Frasi su dialettica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dialettica, vita, mondo, storia.
Frasi su dialettica

Origine: Da Materialismo dialettico e materialismo storico; in Questioni del leninismo.

libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana

Di questa malattia profonda di cui tutti siamo stati infetti, il fascismo non è stato che un sintomo acuto: e la Resistenza è stata la crisi benefica che ci ha guariti, col ferro e col fuoco, da questo universale deperimento dello spirito.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Origine: Tolstoj, p. 22

Origine: Da Dialettica della natura; citato in Nicholl 1956.

Origine: Citato in Leonardo Caffo, Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole, Sonda, Casale Monferrato, 2013, quarta di copertina. ISBN 978-88-7106-701-8

Deceit, Desire and the Novel: Self and Other in Literary Structure

da Il problema di Socrate, 10, 1998

“Laddove la dialettica hegeliana non funziona, per me non c'è né pensiero né speranza di verità.”
Origine: Da Entretiens, Gallimard, Parigi, 1952, p. 152.
Origine: Karl Marx, p. 28

da Sulla logica delle scienze sociali, in AA. VV., Dialettica e positivismo in sociologia, Einaudi, Torino, 1972

da una lettera a Hans-Georg Gadamer del 2 dicembre 1971, in: Gadamer, La dialettica di Hegel, traduzione di R. Dottori, Marietti, Genova 1996, p. 187

“Gli antichi adoperano logica e dialettica per lo più come sinonimi, e altrettanto fanno i moderni.”
nota alla p. 1, p. 75, 2006
L'arte di ottenere ragione
citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, Laterza, p. 30.
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.

da Due galli: p. 300
Nessuna passione spenta

“Il telefono è un mezzo indiretto e come tale amplifica l'ipocrisia della dialettica.”
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, Il telefonetto (1995)

Thinking Ecologically, 1986), traduzione di Michele Buzzi, in L'idea dell'ecologia sociale. Saggi sul naturalismo dialettico, Ila Palma, Palermo, 1996, p. 88; citato in Varengo 2007, p. 79

... ] consiste precisamente nella lotta con lo stato. La tensione tra le confederazioni municipali e lo stato deve essere chiara e senza compromessi. Dato che queste confederazioni esisteranno prima di tutto in opposizione all'entità statale, esse non potranno compromettersi con lo stato, o con elezioni provinciali o nazionali, e ancor meno potranno essere organizzate mediante questi mezzi. Il municipalismo libertario viene plasmato dalla sua lotta con lo stato, viene rafforzato dalla sua lotta e in ultimo definito da questa lotta. (da Municipalismo libertario. La Mia Proposta (Libertarian Municipalism: An Overview, introduzione a Readings in Libertarian Municipalism, Burlington, Social Ecology Project, 1991; pubblicato con un'aggiunta in "Green Perspective", n. 24, ottobre 1991), A – Rivista Anarchica, n. 187, dicembre 1991/gennaio 1992, p. 19 ; citato in Varengo 2007, p. 111)
Origine: Parola e immagini, p. 11
Tre casi sospetti, Explicit

da Introduzione generale ed esposizione riassuntiva dei vari gruppi di lavori, corso di aggiornamento per operatori psichiatrici, Trieste 1974
cap. 30: p. 248
Storia economica dell'Europa pre-industriale
“La scienza si ha quando si supera il dato immediato, l'apparenza; si ha con un salto dialettico.”
Origine: Il concetto di egemonia in Gramsci, p. 43
Ontologia della libertà

16 aprile 1987
il Giornale, La parola ai lettori – rubrica

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 957

Origine: Da Sciopero dei blog il 14/7 (UPD 20090714) http://attivissimo.blogspot.com/2009/07/sciopero-dei-blog-il-147.html, Attivissimo.Blogspot.it, 13 luglio 2009.

da Verità filosofica e critica sociale, p. 78

Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
Realtà della Germania
p. 6

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 75

Joyce Lussu
Diario dal carcere, Citazioni sul testo

Origine: Da Saluto, Persona, IX, n. 10-11, ottobre-novembre 1968, p. 31.

Lionello Puppi

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: Nell'Unione Sovietica la teoria della relatività venne spesso messa in discussione, non era chiaro se essa si accordasse o meno al materialismo dialettico e gli scienziati sovietici si guardavano bene dal confermare la validità della teoria. Nell'aprile 1952 un membro dell'Accademia delle scienze sovietica accusò Einstein di aver trascinato la fisica «nelle paludi dell'idealismo», di essere reo di «soggettivismo», sostenendo che il materialismo dialettico era invece basato «sull'oggettività della natura materiale». Lo stesso studioso russo condannò due suoi connazionali per aver dato credito alla teoria einsteiniana. L'attacco venne riportato dall<nowiki>'</nowiki>Associated Press. Il commento satirico di Einstein si riferiva all'atteggiamento sovietico in generale ed in particolare a tale episodio. Il lato umano, p. 85.
Origine: Da un commento satirico inedito rinvenuto tra le carte di Einstein e risalente probabilmente agli anni '50.
Origine: Il lato umano, p. 85
da L'incognita teologica nella tragicommedia di Dürrenmatt, p. 359
Gli schiavi di Efesto
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 158
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano [1974] , in Il decadentismo, a cura di Enrico Ghidetti, Editori Riuniti, Roma 1976, p. 268

Origine: Citato in Marco Antonio Bazzocchi, Pier Paolo Pasolini, Bruno Mondadori, Milano, 1998, p. 34 https://books.google.it/books?id=tzjjfELunEsC&pg=PA34#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-424-9460-7; citato anche in Francesco Cataluccio, Ripensando Pasolini http://www.ilpost.it/francescocataluccio/2015/10/30/pier-paolo-pasolini-2/, ilPost.it, 30 ottobre 2015.
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , p. 93
Lo scriba del caos

da Nota di Diario del 24 Luglio 1934, Olanda, p. 206
La peste bruna. Diari 1931-1935

Origine: Commentando la sanzione della decurtazione della diaria, per un importo pari a 2.128 Euro, inflitta dal Parlamento Europeo a Gianluca Buonanno che aveva detto in Aula: «Alto rappresentante Federica Mogherini, lei nell'Unione Europea non conta un emerito cazzo.» Cfr. Buonanno a Mogherini: "In Europa non conta un c..." http://www.blitzquotidiano.it/video/video-youtube-buonanno-a-mogherini-in-europa-non-conta-un-c-2098255/, Blitzquotidiano.it, 10 febbraio 2015.
Origine: Citato in Kyenge, Buonanno disonora il Parlamento europeo http://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2015/03/12/kyenge-buonanno-disonora-il-parlamento-europeo_5c9b8116-495a-4725-83f3-c9f2730c48f2.html, Ansa.it, 12 marzo 2015.
da Andrea Palladio, Electa 1973