Frasi su grazia
pagina 15

Jacques Ellul photo
Porfírio photo
Pier Paolo Pasolini photo
Silvio Berlusconi photo

“La sinistra agisce grazie al collateralismo di un manipolo di magistrati combattenti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2003
Origine: Citato in Barbara Jerkov, La campagna di Berlusconi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/05/12/la-campagna-di-berlusconi.html, la Repubblica, 12 maggio 2003.

Giancarlo De Cataldo photo
Anne Rice photo
Adriano Sofri photo
Hugo Von Hofmannsthal photo
Daisetsu Teitarō Suzuki photo

“Al principio, che non è veramente un principio e che non ha alcun significato spirituale fuor dalla nostra esistenza finita, la volontà vuole conoscere se stessa; allora si desta la coscienza riflessa e col destarsi di essa la volontà si divide. La volontà unica, intera e completa in se stessa, ora è divenuta attore e, ad un tempo, osservatore. Il conflitto è inevitabile perché l'attore vuole esser libero dalle limitazioni a cui è stato costretto ad assoggettarsi nel suo desiderio di una coscienza riflessa. Per un lato, gli è stato dato il potere di vedere, ma nel contempo vi è qualcosa che egli, in quanto osservatore, non può scorgere. Alla conoscenza si unisce fatalmente l'ignoranza, l'una accompagna l'altra come l'ombra accompagna l'oggetto; non vi è separazione possibile fra i due compagni. Ma il volere come attore tende a tornare nella sede originaria dove il dualismo ancora non esisteva e dove, di conseguenza, regnava la pace. […] Al verificarsi della divisione la coscienza è, in un primo momento, così rapita dalla novità dello stato e dalla sua apparente capacità di risolvere i problemi della vita da dimenticare la sua missione, che è l'illuminare la volontà. Invece di gettare luce all'interno – cioè sulla volontà da cui trae il principio della sua esistenza – la coscienza si concentra sul mondo esteriore degli oggetti e delle idee. Quando cerca di guardare in se stessa, trova il mondo di una unità assoluta, nel quale l'oggetto che essa desidera conoscere è lo stesso soggetto. […] Si tratta di un volere in cui vi è più della mera volontà, in cui vi è anche l'atto di pensare e di vedere. Grazie a questo atto, la volontà scorge se stessa diventando libera e signora di sé. Questo è un sapere in senso eminente, ed è in ciò che consiste la redenzione buddhista.”

Daisetsu Teitarō Suzuki (1870–1966) storico delle religioni giapponese

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 125-126

“Se le bestie sono mere macchine, Dio c'inganna: quest'argomento è il colpo di grazia contro l'ipotesi delle macchine.”

Claude Yvon (1714–1791) abate, teologo e enciclopedista francese

1994, p. 724
Encyclopédie

Pietro Grasso photo

“Senatore Giovanardi, le sue offese sono una medaglia. Grazie.”

Pietro Grasso (1945) magistrato e politico italiano

Origine: Rispondendo a Carlo Giovanardi che aveva detto: «Ma quando faceva il magistrato faceva così? Il compito della presidenza non è di tutelare una maggioranza. Lei fa il servo sciocco della maggioranza e non tutela la minoranza.»
Origine: Citato in Senatore Giovanardi, le sue offese sono una medaglia. Grazie http://www.ilpost.it/2016/02/11/la-risposta-di-grasso-a-giovanardi-le-sue-offese-sono-una-medaglia/, Il Post.it, 11 febbraio 2016.

Oriana Fallaci photo
Franz Krauspenhaar photo
Norman Zoia photo

“[Su Alda Merini] Nobile grazia di Venere e coraggio di Madre | dolcezza dell'umano genere | diangelo di stile.”

Norman Zoia (1949) artista e paroliere italiano

da Omaggio ad Alda, Passi perVersi, p. 19

Vera Baboun photo

“Nella Sindone riconosciamo la grazia che si manifesta nelle ferite di chi vive situazioni di sofferenza.”

