Frasi su creatura
pagina 3

Kary Mullis photo
Papa Francesco photo
Plinio Corrêa de Oliveira photo
Giovanni Pascoli photo
Thomas Hobbes photo
Duiliu Zamfirescu photo

“Ama tutte le creature; se ne trascuri una sola, il tuo non è più amore.”

Tullio Colsalvatico (1901–1980) scrittore italiano

L'uomo, il tempo e l'amore

“Non pensare mai che ci sia qualcuno di inferiore a te. Apri il tuo Occhio interiore e vedrai la stessa Gloria risplendere in tutte le creature.”

Dhul-Nun al-Misri (796–859) mistico e medico egiziano

Origine: Citato in Ellen Kei Hua (a cura di), Meditations of the Masters, in Andrea e David Wiebers, Souls Like Ourselves, Sojourn Press, 2000, p. 42; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, 2014, p. 157.

Vittorio Messori photo

“Perché è la Madonna che appare? Perché a Lourdes (come a rue du Bac, a La Salette, a Pontmain, a Beauraing, a Fatima, per stare solo all'ultimo secolo e mezzo e a fatti approvati dalla Chiesa) non si è manifestato Gesù stesso o qualche santo canonizzato? Ma è perché – risponde la teologia, meditata dai mistici –, stando al Credo cattolico «l'Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo». Così, le parole del dogma dell'Assunzione, definito e proclamato da Pio XII solo nel 1950 ma creduto, nel suo oggetto, sin dai tempi dei Padri della Chiesa sia in Oriente che in Occidente (la festa della Dormizione, che ha in nuce l'Assunzione della Vergine Madre, è probabilmente la più antica delle feste mariane che uniscono la Chiesa universale).
Maria, insomma, avendo portato nel suo ventre Colui che disse: «Io sono la risurrezione e la vita» (Gv 11, 25), ha seguito il Figlio nel suo destino eterno prima di ogni altra creatura umana; è colei che tutti ci ha preceduti, già accolta nell'eternità «in anima e corpo». Dunque, se è lei ad apparire ai mortali, è anche per ricordare che ciò che ella già è, anche noi saremo. Il segno e il pegno, insomma, nella sua persona stessa, di quella salvezza di cui dicevamo e che ci darà la vera salute: la visione del corpo di Maria già «salvato» è garanzia che quello di tutti lo sarà.”

Origine: Ipotesi su Maria, pp. 61-62

Cecil Frances Alexander photo

“Tutte le cose splendide e belle
Tutte le creature grandi e piccole
Tutte le cose sagge e meravigliose
Tutte le ha create il Signore Iddio.”

Cecil Frances Alexander (1818–1895) poetessa irlandese

Origine: Citato in James Herriot, Creature grandi e piccole, traduzione di Gioia Angiolillo Zannino, BUR, 1995, epigrafe. ISBN 88-17-11430-8

Bernard de Mandeville photo
Jerome Klapka Jerome photo
Daniel Pennac photo
Franco Fochi photo

“Pensare è inevitabile. Privilegio della creatura ragionevole, è anche il suo continuo tormento. La mamma, contemplando il bimbo che dorme, beato, nella sua culla, arriva a invidiarlo “perché ancora non pensa”…
Ma si tratta, nella generalità dei casi e degl’individui, d’occupare la mente in bisogni immediati o poco più. Raramente vuol dire immergersi in ciò che, né semplice né trasparente, si presenta come un abisso da mozzare il fiato. Domandiamoci se quest’altro pensare — che è considerare, scrutare, meditare — sia da tutti, o se invece non abbia in sé qualcosa che, come effetto più naturale e comune, dia lo sgomento ai più e li induca a rifuggirne. Per meditare, bisogna esserci avvezzi, o nati addirittura.
Ecco allora che la ragione, impreparata e tuttavia chiamata a pronunciarsi sulla più grave questione che si possa offrire, rivela una miserevole impotenza: le sue risposte sono spesso le più meschine e goffe che si possano immaginare; le sue contraddizioni hanno dell’incredibile. Per esempio, che cosa può esserci di più sciocco e assurdo che la frase di conforto usuale: Fatti coraggio, la vita è tutta così? Bel conforto. Eppure è formula di dovere nelle visite a persone colpite da un lutto o da altra grave disgrazia. Intanto si augura ai vicini, o a noi stessi, di campare il più a lungo possibile; per tornare poi, di lì a un momento, all’dea squallida che meglio sarebbe non esser mai nati. E il coro dei presenti fa eco: Proprio.”

