da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani
Frasi su dato
pagina 6
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
The Last of the Wine

“La fedeltà al passato non è un dato bensì un voto. Come tutti i voti può essere deluso, o tradito”

Citazioni tratte dai discorsi
Variante: C'è una qualità nella personalità irachena che io stesso possedevo, ma che ora è stata modificata a causa del mio incarico ufficiale. L'iracheno, cioè, spesso si confida totalmente con gli altri. Quando gli piace qualcuno, potrebbe svelargli tutto. Ma quando dopo scopre che la sua fiducia è stata malriposta, reagisce aspramente contro la persona a cui ha dato fiducia assoluta e grande generosità.

Variante: Garibaldi ha reso agli italiani il più grande dei servigi che un uomo potesse rendergli: ha dato agli italiani fiducia in se stessi, ha provato all'Europa che gli italiani sapevano battersi e morire sui campi di battaglia per riconquistarsi una patria.
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, L'elite dimenticata del nostro Risorgimento, Corriere della Sera, 9 marzo 2017, p. 31

“Chi ti ha dato il comando ti promette egli il soccorso.”
Per una prima comunione

Variante: Il popolo [iracheno] non diede alla Rivoluzione la sua fiducia per caso, né all'inizio diede il suo appoggio assoluto. Invece, osservò la Rivoluzione rigorosamente e criticamente, e lo considerò con cautela, fino a che non si accorse gradualmente che sia il popolo che la Rivoluzione costituissero un solo corpo.

Origine: Citato in La Brexit e Colin Firth: "Troppa incertezza, meglio diventare italiano" http://www.repubblica.it/esteri/2017/09/23/news/colin_firth_cittadinanza_italiana_brexit_europa-176327499/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P6-S1.4-T1, Repubblica.it, 23 settembre 2017.

Citazioni di Muhammad Alì
Origine: Citato in ALI BOMAYE! http://www.festivaletteratura.it/it/2017/eventi/118-ali-bomaye-1332, Festivaletteratura.it, evento n. 118, 9 settembre 2017.
da L'intelligenza e la sua misura
Variante: Si persiste ad asserire di misurare l’intelligenza, di ritrovarla fissa immutabile ed ereditaria. E si cerca di avvalorare quanto si asserisce ritornando a complessi procedimenti statistici. Ma nessuno ancora ha dato una definizione di intelligenza. Si studia una certa cosa, si pretende di farlo con metodi scientifici, se ne evidenziano le caratteristiche, se ne misurano le influenze, si asserisce che questa è innata ed ereditaria, ma non si sa che cosa sia. (da L'intelligenza e la sua misura: dal quoziente intellettuale all'analisi fattoriale)

Origine: Da Conflitto o partecipazione? Un falso dilemma. Un testo di Pierre Carniti http://confini.blog.rainews.it/2017/07/13/conflitto-o-partecipazione-un-falso-dilemma-un-testo-di-pierre-carniti/, Rainews.it, 13 luglio 2017; pubblicato originalmente su L'Etruria.it.

Origine: Dall'intervento al congresso della sezione avellinese della Democrazia Cristiana il 22 febbraio 1987, trasmesso nella medesima data dal TG3 regionale della Campania.

1986
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: "Chi c'è da ammirare oggi? Un qualche leader mondiale? E chi? In realtà potrei dire di ammirare parecchie persone. C'è un tizio che lavora in una stazione di servizio di Los Angeles – un vecchio; è quel tizio lo ammiro davvero. Cos'ha fatto? Una volta mi ha dato una mano a riparare il carburatore della mia auto..."

1986)
Variante: [POPOLARITA']"Non ci presto nessuna attenzione. Proprio non lo faccio. La vita è fin troppo breve e cos'è che la gente desidera più di ogni altra cosa? Vuole il tuo autografo... Nessuno di loro mi conosce e io non conosco loro. Mi vengono incontro e sono convinti di conoscermi soltanto perché io ho scritto determinate canzoni, che magari a loro hanno dato noia, e delle quali la loro mente si è subito sbarazzata. Non hanno niente a che fare con me, continuano a non conoscermi, e io continuo a non conoscere loro, e quelli mi vengono incontro come se fossi un loro fratello o sorella che non vedono da un pezzo. Questa è una cosa che non ha niente a che fare con me – credo che potrei facilmente dimostrarlo al cospetto di qualsiasi tribunale"

“Grazie alle ragazze che mi hanno dato da mangiare.”
Tempesta Elettrica

Origine: http://www.stradanove.net/news/testi/musica-99b/mddic2810991.html

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 746

“Voi avete dato il primo e più potente grido di rigenerazione!”
da una lettera a Salvatore Morelli, citato in epigrafe a Salvatore Morelli, La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale

“Una voce non può trascinare con sé la lingua e le labbra che le hanno dato le ali.”
Il Profeta

Origine: Citato in Michelangelo Capua, Montgomery Clift. Vincitore e vinto, Lindau, 2009.

6 dicembre 1969
Il caos

da Il futuro della fede, Avvenire, 27 maggio 2003

“Il criterio di misura per il comportamento giusto o falso è dato dall'imitazione di Cristo.”
L'azione

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8

“La vita oggi somiglia a un accidente… che si è dato delle leggi.”
L'idea fissa

“La morte ci fa rinunciare a quello che la vita non ci avrebbe mai dato.”
La volpe e l'uva

da Poeti e poesia, p. 66
L'ultimo quaderno

“Chi t'ha dato una filosofia così allegra»?
«L'abitudine alla sventura.”
citato in prefazione a Peccatori di provincia di Gabriel Chevallier

“L'uomo a cui è dato soffrire più degli altri, è degno di soffrire più degli altri.”
da L'innocente, Mondadori

Origine: Serie del Mondo Disco, 18. Thud! (2005) [non ancora pubblicato in italiano], p. 86

“Un osso dato al cane non è carità: carità è l'osso spartito col cane quando avete fame come lui.”
da La strada, Acquaviva, 2008

“Impronta Italia domandava Roma, | Bisanzio essi le han dato.”
Per Vincenzo Caldesi, XVIII, vv. 27-28
Giambi ed epodi

da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.