
da Le straordinarie avventure di Pentothal
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema geometra, geometria, essere, scienza.
da Le straordinarie avventure di Pentothal
Origine: Il riferimento è alla cosiddetta Tromba di Torricelli o Tromba di Gabriele, solido ideato da E. Torricelli.
Romanzi dettati dai grilli, p. 116
Ranocchi sulla luna e altri animali
Giornata seconda
Dialogo sopra i due massimi sistemi
cap. II, 2, pp. 135 sg.
Studi galileiani
“È da quando l'uguaglianza è stata violata che gli uomini hanno dovuto inventare la geometria.”
Il teorema del pappagallo – Denis Guedj
Storie
II, p. 7; citato in Koiré 1979, p. 291
Sola enim Geometria inter liberales disciplinar acriter exacuit ingenium, idoncumque reddit ad civitates exornandas in pace et in bello defendendas: caeteris enim paribus, ingenium quod exercitatum sit in Geometrica palestra, peculiare quoddam, et virile robur habere solet: praestabitque semper, et antecellet, circa studia Architecturae, rei bellicae, nauticaeque, etc.
Opera geometrica
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml
“La geometria non è vera, è conveniente.”
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 91
parte III, lib. II, cap. I, 1854, p. 125
da Esercitationi filosofiche di Antonio Rocco; citato in Koiré 1979, p. 291
giornata seconda, p. 129; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
Vol. III, p. 31
Storia della Letteratura Italiana
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
ibidem, pp. 290 sg.
Studi galileiani
ibidem, p. 350
“La geometria proiettiva è tutta la geometria.”
Senza fonte
“Non esiste una tangente che tocchi la circonferenza in un punto solo, come vuole la geometria.”
frammento 7
Frammenti di alcune opere, Antologie
cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon
“Il locale era stipato in ogni geometria”
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
Origine: Citato in J.A. Gonzalo, Pionieri della scienza.
da I Have Landed, p. 395
Origine: Da Leibniz'System in seinen, wissenschaftlichen Grundlagen; citato in Paolo Guidera, Introduzione a Alexandre Koyré, Lezioni su Cartesio, a cura di Paolo Guidera, Tranchida Editori, 1990.
la Repubblica
Origine: Da Mennea. Il campione controvento http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/12/08/mennea-il-campione-controvento.html, 8 dicembre 1999.
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
da Bologna, p. 63
Origine: Da Avvenire, 4 settembre 2008.
“È almeno certo, tanto quanto una dimostrazione in geometria, che Dio è o esiste.”
cap. Complimenti per la trasmissione
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
Origine: Da Baruch Spinoza. Citato in Filippo Mignini, Un «segno di contraddizione», in Spinoza, Opere, Mondadori, Milano, 2007, p. XI. ISBN 978-88-04-51825-9
Origine: Citato in Gassman contro tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/11/27/gassman-contro-tutti.html, la Repubblica, 27 novembre 1998.
Origine: Da Principes de la nature et de la grâce, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 597.
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 60
Origine: Citato in Mario Di Caro Sambuca borgo più bello d'Italia ma è polemica sul televoto http://palermo.repubblica.it/societa/2016/03/29/news/sambuca_borgo_piu_bello_d_italia_ma_e_polemica_sul_televoto-136482142/, Repubblica.it, 29 marzo 2016.
citato in Plutarco, Vite parallele, Dione, 14, 3
Origine: In Giulio Maria Chiodi, Roberto Gatti, La filosofia politica di Platone, FrancoAngeli, 2008, p. 64. ISBN 9788846494634
da Uncle Abner
Origine: Citato in Felipe Fernández-Armesto, Millennium, Il racconto di mille anni della storia del mondo, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, Milano, 2000, p. 1. ISBN 88-04-48486-1
Origine: Da I nuovi borghi della Sicilia rurale http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/borghisici.php, La Nuova Antologia, Roma, 1941, 1° febbraio 1941, p. 7.
Origine: Da un articolo pubblicato su Il Giorno, 18 giugno 1970; citato in Italia-Germania 4-3 scritta da Gianni Brera http://www.corriere.it/speciali/europei/brera.html, Corriere.it.
Origine: Da Jeannot e Colin, in Tutti i romanzi e i racconti e Dizionario filosofico.
“La vita dell'intelletto sta alla realtà come la geometria sta alla architettura.”
11 novembre 1888; Vergani, p. 14
Diario 1887-1910
Ferruccio Masini
da Sciogli la treccia, Maria Maddalena, Bemporad & Figlio, Firenze, 1920, p. 181
cap. II, La gabbia dell'io, p. 20
L'uomo che non credeva in Dio
citato in Il commissario Spada, Black Velvet Editrice, Edizioni BD, 3° volume; in Renato Pallavicini, l'Unità, 2008, Le geometrie della mente di De Luca e Escher http://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2013/05/15/le-geometrie-della-mente-di-de-luca-e-escher/
Origine: Vedi Grotte di Altamira.
Origine: Aforismi di Marburgo, p. 43
Corriere della Sera
Origine: Da Super Federer cerca avversario https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/02/Super_Federer_cerca_avversario_co_9_050702015.shtml, Corriere della sera, 2 luglio 2005, p. 45.
“Come il ragnu | costruisco con niente, | lo sputo, la polvere, | un po' di geometria.”
da Infinitesimi, a cura di Giuseppe Tedeschi, Edizioni della Cometa, 2001
Origine: Citato in Daniele Corradetti, Matafisica del numero, Argonautiche, p. 45. ISBN 978-88-95299-16-7
Origine: Cartesio, Principia philosophiae, II, 16: «[...] se dal solo fatto che un corpo è esteso in lunghezza, larghezza e profondità concludiamo giustamente che esso è una sostanza, perché ripugna del tutto che il nulla abbia un'estensione, lo stesso si deve concludere anche per lo spazio supposto vuoto; infatti, poiché in esso vi è estensione, necessariamente vi è anche sostanza.»
Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], pp. 295-296
Capitolo quinto, Il concetto di spazio nella scienza moderna, p. 128
Storia del concetto di spazio
Origine: Nuovi princípi della geometria, pp. 190-191
da Gli Uccelli, n.3
La voce del padrone