
Origine: Da un'intervista a El Pais; citato in Albiol, a Napoli ho ritrovato la gioia di giocare http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/09/06/Albiol-Napoli-ho-ritrovato-gioia-giocare-_9257379.html, Ansa.it, 6 settembre 2013.
Origine: Da un'intervista a El Pais; citato in Albiol, a Napoli ho ritrovato la gioia di giocare http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2013/09/06/Albiol-Napoli-ho-ritrovato-gioia-giocare-_9257379.html, Ansa.it, 6 settembre 2013.
Origine: Il piccolo alpino, p. 26
“La felicità non è un cuore "gonfiato" di gioia ma il gonfietto per mettercela…”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
da Conclusione, p. 257
Storia delle letterature della Finlandia
Origine: Citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 291.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
Origine: Citato in Vinicio Capossela: Scicli è una clessidra, capovolge il senso delle cose http://www.ragusanews.com/articolo/22651/vinicio-capossela-scicli-e-una-clessidra-capovolge-il-senso-delle-cose, Ragusanews.com, 2 agosto 2011.
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.
Ave crux
“La mia gioia è nel creare, non sta nelle conseguenze.”
Conversazioni con Dio
Origine: La beata riva, p. 26; in 1976, pp. 139-140
Origine: Dalla lettera alla vedova del fisico olandese, 25 febbraio 1926; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, pp. 263-264.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 51
dall'elogio funebre del fratello Robert F. Kennedy tenuto presso la Cattedrale di San Patrizio a New York, 8 giugno 1968
da Ulterius!, 30 Marzo 1905, A bordo dell'Umberto I, p. 287
Tripolitania
da Conferenza tenuta da Renoir all'Institut des Hautes Etudes Cinématographiques, pubblicata su Arts, n. 470, 30 giugno 1954
Origine: Rahatea, p. 111
Il nespolo
da La parola gioia, in Appunti per una semina, p. 133
citato in Panorama, 8 gennaio 2010
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 9
dal carteggio con Giosuè Carducci; citato in Corriere della sera, 11 giugno 2005
Origine: Da Il caso CSELT, Dirigente d'Azienda, ottobre 2010, p. 27. Visibile in DocPlayer.it http://docplayer.it/8090498-I-peggioramenti-al-sistema-presidenziale-introdotto-dell-ultima-legge-finanziaria-non-ci-sono-limiti-al-peggio.html.
“Ma in attendere è gioia più compita.”
da Gloria del disteso mezzogiorno
Opere in versi, Ossi di seppia
Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; visibile su YouTube.com https://www.youtube.com/watch?v=BD27AmcD2KI.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775
Origine: Dall'intervista di Giovanna Grassi Noi attori? Tutti narcisi. Ma con Moretti faccio ridere, Style, 28 aprile 2015.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 111
Origine: Cerimonie scout, p. 60
dalla prefazione a Charles-Louis Philippe, Croquignole, Armando Curcio Editore, 1979
Origine: Citato in Paola Piacenza, Michelle Pfeiffer torna in Dark Shadows http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/michelle-pfeiffer-intervista-30621759285.shtml, iodonna.it, 20 aprile 2012.
Volar libero, nel pieno rigoglio delle mie forze, p. 681
Foglie d'erba, Echi della vecchiaia (allegati postumi)
dalla nota di diario del 31 luglio 1940, p. 17
Diario 1940 – 1943
da E un pianto di gioia si leverà anche dai rovi, vv. 1-3
Il deserto e il cactus
Origine: Citato in Henry Cavill Superman: " Quando mi hanno dato la parte, ho pianto e urlato di gioia" http://worldcelebrities.blogosfere.it/2013/05/henry-cavill-superman-quando-mi-hanno-dato-la-parte-ho-pianto-e-urlato-di-gioia.html, Worldcelebrities.blogosfere.it, maggio 2013.
da L'allegria del poeta, p. 167.
In Sotto la maschera santa
da Good Manners: A Passport to Success; citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1964
da Nota di diario di Domenica, 17 gennaio 1965, p. 62
Diario di un contadino del Danubio
da Il Paese anormale dove Moggi comanda, 5 maggio 2006
la Repubblica
da Presso il Danubio
Origine: In I. Mészáros, A. J. e l'arte moderna, Lerici 1964, citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 167, traduzione di Guido Davico Bonino. ISBN 8806147234
Origine: La leggenda del Tirreno, p. 72
da L'angoscia moderna, senza Dio, vol. V, p. 612
Storia della letteratura italiana
Hardboiled & Hard Luck
H/H
Variante: Tutti di solito sono convinti che le persone si separano perché una si è stancata dell'altra, per propria volontà o per volontà dell'altra persona. Ma non è così. I periodi finiscono, come cambiano le stagioni. Semplicemente. È una cosa su cui la volontà individuale non ha nessun potere. Viceversa, si ha la possibilità, fino a quando verrà quel giorno, di godere ogni momento.
Origine: Citato in Il re folle. Luigi II di Baviera, p. 38
Origine: Da L'immagine della città, traduzione di Gian Carlo Guarda, Massachusetts Institute of Technology and the President and Fellows of Harvard College.
Origine: Peccato, p. 117-118
Origine: Dal necrologio per Ernst Mach; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 6, doc. 29.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 54
Origine: Dagli appunti scritti nel 1932 sull'albo della figlia di un suo vicino a Caputh; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 151.
Origine: Il lato umano, pp. 28-29
Ritratto in uno specchio
I 64 Enigmi. L'antica sapienza cinese per vincere nel mondo contemporaneo
Origine: Da A Modern Utopia, cap. IX, § 5; citato in Aa.Vv., Un gusto superiore: un modo nuovo di mangiare e di vivere, The Bhaktivedanta Book Trust Italia, 1992, pp. 23-24.
Origine: Da The Others: How Animals Made Us Human, 1995; citato in Serenella Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Edizioni Ambiente, Milano, 2014, p. 98 https://books.google.it/books?id=rVqDAwAAQBAJ&pg=PT98.
Solo una parentesi
“Che importa l'eternità della dannazione a chi ha trovato, per un attimo, l'infinito della Gioia?”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 119
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
Origine: Da una lettera a Elsa Löwenthal, 11? agosto 1913; riportato in Collected Papers of Albert Einstein, volume 5, The Swiss Years: Corrispondance, 1902-1914, a cura di Martin Klein, A.J. Kox e Robert Schulmann, Princeton University Press, Princeton, 1993, doc. 465.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 47
“Nella taverna non c'è tanta gioia quanta ce n'è sulla strada che ad essa porta”
vecchio mennonita: p. 44
Meridiano di sangue