Franco Fochi (1921–2007) linguista e saggista italiano

Origine: La festa turbata, p. 18

Philip Roth photo
Primo Levi photo
Konrad Lorenz photo
Ignazio Silone photo
Aldo Palazzeschi photo
Aldous Huxley photo
Hans Ruesch photo
Terry Brooks photo
Leo Ortolani photo
Alfred De Musset photo
François-René de Chateaubriand photo
Emily Dickinson photo
Erich Fromm photo
Umberto Eco photo
Rainer Maria Rilke photo
Philip K. Dick photo
Jean Paul Sartre photo

“Impossibile, si è creature nate sotto il cielo, ecco il male.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese
Dacia Maraini photo
Anna Maria Ortese photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Nikita Sergeevič Chruščëv photo
George R. R. Martin photo

“Nessuna creatura sulla terra è spaventosa quanto un uomo integerrimo.”

George R. R. Martin (1948) autore di fantascienza statunitense

Varys su Stannis Baratheon
2016, pp. 642-643
Il Grande Inverno

Nicola Cusano photo
Jim Morrison photo
Raniero Cantalamessa photo

“Dio non strappa mai alle creature dei consensi, nascondendo loro le conseguenze, ciò cui andranno incontro.”

Raniero Cantalamessa (1934) presbitero, teologo e predicatore italiano

Origine: Citato in Maria, madre e modello del sacerdote in Sito ufficiale di Raniero Cantalamessa http://www.cantalamessa.org/it/index.php

Erich Fromm photo

“Il modo di produzione del sistema capitalistico ha trasformato l'uomo in una creatura ansiosa e alienata.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

Origine: L'arte di vivere, p. 74

Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
George Berkeley photo
Giordano Bruno photo
Douglas Adams photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Jean Genet photo
Victor Hugo photo
Gabriele d'Annunzio photo
Arthur Miller photo
Terry Pratchett photo
Robert Louis Stevenson photo
Pietro Aretino photo

“Due cose mantengono vive le creature: il letto e il giuoco; peroché l'uno è refrigerio de le fatiche e l'altro ricreazione de i fastidi.”

Pietro Aretino (1492–1556) poeta, scrittore, drammaturgo

Carte: p. 61
Le carte parlanti

Giosue Carducci photo

“Salve, Ferrara, co'l tuo fato in pugno | ultima nata, creatura nova | de l'Appennin, del Po, del faticoso | dolore umano!”

Giosue Carducci (1835–1907) poeta e scrittore italiano

Alla città di Ferrara, vv. 93-96
Rime e ritmi

Luis Cernuda photo
Charles Bukowski photo
Herman Melville photo
Herman Melville photo
Johann Wolfgang von Goethe photo

“L'uomo è una creatura che sa presto, ma mette in pratica tardi.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

ed. 1973

Giovanni Papini photo
Cesare Pavese photo
Honoré De Balzac photo
Ernst Jünger photo
Michel Foucault photo
Albert Schweitzer photo

“Riflettere sull'etica dell'amore per tutte le creature in tutti i suoi dettagli: questo è il difficile compito assegnato al tempo in cui viviamo.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Rispetto per la vita, pp. 90-91

Albert Schweitzer photo

“È la capacità dell'uomo di simpatizzare con tutte le creature viventi che fa di lui veramente un uomo.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 48. ISBN 88-87881-68-5

Jeremy Bentham photo
Voltaire photo

“Chi sei? Da dove vieni? Che fai? Che diverrai? Sono domande che si devono porre a tutte le creature dell'universo, a cui però nessuna risponde.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Il filosofo ignorante

Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Bernardino da Siena photo
Cyril Connolly photo
Cyril Connolly photo
Mary Wollstonecraft photo
Robert Anson Heinlein photo
Mária Margita Alacoque photo
Ludwig Feuerbach photo
Morgan photo
Gottfried Wilhelm von Leibniz photo
Carl Gustav Jung photo

“Si pecca non perché si ama la creatura, ma perché non la si ama abbastanza.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Il volto di Dio nel quotidiano

William Henry Hudson photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“L'uomo è creatura siffattamente mirabile che non puoi mai enumerarne tutte le virtù d'un sol fiato e, più lo scruti, più cose singolari discopri – e il descriverle non avrebbe mai fine.”

Nikolaj Vasiljevič Gogol (1809–1852) scrittore e drammaturgo ucraino

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il corso Nevà, in I racconti degli «Arabescchi»