Frasi su fatica
pagina 3

“Iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica.”
Aforismi, novelle e profezie

“Amare la vita attraverso la fatica è penetrarne il segreto più profondo.”
Il Profeta

“Non ho altro da offrire che sangue, fatica, lacrime e sudore.”
dal discorso alla Camera dei Comuni del 13 maggio 1940, replicato alla BBC circa un mese dopo
Origine: Winston Churchill, op. cit., Volume 3° The Fall of France, 1° capitolo The National Coalition, p. 22

Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].

“Fai doppia fatica a essere un agricoltore che a essere il suo maiale.”
da Il popolo dell'autunno

“Si dura fatica a lasciarsi, quando non si ama più.”
351
Massime, Riflessioni morali

“Costa una fatica del diavolo conservare una buona opinione di sé. Chissà come fanno, certuni.”
Origine: Il malpensante, Marzo, p. 36

Antica Canzone Zensunni: cap. 6; Ed. Nord, p. 30
I figli di Dune

“Va' a prendere le tue cose," ha detto. " I sogni richiedono fatica.”
By the River Piedra I Sat Down and Wept
Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto

purtroppo in questi casi ci si limita tutti e sempre soltanto a questo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 455.

Origine: Da Le poesie di Gabriele Rossetti, Barbera, Firenze, 1861, prefazione, pp. LXV-LXVI https://archive.org/stream/poesie00cardgoog#page/n67/mode/2up; citato in Vittorio Turri, Dizionario storico manuale della letteratura italiana (1000-1900), p. 320 http://books.google.it/books?id=BOcOAAAAIAAJ&pg=PA320.

4. 959 e sgg., traduzione di P. Perrella, Zanichelli, Bologna, 1965
Et quo quisque fere studio devinctus adhaeret, | Aut quibus in rebus multum sumus ante morati | Atque in ea reatione fuit contenta magis mens, | In somnis eadem plerumque videum obire; | Causidici causas agere et componere leges, | Induperatores pugnare ac proelia obire...
De rerum natura, Libro IV
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, traduzione di Elvio Fachinelli e Herma Trettl, Bollati Boringhieri, 1994.

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61

“L'ammirazione prolungata è sempre una fatica per il genere umano.”
Origine: Il ballo di Sceaux, p. 132

Interpretazione della natura
Origine: Da Interpretazione della natura, a cura di P.Omodeo, Roma, Editori Riuniti 1995, p. 36.

da Prevenire le voci maligne, p. 72
Oracolo manuale e arte di prudenza

citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
Origine: Da Dominion; citato in Masson 2009, pp. 32-33

“Io sono quel dannato tipo di persona che scrive a fatica sette parole e ne cancella cinque.”

“Costa meno fatica lo stare a detta, che non il giudicare d'ogni cosa col proprio giudizio.”
La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 31

“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!"”
o "è assurdo!"
Origine: Da una lettera del 15 febbraio 1890: citato in Miriam Capaldo, L'amore ai tempi di Tolstoj, in Lev L. Tolstoj, Il preludio di Chopin, Editori Riuniti, 2010, p. XVIII. ISBN 978-88-359-9015-4

Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 105

citato in Lia Secci, Il «fiore di pietra», La Fiera Letteraria, aprile 1973

“Al giorno d'oggi la macchina risparmia-fatica più popolare è ancora un marito pieno di soldi.”
Senza fonte

Il giornale dell'anima

“Si fa fatica, leggendo [La sonata], a trattenersi dal gridare "è vero!" o "è assurdo!”
Anton Čechov)

Origine: Da Cholstomér: storia di un cavallo, traduzione di Serena Prina, in Tutti i racconti, volume secondo, Mondadori, Milano, 2006, p. 100. ISBN 8804555181

“[Su Il regno di Dio è in voi] Mai nessuna opera mi è costata tanta fatica.”
Origine: Citato in Henri Troyat, Tolstoi, Rizzoli, Milano, 1969, vol. II, p. 227.

15 settembre 1889, p. 315

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 17
Vol. III, p. 18
Storia della Letteratura Italiana

Alla madre, Pouy, 17 febbraio 1610, vol. I, p. 15
Epistolario
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11

Origine: Citato in Claudio Calza, Jaroslav Drobny, il professore http://www.tennisitaliano.it/jaroslav-drobny-il-professore, Il Tennis Italiano, 18 dicembre 2009.

“Finito un libro mi metto i pesi alle caviglie per calmarmi con la fatica.”
citato in Corriere della sera, 19 dicembre 2000

Origine: Da Renovatio, XI, 1976, fasc. 3, 277-278.

cap. XIII, Perché non ho trascurato le favole dei poeti, p. 153
Philobiblon

“La fatica ed il piacere, diversi di natura, sono congiunti fra loro da un naturale legame.”
Appio Claudio Crasso: V, 4; 2006
Labor voluptasque, dissimillima natura, societate quadam inter se naturali sunt iuncta.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

cap. XVII; p. 36
Clelia: il governo dei preti

da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825

Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 56

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

“L'insopportabile fatica di non far niente.”
da The Tatler
Die Physiologie als Erfahrungswissenschaft
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

da Il giornalismo della maldicenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/10/il-giornalismo-della-maldicenza.html, la Repubblica, 10 luglio 2006, p. 30
Origine: Il discepolo, p. 67
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
“Chi non si china una volta per uso, si dovrà chinare più spesso per fatica.”
Origine: Il chiodo rosso, p. 54
da A nord dei trent'anni, in Rapporto informativo, 1966

introduzione, p. 25
Le tappe del pensiero sociologico

1966-1976), a cura di Gualberto Alvino, Firenze, Polistampa, 1999

L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello, in "Studi di grammatica italiana", VI 1977, p. 229

Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari