origine: Citato in Lydia Flem, Casanova, traduzione di Stefano Simoncini, Fazi, 2006, introduzione.

... ] "E mi dica, i ritardi?" "I ritardi no, non sono indicati. C'è comunque un'edizione integrale e ci sono delle edizioni ridotte." "Direi quasi regionali. A carattere etnografico?" "Direi di sì. Direi di sì." "Ed è un libro che va molto?". "Direi che è una delle opere più vendute." "Un best seller, insomma.". (da La televisione spiegata al popolo, 1989, Bompiani)

da Il nonno, vv.17-22, p. 51
Una foglia d'alloro

“Gesù mi ha isolato in un letto e mi raccoglie nel cuore tutte le creature.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 77

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 70
Origine: La santa liturgia, p. 18

Il vero significato del "Signore del Cielo"

cap. 2, p. 27
La miseria in Napoli

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini

“La creatura, per definizione, è sempre complessa; solo Dio è semplice.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
Origine: La Croce bianca, p. 154