Vera Baboun (1964)

Origine: Citato in Il sindaco di Betlemme in visita alla Sindone:"Pace per la Terra Santa" http://vaticaninsider.lastampa.it/nel-mondo/dettaglio-articolo/articolo/sindone-41196/, vaticaninsider.lastampa.it, 19 maggio 2015.

Charb photo
Ernesto Galli della Loggia photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Hideo Kojima photo
Giovanni Leone photo
Jacques Cazotte photo
Ambrose Bierce photo
Dario Edoardo Viganò photo
Roberta Lombardi photo
Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo
Émile de Girardin photo
Arthur Pink photo

“La grandezza dell'Occidente è consistita nel non espellere il sacro dal suo orizzonte. Ha imparato a tenerlo a bada senza scacciarlo. Si è creata così una tensione fra i due poli - cioè fra il sacro e la politica - che ha reso possibile la resistenza agli abusi stessi del potere. E ha permesso tra l'altro la nascita di un terzo potere: il potere economico. La modernità si è sviluppata grazie alla fibrillazione di questi tre poli.”

Paolo Prodi (1932–2016) storico italiano

Origine: da intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, Paolo Prodi: "C'era troppa violenza nella politica, per questo ho scelto di fare lo storico" http://www.repubblica.it/cultura/2015/02/09/news/paolo_prodi_c_era_troppa_violenza_nella_politica_per_questo_ho_scelto_di_fare_lo_storico-106852125/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 9 febbraio 2015

Pandolfo Collenuccio photo

“BERRETTA. El ti sona pur il bacinetto per certo! Ma almeno lassami stare così. Perché mo' a mezza altezza premure neapolitane per aver grazia, con l'andare alla sprezzata.”

Pandolfo Collenuccio (1444–1504) umanista, storico e poeta italiano

da Apologo intitulato Filotimo a lo illustrissimo Principe Ercule inclito Duca di Ferrara, composto per Messer Pandolfo Coldenose da Pesaro, p. 77
Apologhi in volgare

Italo Calvino photo
Mamoru Oshii photo

“La cosa in assoluto più importante dei film è vederli. E non intendo dire che bisogna guardarli una volta soltanto e fermarsi all'impressione della prima visione, ma occorre rivederli più e più volte, perché è solo grazie a una visione ripetuta che si capisce il linguaggio di quel film e si comprendono le sfumature che donano a quel film un'identità.”

Mamoru Oshii (1951) scrittore e regista giapponese

Origine: Da Lucca 2015: Reportage degli incontri con Mamoru Oshii http://www.animeclick.it/news/49257-lucca-2015-reportage-degli-incontri-con-mamoru-oshii, AnimeClick.it, 6 dicembre 2015.

Erick Thohir photo

“Grazie ad Allah siamo in Europa.”

Erick Thohir (1970) imprenditore e dirigente sportivo indonesiano

Origine: Citato in Maurizio Caverzan, E Thohir spiazzò i suoi tifosi: "L'Inter vince grazie ad Allah" http://www.ilgiornale.it/news/interni/e-thohir-spiazz-i-suoi-tifosi-linter-vince-grazie-ad-allah-1018578.html, il Giornale.it, 13 maggio 2014.

Jan van Ruusbroec photo

“Chi vive senza peccato vive in grazia e in una certa somiglianza con Dio, e Dio è suo.”

Jan van Ruusbroec (1293–1381) presbitero e scrittore fiammingo

Lo splendore delle nozze spirituali

Quinto Aurelio Simmaco photo
Jules Renard photo
Pietro Parolin photo
Plutarco photo
Publio Ovidio Nasone photo
Géza Gárdonyi photo
Calcidio photo
Max Brod photo
Ernst Jünger photo

“Il veganesimo dà a tutti noi l'opportunità di esprimere attraverso il nostro comportamento cosa è veramente importante nella nostra vita. Oggi perseguire l'ideale di una esistenza salutare e umana è facile grazie ai mezzi di trasporto moderni, che ci forniscono cibo vegano proveniente da tutto il mondo.”

