Frasi su fare
pagina 11

Parte seconda, 28 aprile, p. 116
Il segno di Giona

dall'intervista del 23 settembre 1987; citato in Woman's Own, Douglas Keay, pp. 8-10, 31 ottobre 1987

dall'intervista di Jason Marsh, Playing Doctor: An interview with Patch Adams http://web.archive.org/web/20090426234659/http://greatergood.berkeley.edu/greatergood/2008spring/Q_A054.html , GreaterGood Magazine, vol. IV, n.° 4 http://web.archive.org/web/20080506094358/http://greatergood.berkeley.edu/greatergood/2008spring/index.html, p. 12 sg., estate 2008

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 44.
da Re-visione della psicologia, 1975
Re-visione della psicologia

da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983

da Blob, 24 ottobre 1990
Da programmi televisivi

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
da AA.VV., Les Limites de l'humain, L'Âge d'homme, 2004, p. 81

“Dovete fare pensieri dolci e meravigliosi», spiegò loro Peter. «Saranno loro a sollevarvi in aria.”
Peter Pan

“Non lo sai che i mendicanti non possono fare gli schizzinosi?”
The Boy Who Knew Too Much

citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, p. 502

Origine: Citato in Laura Boni, Noi Siamo Infinito: Intervista esclusiva a Logan Lerman http://www.gingergeneration.it/n/noi-siamo-infinito-intervista-esclusiva-a-logan-lerman-106971-n.htm, Gingergeneration.it, 12 febbraio 2013.

Origine: Citato in Conte integrale: "Piedi per terra: i tifosi sono stati illusi troppo in questi anni. Col Bologna sarà facile? Facile un cavolo! Vidal? Non possiamo giocare in 12. Perché non parlate di Pazienza e Marrone?" http://m.tuttomercatoweb.com/juventus/?action=read&idnet=dHV0dG9qdXZlLmNvbS02MzYxMg, Tuttomercatoweb.com, 20 settembre 2011.

Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano

“I miei cinque sensi si sono ritrovati di colpo a fare a meno di lei, e la reclamavano.”
Che cosa ti aspetti da me?
da Lettera ai giudici
prefazione, p. 9
Quando siamo a tavola

[fr. 58, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

“S'impasta l'argilla per fare un vaso | e nel suo non-essere si ha l'utilità del vaso.”
XI, Parinetto
Tao Te Ching

i miei fiori e le freschezze, — nessuna di queste qualità è stata ancora perfezionata sulle tele di nessun pittore al mondo.
Origine: Lettera a C.R. Leslie (marzo 1833), The Letters of John Constable, R.A. to C. R. Leslie, R.A. 1826-1837 (Constable & Co., 1931), p. 104.

citato in G. Valitutti, Le idee della chimica
L'olio, p. 96
Le belle

“Quel che è sopra di noi, nulla ha che fare con noi.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 492

Origine: Citato in ilmattino.it http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35242, 30 dicembre 2010.

dall'intervista a Otto e mezzo, 21 giugno 2013
Citazioni tratte da programmi televisivi

dalla lettera Magna nos habuit, 583

dallintervista, 10 novembre 2007
Decameron (programma tv)

3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.
“Non c'è mai abbastanza tempo per fare tutto il niente che vuoi.”
da The Authoritative Calvin and Hobbes
There's never enough time to do all the nothing you want.
Citazioni dal fumetto Calvin & Hobbes, Calvin
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

da Mi sono innamorato di te, n. 7
Luigi Tenco (1962)
Variante: Mi sono innamorato di te | e adesso non so neppure io cosa fare | il giorno mi pento d'averti incontrato | la notte ti vengo a cercare.

citato in Nella Provenzal, Demetrio Poliorcete, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca

“Quel che è sopra di noi, nulla ha che fare con noi.”
attribuita da Tertulliano; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 492, § 1457

“Di buon animo e poi coraggio: tu ed io abbiamo ancora da fare grandi cose, e poi.. il Paradiso!”
Diario Cottolenghino

da In fila per tre
I buoni e i cattivi

“Nulla c'è che Dio non possa fare.”
III, 39

da Introduzione, in Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, pp. 11-12. ISBN 88-04-34731-7

Origine: Citato in Aspettando Prima Serata: Zanetti, natura e genitori http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59593&L=it, Inter.it, 28 settembre 2012.
De amore
da Maastricht