Frasi su gente
pagina 6

Richard Feynman photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Margaret Thatcher photo
Kerry King photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Gli inglesi sono gente moralmente nuda, e vanno in giro così, senza vergogna.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

5 maggio 1857, p. 149

Giuseppe Fava photo
Francesco De Gregori photo
Magic Johnson photo
Richard Stallman photo

“Apple ha fatto in modo che la gente non sappia più quali sono le sue libertà, e se lo sa, pensa di non meritarsele.”

Richard Stallman (1953) informatico e attivista statunitense, fondatore del progetto GNU

da un'intervista

Marilyn Manson photo
Pietro Mennea photo
Alessandro Baricco photo

“[…] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava.”


Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]

Alessandro Baricco photo
David Grossman photo
Novak Đoković photo
Carl Sagan photo
Andre Agassi photo
Erodoto photo
Leonardo Sciascia photo
John Ronald Reuel Tolkien photo
Murray Bookchin photo
Edward Hopper photo
Gabriele Amorth photo
Vittorio Arrigoni photo
Giulio Andreotti photo
Arnold Schwarzenegger photo
Antonio Albanese photo
Hunter Stockton Thompson photo
David Foster Wallace photo
Alberto Bevilacqua photo

“La montagna dovrebbe servire per salire, ma anche, e soprattutto, per discendere. Verso la gente.”

Alberto Bevilacqua (1934–2013) scrittore italiano

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 44. ISBN 88-8598-826-2

Michel Platini photo

“Perché la gente ama il calcio? Perché non ha nessuna verità, nessuna legge.”

Michel Platini (1955) calciatore francese

Origine: Palla lunga e pedalare, p. 23

Lucio Battisti photo

“Sogno […] | gente giusta che rifiuti di esser preda | di facili entusiasmi e ideologie alla moda.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Una giornata uggiosa, lato B, n. 4
Una giornata uggiosa

Federico II di Prussia photo
Vasco Rossi photo

“E alla gente povera rimanga l'onestà a vantaggio di chi non ce l'ha che comunque può comprarsela.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Ed il tempo crea eroi, n. 7
...Ma cosa vuoi che sia una canzone...

Claudio Baglioni photo
Claudio Baglioni photo

“Vedi anche tu che non posso più farci niente se amo l'umanità ma non mi va giù tutta questa gente.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Serenata in sol
Sono io, l'uomo della storia accanto

Daniele Luttazzi photo
Daniele Luttazzi photo

“È incredibile. La gente ormai mi ferma per strada e mi chiede: "Ma davvero la gente ti ferma per strada?"”

Daniele Luttazzi (1961) attore, comico e scrittore italiano

3 novembre 2007
Origine: Citazione di una battuta di Emo Philips, usata da Luttazzi per spiegare come modificando certi parametri un testo può far ridere per due motivi diversi, quindi le battute sono diverse pur avendo il testo simile: People come up to me and say, "Emo, do people really come up to you?".

Kanye West photo
Matteo apostolo ed evangelista photo

“I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l'asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla numerosissima stese i suoi mantelli sulla strada mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla via. La folla che andava innanzi e quella che veniva dietro, gridava: Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli! Entrato Gesù in Gerusalemme, tutta la città fu in agitazione e la gente si chiedeva: "Chi è costui?". E la folla rispondeva: "Questi è il profeta Gesù, da Nazaret di Galilea". Gesù entrò poi nel tempio e scacciò tutti quelli che vi trovò a comprare e a vendere; rovesciò i tavoli dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombe e disse loro: "La Scrittura dice: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera ma voi ne fate una spelonca di ladri". Gli si avvicinarono ciechi e storpi nel tempio ed egli li guarì. Ma i sommi sacerdoti e gli scribi, vedendo le meraviglie che faceva e i fanciulli che acclamavano nel tempio: "Osanna al figlio di Davide", si sdegnarono e gli dissero: "Non senti quello che dicono?". Gesù rispose loro: "Sì, non avete mai letto: Dalla bocca dei bambini e dei lattanti ti sei procurata una lode?". E, lasciatili, uscì fuori dalla città, verso Betània, e là trascorse la notte.”

