
“Nessun genere di fatica dovrà impedirvi di scrivere, nessun piacere dovrà distrarvi.”
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 107
“Nessun genere di fatica dovrà impedirvi di scrivere, nessun piacere dovrà distrarvi.”
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 107
Il superpotere in URSS
da Chi ha coraggio lo usi, anche per ammettere gli errori, Corriere della sera, 12 luglio 2004
Origine: Dall'intervista di Enrico Sisti, Vittori: Si liberava con la fatica a Mosca sconfisse le sue paure http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/03/22/vittori-si-liberava-con-la-fatica-mosca.html, la Repubblica, 22 marzo 2013.
da Cézanne, 1950
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
da Il mio metodo: scritti e interviste, Marsilio, 1997
pag. 97
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
riguardo a Siracusa
Voyage en Sicile
“La fatica ed il piacere, diversi di natura, sono congiunti fra loro da un naturale legame.”
citato in Tito Livio, V, 4; 2006
Labor voluptasque, dissimillima natura, societate quadam inter se naturali sunt iuncta.
Attribuite
“Ma senza fatica scuote tutto con la forza della mente”
Frammenti di alcune opere, Sulla natura
Origine: Tolstoj, p. 305
citato in Antonio Genna. net
Tractatus de officiis inter potentiores et tenuiores amicos
in prefazione, p. 3
Sei prediche
Descrizione della città di Napoli
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213
“A volte sono stanco di pensare | Mi sento come un pesce senza il mare.”
da La Fatica, n. 1
Album
Origine: Citato in Christian Recalcati: "Campioni d'Italia!" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=104526, Tuttomercatoweb.com, 19 maggio 2008.
Visita al Tevere
Non è un caso che gli attacchi più violenti contro gli omosessuali vengano proprio da coloro che disprezzano la donna e la considerano inferiore all'uomo.
Sii bella e stai zitta
La solitudine di Thomas Cave
16 settembre 1928, p. 128
La forza della verità
2011
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Papà Federer «Ma come gioco bene...» http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/novembre/14/Papa_Federer_come_gioco_bene_ga_10_111114113.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2011.
Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
Contrasto
“Dimentica che la fatica ha un prezzo e che qualcuno poi la vendica.”
da La panchina n. 9
Da casa a casa
la Repubblica
la Repubblica
la Repubblica
Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 27
“E dover vivere fino alla morte, che fatica”
I vecchi
Strada facendo
“L'ippopotamo si fa fatica a studiarlo perché non sta mai fermo.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 40
citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001
citato in Novant'anni e la mia Spoleto, una fatica immane, Corriere della sera, 8 luglio 2001
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
Origine: Mille camere, p. 27
Il cristiano: nuova creatura
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1
2004
Origine: Dalla visita al comando generale della Guardia di Finanza; citato in Berlusconi: "Taglio tasse timido per colpa del debito pubblico" http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/economia/eccofinanziaria4/difeberl/difeberl.html, Repubblica.it, 11 novembre 2004.
2011
Origine: Citato in Berlusconi: "La crisi? I ristoranti sono pieni" http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/11/04/fmi_ue_italia_monitoraggio_g20_borsa.html, Tg24.Sky.it, 4 novembre 2011.
da Colonna mobile in Calabria , pp. 147 sgg.
da Il mio 11 settembre: La voglia di scappare, La Stampa, 29 settembre 2001
Citazioni di Mina
da Saggio su Kleist, p. 134
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Studi di letteratura greca e tedesca, p. 295
citato in Michele Selvini, Magda Olivero, periodico mensile: Grandi voci alla Scala, p. 9, n. 5, novembre 1993, Massimo Baldini Editore
citato in Enrico Poli, Web semantico ma ancora poco intelligente http://jekyll.sissa.it/index.php?document=835, Jekyll, 27 marzo 2008
Origine: Da Avvenire del 24 dicembre 1980.
Origine: Dall'intervista di Sara Chiappori, Rocco Papaleo coast to coast http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/04/23/rocco-papaleo-coast-to-coast.html, la Repubblica, 23 aprile 2011.
“L'uomo è come un albero, la fatica del corpo sono le foglie, la custodia del cuore il frutto.”
Origine: Citato in Aa.Vv., Vita e detti dei padri del deserto, a cura di Luciana Mortari, Città Nuova, Roma, 2005.
23 dicembre 1996 https://web.archive.org/web/20151118213258/http://archiviostorico.corriere.it/1996/dicembre/23/Ormai_non_resta_che_amnistia_co_0_96122312669.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
11 giugno 1975
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Non tòrre la roba d'altri, né la fatica, né il sudore di persona, massime de' poveri uomini.”
Facezia XLVII: motto della santa elemosina
dalla predica XIII
Dalle prediche