da Donne
Frasi sulla gioia
pagina 10
da Alleluja, n.° 10
Origine: Cfr. Gesù: «Il regno di Dio non viene in modo da attirare l'attenzione [...]. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!».
Origine: Citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 71.
Sly, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana

da Della satira e dei satirici, p. 97
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 142

Quanto a lungo ci lasciammo ingannare, pp. 134-135
Foglie d'erba, Figli d'Adamo

Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 138
Un fulmine sul 220

in Diorama Lusitano, p. 221
Origine: Fror (Fiore), Dona (Donna), Sennor (Signora) nel testo a fronte.

da Pro Domo, Stoccolma 1938, pp. 34-35
Origine: Citato in Peppino Ortoleva e Marco Revelli, L'età contemporanea, Il Novecento e il mondo attuale, Mondadori, 1998. p. 167.

Il mistico trombetta, 8, p. 588
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
da La tela, Archivio Biblioteca familiare Breda, Roma, 1966, p. 4
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.

“La gioia di vivere è il miglior cosmetico per una donna.”
da I Deipnosofisti, 512; citato in Carubia, Simonide di Iuli http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/simonide.htm

“La rara, la breve gioia di sentire che ci si perfeziona un poco ogni anno.”
28 ottobre 1892; Vergani, p. 61
Diario 1887-1910

da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
De profundis clamavi ad te
Origine: Disgusti. Le nuove tendenze estetiche, p. 23
Vedere è tutto

“Troppe ceneri sparge attorno a sé la noia,
la gioia quando c'è basta a sé sola.”
Gli strumenti umani

da Ad un'allodola
Origine: In Poesie, a cura di Roberto Sanesi, Milano, 1983.

Dapprima, o canti, come preludio, p. 361
Foglie d'erba, Rulli di tamburo

pagina https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT40#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi
Origine: Il nome tuo, p. 122
da Nemesis L'Ordine dell'Apocalisse
Origine: Citato in Futurismo http://www.archiviopipporizzo.it/?page_id=2862, Arte Nova, Palermo, settembre 1926.

da La canzone di Kaspar Hauser, per Bessie Loos
Origine: In Le poesie, 1983, p. 179.

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Origine: Dalla lettera a Hans Albert Einstein], 1° maggio 1954; citato in Roger Highfield e Paul Carter, The Private Lives of Albert Einstein, Faber and Faber, Londra, 1993, p. 258.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 80
Origine: Ave, Vergene gaudente, p. 38
Il tormento di Chopin

“Andare a vedere il Boca è diverso, c'è sempre gioia al di là del risultato.”
Origine: Dall'intervista di Eleonora Giovio, Carlos Tévez: "De niño tenía miedo a acabar preso" http://deportes.elpais.com/deportes/2015/02/23/champions/1424713423_380091.html, Elpais.com, 23 febbraio 2015; citato in Tevez: «Rinato alla Juve. Volevo essere Maradona» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2015/02/24-322746/Tevez%3A+%C2%ABRinato+alla+Juve.+Volevo+essere+Maradona%C2%BB, Tuttosport.com, 24 febbraio 2015.

Tenta di cucinare e di mangiare una ragazza; p. 381
American Psycho

“Attimo per attimo ognuno scaturisce dal nulla. Ecco la vera gioia della vita.”
Origine: Mente Zen, Mente di principiante, p. 88

“La musica è un conforto e una gioia, sia per i malati che per i sani.”
cap. 10; 2016
Jack e Jill

da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, pp. 57-58
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Origine: Da Le stagioni, Ricchezze d'autunno, in Giuseppe Morici, Il poeta nazionale della Lituania, Cristiano Donalitius, Studi Baltici, 3, 1933, pp. 41-61, traduzione di Giuseppe Morici; citato in Kristijonas Donelaitis, Le Stagioni, traduzione, introduzione e note di Adriano Cerri, prefazione di Pietro U. Dini, Edizioni Joker, Novi Ligure, 2014, appendice testuale, p. 281. ISBN 978-88-7536-353-6
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.

“Una certa continuità nella disperazione può generare la gioia.”
Origine: Da Il rovescio e il diritto

“…Istanti di gioia pura, cieli senza ombre né esalazioni di pensiero.”
Variazioni sull'impossibile

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/1116255935129749/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 11 ottobre 2016.

dalla lettera a Cristina Campo del [18 febbraio 1959, pp. 51-52
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: Il primo libro di poesie di W. C. Williams tradotte da Cristina Campo, pubblicato da Vanni Scheiwiller nel 1958.
parte IV, cap. I, pp. 208-209
Le quattro ragazze Wieselberger

Origine: Dall'intervista di Lucia Annunziata e Carlo Rossella del 16 dicembre 2001 riportata in Lucia Annunziata, «Accetto la morte ma la odio» http://www.lastampa.it/2006/09/16/italia/cronache/accetto-la-morte-ma-la-odio-TZC1mp36CjqB4SRyHeWESI/pagina.html, La Stampa, 16 settembre 2006.

Più e più volte, la frase era: "Mi raccomando, oggi vinciamo".
Origine: Da un'intervista a La Gazzetta dello Sport; citato in Vialli: "Juve club speciale, non ci chiedevano di giocare bene, solo il successo. Lippi il maestro. Allegri adattissimo a mentalità bianconera" http://www.tuttojuve.com/altre-notizie/gazzetta-vialli-juve-club-speciale-non-ci-chiedevano-di-giocare-bene-solo-il-successo-lippi-il-maestro-allegri-adattissimo-a-mentalita-bianconera-346434, Tuttojuve.com, 26 novembre 2016.
Origine: I poetici ghirigori di Joan Miró, p. 54

capitolo V; p. 28
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Sonetto XXII, p. 52
Rime

da Vita del Manfredi; citato in Domenico Michelessi, Memorie del Conte Francesco Algarotti, in Francesco Algarotti, Opere Vol. I, p. VI, Lorenzo Manini, Cremona 1778

dalla prefazione a Dal Vesuvio all'Etna, 1991

Origine: Da Come diventare tifoso juventino da una convalescenza in ospedale http://www.gazzetta.it/premium/plus/Calcio/Squadre/Juventus/05-05-2013/come-diventare-tifoso-juventino-una-convalescenza-ospedale-20336014058.shtml, Gazzetta.it, 6 maggio 2013.