Matteo apostolo ed evangelista apostolo di Gesù

21, 6 – 17

Carlo Lucarelli photo
Chuck Palahniuk photo
Pelé photo

“La gente discute di Pelé e Maradona. Per me il migliore è stato Di Stefano.”

Pelé (1940–2022) calciatore e dirigente sportivo brasiliano

Origine: Citato in "Maradona? Di testa segnava solo di mano..." http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/calciomercato/calcio-estero/pele-attacca-maradona/pele-attacca-maradona.html?ref=search, Repubblica.it, 17 settembre 2009.

Brunori Sas photo
Stefano Bollani photo
Romano Battaglia photo

“Ricordo Dicembre, la neve, la gente | e tu che nel traffico lento, irritante, | bloccando la strada, hai spento il motore | per dirmi "mi vedi, io muoio d'amore".”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Ahi, mi' amor [Romance de Curro "El Palmo"]

Dexter Holland photo
Enzo Tortora photo
Nek photo
Hanif Kureishi photo
Fiona May photo
Stella McCartney photo
Licio Gelli photo

“Noi con la P2 avevamo l'Italia in mano. Allora c'era l'Esercito, Guardia di Finanza, Polizia: erano nettamente comandate da tutta gente della loggia massonica P2. […] Noi non abbiamo mai voluto attaccare e non si poteva attaccare, però eravamo una sentinella perché non emergesse il Partito Comunista.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

dall'intervista di Klaus Davi del 4 dicembre 2008; video disponibile su Youtube.com http://it.youtube.com/watch?v=5KkcLZrP8dE#t=2m0s

Licio Gelli photo
Enzo Jannacci photo

“Come te che fai schifo e non lo sai, | mentre inneschi il mercato globale | al posto dell'altruismo, per l'umiliazione della mia gente.”

Enzo Jannacci (1935–2013) cantautore italiano

da Come gli aeroplani, n. 2
Come gli aeroplani

Carmelo Bene photo
Publio Cornelio Tacito photo
Sacco e Vanzetti photo
Aldo Busi photo
Ugo Foscolo photo
Adriano Celentano photo

“No, io non sono altro che niente | valgo soltanto quel che dò | un uomo è solamente quel che sente | e l'amore della gente è tutto.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Una luce intermittente, n. 5
Per sempre

Caparezza photo
Fabri Fibra photo

“Per fare notizia in questo Paese devi scopare qualcuno e farlo sapere a più gente possibile.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 47

Fabri Fibra photo

“Mi sta sul cazzo i gemelli e il cugino e duecento nomi a caso di gente | che non sa persino che io rimo.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Idee stupide, n. 15
Tradimento

Maurizio Crozza photo

“Perché se una massa gassosa esce da un corpo solido, la gente ti guarda male?”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno

Bobby Sands photo
Renato Zero photo
Ayaan Hirsi Ali photo
Livio Berruti photo
Randy Pausch photo
Haruki Murakami photo

“Il destino della gente bisogna voltarsi indietro a guardarlo dopo che è passato.”

Haruki Murakami (1949) scrittore, traduttore e saggista giapponese

L'uccello che girava le viti del mondo

Bassi Maestro photo

“Se vuoi competere ti aspetto, la mia gente è unita e numerosa più di tutta la famiglia Bradford!”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Bella Bassi
Contro gli estimatori

