Frasi su gente
pagina 6
dall'intervista del 23 settembre 1987; citato in Woman's Own, Douglas Keay, pp. 8-10, 31 ottobre 1987
“Gli inglesi sono gente moralmente nuda, e vanno in giro così, senza vergogna.”
5 maggio 1857, p. 149
da "Un anno", raccolta di scritti per la rivista i Siciliani, Fondazione Giuseppe Fava, 1983
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 60, ISBN 88-8598-826-2.
da un'intervista
da The Beautiful People
Antichrist Superstar
…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
Origine: Citato in Davide Uccella, Djokovic sui Fab 4: "Siamo una risorsa di questo sport" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/14/728766-djokovic_siamo_risorsa_questo_sport.shtml, Ubitennis.com, 14 giugno 2012.
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 11
“Il demonio usa ogni mezzo per strappare la gente da Dio.”
Origine: Gaza. Restiamo umani, pp. 41-42
E io gli ho detto: «Ma cosa sei, un mago?»
Personaggi, Epifanio
“La montagna dovrebbe servire per salire, ma anche, e soprattutto, per discendere. Verso la gente.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 44. ISBN 88-8598-826-2
“Perché la gente ama il calcio? Perché non ha nessuna verità, nessuna legge.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 23
Lo scrutatore d'anime
“Sogno […] | gente giusta che rifiuti di esser preda | di facili entusiasmi e ideologie alla moda.”
da Una giornata uggiosa, lato B, n. 4
Una giornata uggiosa
“E alla gente povera rimanga l'onestà a vantaggio di chi non ce l'ha che comunque può comprarsela.”
da Ed il tempo crea eroi, n. 7
...Ma cosa vuoi che sia una canzone...
“Vedi anche tu che non posso più farci niente se amo l'umanità ma non mi va giù tutta questa gente.”
da Serenata in sol
Sono io, l'uomo della storia accanto
3 novembre 2007
Origine: Citazione di una battuta di Emo Philips, usata da Luttazzi per spiegare come modificando certi parametri un testo può far ridere per due motivi diversi, quindi le battute sono diverse pur avendo il testo simile: People come up to me and say, "Emo, do people really come up to you?".
“La gente discute di Pelé e Maradona. Per me il migliore è stato Di Stefano.”
Origine: Citato in "Maradona? Di testa segnava solo di mano..." http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/calciomercato/calcio-estero/pele-attacca-maradona/pele-attacca-maradona.html?ref=search, Repubblica.it, 17 settembre 2009.
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43
da Ahi, mi' amor [Romance de Curro "El Palmo"]
Origine: 20 febbraio 1987, alla prima apparizione in televisione dopo un'assenza di 3 anni per l'accusa di collusione di stampo camorristico.
dall'intervista di Klaus Davi del 4 dicembre 2008; video disponibile su Youtube.com http://it.youtube.com/watch?v=5KkcLZrP8dE#t=2m0s
da Una luce intermittente, n. 5
Per sempre
“Per fare notizia in questo Paese devi scopare qualcuno e farlo sapere a più gente possibile.”
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 47
da Idee stupide, n. 15
Tradimento
“Perché se una massa gassosa esce da un corpo solido, la gente ti guarda male?”
Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno
da Sensi di colpa, n. 1
Addio
dalla conclusione del libro
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da I migliori anni della nostra vita, n. 8
Sulle tracce dell'imperfetto
Origine: Citato in Elisa Genesio, Berruti: «Convertito al granata», Tuttosport, 1º dicembre 2012, p. 8; citato in Livio Berruti: "Ammiro lo stile Juve, ma il mondo del Toro mi ha stregato" http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=119503, TuttoJuve.com, 1º dicembre 2012.
da Randy Pausch Last Lecture: Achieving Your Childhood Dreams
Citazioni tratte da The Last Lecture (2007)
“Il destino della gente bisogna voltarsi indietro a guardarlo dopo che è passato.”
L'uccello che girava le viti del mondo
“Se vuoi competere ti aspetto, la mia gente è unita e numerosa più di tutta la famiglia Bradford!”
da Bella Bassi
Contro gli estimatori
Prof. Dayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 3, Una donna che brucia come carta
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato
da un'intervista di Daniele Luttazzi nel programma Satyricon, puntata 11, 4 aprile 2001
da Dario Fo: Sto con Grillo! http://www.politikon.it/modules/news/, su Politikon, 8 ottobre 2007
“La gente mi definisce femminista quando esprimo sentimenti che mi rendono diversa da uno zerbino.”
citato in Sophie Grillet, Non sono femminista, ma...
Miecz przeznaczenia
La spada del destino
Variante: «Che ne dite? Sul ponte mi avete strappato una promessa. Vi premeva avere un bambino da prendere con voi come apprendista strigo, nient'altro. Perché quel bambino dovrebbe essere inatteso? Perché non potrebbe essere il contrario? Io ne ho due, che uno dei due studi da strigo. È un mestiere come un altro. Né migliore né peggiore.»
«Sei sicuro che non sia peggiore?» chiese piano Geralt.
Yurga socchiuse gli occhi. «Difendere la gente, salvare loro la vita, a vostro parere è una cosa buona o cattiva? Quei quattordici sull'altura, e voi sul ponte, che cosa avete fatto, del bene o del male?»
«Non lo so, Yurga. A volte mi sembra di saperlo. Vorresti che tuo figlio avesse certi dubbi?»
«Che li abbia pure. Perché sono una cosa umana e buona», rispose il mercante con aria seria.
«Che cosa?»
«I dubbi. Solo il male, signor Geralt, non ne ha mai. Ma nessuno sfugge al proprio destino.»