Frasi sul futuro
pagina 7

“[…] il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente […].”
3550, 29 settembre 1823, Festa di San Michele Arcangelo; 1898, Vol. VI, p. 21
Variante: Il piacere è sempre o passato o futuro, non mai presente.

da What is Cantor's continuum problem?, 1947

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6

“Fare previsioni è una cosa molto difficile, specialmente se riguardino il futuro.”

Origine: Da The Universe In The Light Of Modern Physics George Allen & Unwin Ltd., 1931.

Origine: Da La strada che porta a domani, capitolo III.

“Nel futuro vedo un computer su ogni scrivania e uno in ogni casa.”
Origine: Nel 1975; citato in Marco Pratellesi, Bill Gates: «L'Xbox è pronta per la web tv» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/01_Gennaio/08/gates.shtml, Corriere.it, 5 marzo 2007.

“Non potete combattere il futuro. Il tempo è dalla nostra parte.”
Senza fonte

“Una generazione che ignora la storia non ha passato… né futuro.”
Lazarus Long l'Immortale

1992, p. 142
Il libro dell'inquietudine

Parmenide
Variante: " Sei ancora giovane, Socrate", replicò Parmenide, "e la filosofia non si è ancora impossessata di te, come, secondo la mia previsione, si impossesserà in futuro, quando non stimerai più indegna nessuna di quelle cose: ora ti preoccupi ancora di prestare eccessiva attenzione alle opinioni degli uomini, vista l'età."

“L'unica maniera di scoprire i limiti del possibile è di oltrepassarli e finire nell'impossibile.”
da Profiles of the Future

cap. XXVI, p. 141
La Cripta dei Cappuccini

“Se tu sapessi di più del futuro, il passato sarebbe ancora più pesante.”
La provincia dell'uomo

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Origine: La fidanzata di lillà. Lettere a Ljuba, p. 43
ibidem

dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/Remarks-at-the-Rudolph-Wilde-Platz-June-26-1963.aspx a Berlino Ovest, 26 giugno 1963

Il terzo Reich in costruzione), 1939; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966

Origine: Parole sull'uomo, p. 61

“La plebe | Sempre è stanca dei casi: odia i presenti, | Ama i futuri, ed è tiranna, o serva.”
Calcante: da Polissena, Atto II, Scena I, in Opere, 1852, p. 242

Omelie, Omelia nella messa con i cresimandi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130428_omelia-cresime_it.html, Piazza San Pietro, 28 aprile 2013

dall' intervista http://www.wired.it/news/archivio/2010-09/11/zero-history,-william-gibson-parla-della-paranoia-e-del-fantastico-potere-di-twitter.aspx a Wired, 10 settembre 2010
“Non è dal lavoro che nasce la civiltà: essa nasce dal tempo libero e dal gioco.”
citato in Domenico De Masi, Il Futuro del Lavoro

Origine: Mi ricordo di te, p. 59

“Da dove si trova, la pagina – il suo futuro sottile come carta – è infinitamente pesante.”

Origine: Magers, Phil: German's war diary goes public. http://www.holocaustliteratur.de/index.php?content=30&category=13#kap04 The Washington Times, 28. März 2005

“Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.”
citato in R. Steinemann, Nuvolari, Moderne Verlag GmbH – Munchen 1967 e in G. Lurani, Nuvolari, Cassell & Co. – London 1959

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon

Origine: L'estate del cane nero, p. 3
“La presenza in noi dello Spirito Santo è la caparra della nostra vita eterna futura.”
Dio è la mia speranza
da L'humus della civiltà, p. 346

“Gli uomini sentono più il peso delle loro sofferenze presenti che delle paure future.”
III, 39; 1997
Graviora quae patiantur videri iam hominibus quam quae metuant.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

citato in Telesimo.com http://www.telesimo.it/dr.-house/news-2009/i-rimanenti-episodi-inediti-della-quinta-stagione-di-dr.-house-su-canala-5.html

“La paura del male futuro ha spinto molti nei rischi più gravi.”
VII, 104-105
Variante: "Ma la maggior parte di quelli che hanno lo spirito d'avventura lo combinano con lo spirito di conquista. Vanno in lontane contrade non tanto per diffondervi la Fede, quanto per depradarle dell'oro. Questi uomini vogliono che il loro coraggo serva a loro, non a Dio. Non è necessario essere cristiano per questo! Qualunque pagano potrebbe fare altrettanto. Dov'è l'uomo che ha lo spirito dei veri crociati? L'uomo che vuole compiere una missione, non perché egli lo vuole, ma perché Dio lo vuole? Deus lo vult: non ho mai udito questo grido in tutta la mia vita! Lasciamo che le cose vadano per la loro via, e le future generazioni non capiranno nemmeno più come un grido di tal genere si sia potuto proferire. Lo traduranno nelle loro anime mercenarie come una strana specie di ipocrisia, Dio mi perdoni, come una superstizione."
Origine: L'ultimo crociato, p. 251

“Ogni idea errata che noi seguiamo è un delitto commesso contro le future generazioni.”
Origine: Buio a mezzogiorno, p. 113
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 52

“Vive nel presente ogni cosa, l'anima nel futuro: misteriosa natura!”
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 39
Il tuo corpo creato per l'amore: sessualità e fede cristiana

Per farla finita col giudizio di Dio

da una lettera indirizzata a lastampa. it il 13 settembre 2007
“A quale futuro vogliamo rinunciare in nome del passato?”
Semina il vento

da una riunione del 1971 al PARC, il Palo Alto Research Center della Xerox

citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974
Fuori dall'Occidente

citato in Virginio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. XII

da Climate change rebels http://www.euronews.net/it/article/29/11/2008/climate-change-rebels/

dal discorso del 17 febbraio 1950

1899, in una lettera alla Smithsonian Institution

Origine: Dall'intervista di Crace John, «Così gli ingegneri vinsero la guerra aerea contro Hitler» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/17/Cosi_gli_ingegneri_vinsero_guerra_co_9_080217043.shtml, traduzione di Maria Sepa, Corriere della Sera, 17 febbraio 2008, p. 39.