Cecelia Ahern photo
Leiji Matsumoto photo
Leiji Matsumoto photo

“Raflesia: Quanto tempo: anno dopo anno, giorno dopo giorno, pietra dopo pietra, ho percorso tutto questo lungo cammino abbandonando il mio pianeta, un pianeta condannato alla dissoluzione, alla ricerca di una nuova patria. Una patria per me e per la mia gente. Ci dirigevamo verso la Terra, verso il nostro futuro, non per distruggere ma per costruire, per portare una nuova civiltà a un popolo imbelle e dissoluto e creare il grande regno di Mazone. Ma il viaggio interminabile e le lunghe lotte hanno fiaccato il mio popolo, scompaginato il mio esercito e distrutto i miei sogni. Non avrei mai creduto che un piccolo pirata avrebbe umiliato Raflesia! Io ti odio con tutta l'anima, Harlock! Hai distrutto il mio regno, la mia vita, l'avvenire della mia gente, tutto!
Capitan Harlock: Hai ragione, forse sono soltanto un piccolo pirata. Ma sai perché lo sono diventato? Perché ho abbandonato la mia gente, la mia casa? Perché il mondo nel quale ero cresciuto era sporcato dai vizi degli uomini, ferito dalla loro crudeltà!
Raflesia: Allora perché ti ostini tanto a proteggere quella Terra dalla quale sei fuggito disgustato e avvilito?
Capitan Harlock: Perché? Perché laggiù sbocciano i fiori. Perché la Terra è profumata. Perché la sua natura è la cosa più bella di tutto l'universo e perché gli uomini un giorno capiranno finalmente che il vero paradiso è quello. Ma soprattutto perché là vive la creatura che io amo di più.
Raflesia: Parli di quella creatura che io avevo rapito, Mayu?.
Capitan Harlock: Per quella creatura soprattutto e non permetterò mai che un invasore crudele e spietato distrugga le sue illusioni!”

Leiji Matsumoto (1938) fumettista e animatore giapponese

Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 41, Raflesia e Harlock: incontro ravvicinato

Paco Ignacio Taibo II photo
Nesli photo

“Lo sguardo della gente non osserva ma analizza | l'ipocrisia che c'è nell'aria emana una gran puzza.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Lascio stare. n. 4
Home

Rino Gaetano photo
Dario Fo photo
Dario Fo photo
Gianrico Carofiglio photo
Kaos One photo

“…se guardo indietro ai tempi in cui ero un ragazzino | la gente che è rimasta uguale puoi contarla su una mano…”

Kaos One (1971) rapper, beatmaker e writer italiano

da Per la vita
Fastidio

Paramahansa Yogananda photo
João Guimarães Rosa photo
Rebecca West photo

“La gente mi definisce femminista quando esprimo sentimenti che mi rendono diversa da uno zerbino.”

Rebecca West (1892–1983) scrittrice britannica

citato in Sophie Grillet, Non sono femminista, ma...

Mike Tyson photo
Luigi Tenco photo
Andrzej Sapkowski photo

“Che ne dite? Sul ponte mi avete strappato una promessa. Vi premeva avere un bambino da prendere con voi come apprendista strigo, nient'altro. Perché quel bambino dovrebbe essere inatteso? Perché non potrebbe essere il contrario? Io ne ho due, che uno dei due studi da strigo. È un mestiere come un altro. Né migliore né peggiore.»
«Sei sicuro che non sia peggiore?» chiese piano Geralt.
Yurga socchiuse gli occhi. «Difendere la gente, salvare loro la vita, a vostro parere è una cosa buona o cattiva? Quei quattordici sull'altura, e voi sul ponte, che cosa avete fatto, del bene o del male?»
«Non lo so, Yurga. A volte mi sembra di saperlo. Vorresti che tuo figlio avesse certi dubbi?»
«Che li abbia pure. Perché sono una cosa umana e buona», rispose il mercante con aria seria.
«Che cosa?»
«I dubbi. Solo il male, signor Geralt, non ne ha mai. Ma nessuno sfugge al proprio destino.»”

Miecz przeznaczenia
La spada del destino
Variante: «Che ne dite? Sul ponte mi avete strappato una promessa. Vi premeva avere un bambino da prendere con voi come apprendista strigo, nient'altro. Perché quel bambino dovrebbe essere inatteso? Perché non potrebbe essere il contrario? Io ne ho due, che uno dei due studi da strigo. È un mestiere come un altro. Né migliore né peggiore.»
«Sei sicuro che non sia peggiore?» chiese piano Geralt.
Yurga socchiuse gli occhi. «Difendere la gente, salvare loro la vita, a vostro parere è una cosa buona o cattiva? Quei quattordici sull'altura, e voi sul ponte, che cosa avete fatto, del bene o del male?»
«Non lo so, Yurga. A volte mi sembra di saperlo. Vorresti che tuo figlio avesse certi dubbi?»
«Che li abbia pure. Perché sono una cosa umana e buona», rispose il mercante con aria seria.
«Che cosa?»
«I dubbi. Solo il male, signor Geralt, non ne ha mai. Ma nessuno sfugge al proprio destino.»