libro L'ozio come stile di vita
Frasi su fare
pagina 10

“È inutile fare con più ciò che si può fare con meno.”

“Credo che ognuno di noi possa vincere la paura facendo le cose che ha paura di fare.”

“Noi possiamo fare qualsiasi cosa desideriamo se vi insistiamo abbastanza a lungo.”

Selections from the Prison Notebooks
Someday This Pain Will Be Useful to You
How to Stop Worrying and Start Living

Citazioni di altro tipo
Origine: Da un intervento alla trasmissione radiofonica La zanzara, Radio 24; citato in Vittorio Sgarbi e il sesso con Malena: "Le ho insegnato io la fellatio" http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/12433500/zanzara-vittorio-sgarbi-e-il-sesso-con-malena---le-ho-insegnato-io-la-fellatio-.html, LiberoQuotidiano.it, 8 luglio 2017.
da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946
Variante: Non è possibile fare delle innovazioni radicali con la presenza di truppe di occupazione. Il governo inglese e quello americano considerano il nostro Paese come un trampolino di lancio contro la Russia e hanno tutto l’interesse ad appoggiare i reazionari, loro eventuali alleati contro i comunisti. È vero. Noi abbiamo perso la partita. Ma le carte che avevamo in mano non ci permettevano di vincerla. (da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946)
Origine: Citato in Corrado Stajano, Gli impuniti del dopoguerra http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_28/postfascismo-libro-saggio-davide-conti-einaudi-mussolini-97881fa0-2c24-11e7-a45f-5318c0275c1e.shtml, Corriere.it, 28 aprile 2017.

Origine: Citato in Maurizio Nicita, Napoli, Koulibaly: "Razzismo? In Italia siamo indietro" https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/24-01-2019/napoli-koulibaly-razzismo-320626085812.shtml, Gazzetta.it, 24 gennaio 2019.

La difesa della razza; 5 maggio 1942
Origine: Citato in Giorgio Almirante e la razza https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_giugno_14/giorgio-almirante-razza-ecco-cosa-scrisse-1942-06bda386-7012-11e8-b9b6-434f28412ff9.shtml, Corriere.it, 14 giugno 2018.

“È la costanza che hai nel fare a mantenere in vita le tue idee.”
Origine: prevale.net

“Fare del bene e dedicarsi agli altri ti farà sentire una persona migliore.”
Origine: prevale.net

“Contro il caso non si può fare nulla e solo Dio può prevedere il futuro.”
Lettere

Citazioni tratte da libri o interviste
Origine: Citato in Chris Ingham, Guida completa ai Beatles, traduzione di M. C. Giordano, V. Lovato, G. Olivieri, Vallardi, Milano, 2005, p. 299. ISBN 8882119866

Origine: Da una lettera a Clara Maffei, [20] aprile 1878 citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 253 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT253. ISBN 8868267217

Variante: "Se mi sento un poeta? Qualche volta. È parte di me. È parte di me il convincere me stesso che sono un poeta. Ma ci vuole molta dedizione. Molta dedizione. I poeti non guidano. I poeti non vanno al supermercato. I poeti non svuotano la pattumiera. I poeti non fanno parte dell'Associazione dei genitori e insegnanti. I poeti non vanno nemmeno a fare picchetti davanti all'ufficio delle Case popolari, o qualunque altra cosa. I poeti non parlano nemmeno al telefono. I poeti non parlano con nessuno. I poeti ascoltano molto e... di solito sanno perché sono poeti! Sì sono... come posso dire? Il mondo non ha bisogno di altre poesie, c'è già Shakespeare. Ce n'è già abbastanza di qualunque cosa. Qualunque cosa venga in mente, ce n'è già abbastanza. Ce n'era già fin troppa con l'elettricità, forse. C'è gente che l'ha detto. C'è gente che ha detto che la lampadina era già fin troppo. I poeti vivono in campagna. Si comportano da gentiluomini. E vivono secondo il loro codice di gentiluomini e muoiono in miseria. O annegano nei laghi. Di solito i poeti finiscono molto male. Basta guardare alla vita di Keats. O a quella di Jim Morrison, se lo vogliamo chiamare un poeta".

“Alcuni artisti hanno un modo di vivere e un modo di fare arte, per me ne esiste uno solo.”
Senza fonte

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 42

Munera pulveris, prefazione, § 19
Sulla ricchezza

“Chi ha da fare non ha tempo per le lacrime.”
Origine: Da I due Foscari, Atto IV, Scena 1

da Il pressappoco, Oscar Mondadori, Milano, 2007, p. 97

Prega per noi!

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti

“Parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi.”
da Considerazioni al Tasso

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia

da Il piacere dell'onestà
Citazioni di Jacopo marino

citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

“Fornite alle donne occasioni adeguate e le donne potranno fare di tutto.”
Aforismi

“Soltanto una donna profondamente buona può fare una cosa profondamente stupida!”
Il ventaglio di Lady Windermere

da I capolavori di Oscar Wilde, edizione Oscar Mondadori, a cura di Masolino D'amico
De profundis

da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
“Se c'è una cosa che so fare è correre. Non se ne può mica fare a meno nella vita.”
Origine: La vita davanti a sé, p. 18
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 161

Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico

dal Candido, 31 gennaio 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

dall'intervista a Chemtech, febbraio 1972, p. 72

2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

106, 26 marzo 1820; 1898, Vol. I, p. 217

“All'Alfa sanno fare i guanti alle mosche.”
Origine: Citato in Rita Querzé, Il museo dell’Alfa Romeo «patrimonio culturale» http://milano.corriere.it/milano/notizie/arte_e_cultura/10_luglio_26/museo-alfa-romeo-querze-1703461022699.shtml, Milano. Corriere.it, 26 luglio 2010.

“Ho imparato che è inutile protestare. Bisogna fare come i cani quando hanno una ferita.”
fonte 2

Origine: Citato in Joséphine. Dalla Martinica al trono di Francia la donna che sposò Napoleone di Ernest John Knapton, p. 214.

L'arte di comandare, Aforismi politici

Opere Spirituali