Donald Watson (1910–2005) attivista inglese

Origine: Da un'intervista del 11 agosto 2004; citato in Pat Crocker, La bibbia del vegano, traduzione di Chiara Balzani, Newton Compton editori, Roma, 2015, epigrafe https://books.google.it/books?id=7pkUCAAAQBAJ&pg=PT7. ISBN 978-88-541-7975-2

Bernie Ecclestone photo
Gianni Mura photo
Lê Quý Đôn photo
Karel Čapek photo
Anna Mouglalis photo
Wolf von Baudissin photo
Nick Hornby photo
Marco Travaglio photo

“Cosa successe il 7 aprile [1979]? Ci fu una grande retata disposta dall'allora sostituto Procuratore di Padova Pietro Calogero, magistrato, che fece arrestare i più importanti leader dell'Autonomia Operaia in tutta Italia, sostenendo che avevano un progetto comune strategico con le Brigate Rosse per cercare di sollecitare un'insurrezione, una rivolta, un fenomeno eversivo nei confronti dello Stato italiano, […] questo è il 7 aprile, Potere Operaio, Autonomia Operaia, Brigate Rosse, connivenze nelle università nei movimenti sindacali, nelle fabbriche, Toni Negri il più famoso tra gli arrestati di quell'operazione. […] Il 7 aprile questi signori di Autonomia Operaia ho detto Toni Negri ma c'erano anche Ibesci, Scalzone, Ferrari Bravo, Piperno, le associazioni sovversive, insurrezione armata contro lo Stato, alcuni vennero accusati di avere a che fare anche con il rapimento di Moro di qualche mese prima, si parlò di teorema Calogero che naturalmente ipotizzava che l'Autonomia fosse una specie di cervello che un'organizzazione molto più ampia, Autonomia Operaia Organizzata che poi si esplicitava in varie forme, […] Toni Negri è stato poi condannato in primo grado a 30 anni e in appello a 17, grazie a Pannella è stato eletto parlamentare così si è sottratto alla giustizia per 14 anni latitante in Francia e poi è rientrato in Italia e ha scontato un pezzettino della pena, Scalzone ha avuto una pena definitiva di 8 anni, altri hanno avuto pene minori, per alcuni le accuse sono cadute, per altri sono rimaste, come sempre nei processi, quindi non era affatto un teorema, era una cosa che poi è stata dimostrata con tanto di sentenze definitive.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Minority Gasparri, 20 dicembre 2010
BeppeGrillo.it
Origine: In realtà la Corte d'Assise d'Appello condannò Negri a 12 anni nel 1987.

Filippo Facci photo
Mauro Leonardi photo

“Fu London lo scrittore veramente grande quale alcuni lo ritengono, fu un talento possente nato fuori tempo, o fu uno di quegli artisti secondari la cui opera, grazie alla ricchezza della loro esperienza personale, dà solo una falsa impressione di arte? È difficile dirlo.”

Alfred Kazin (1915–1998) critico letterario e saggista statunitense

Origine: Citato in Mario Picchi, introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, Zanna Bianca e altre storie di cani, saggio introduttivo di Mario Picchi. Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi, Newton Compton, 2011.

Jan van Ruusbroec photo

“Grisi era scrittore di vaglia e generoso organizzatore di cultura. Ai giovani giornalisti del Secolo, autori di libri, capitava di vincere premi letterari esclusivamente grazie al suo intervento.”

Mauro Mazza (1955) giornalista italiano

da I ragazzi di via Milano: cronache e ricordi di un Secolo d'Italia fa, Fergen, Roma, 2006, p. 56

Charles Baudelaire photo
Simone Padoin photo

“Grazie a tutti i tifosi che in questi anni ci hanno fatto sentire il loro appoggio e personalmente mi hanno apprezzato nonostante le mie qualità mediocri per il livello Juventus ma che hanno capito che in ogni occasione ho cercato di onorare la maglia dando tutto me stesso: i vostri complimenti mi fanno provare sinceramente un po' di vergogna perché penso di non meritarmeli e per questo vi sarò eternamente grato.”

Simone Padoin (1984) calciatore italiano

Origine: Dalla lettera di addio https://www.instagram.com/p/BG2Ag4qLaIL/?taken-by=valentinapado alla Juventus sul profilo Instagram della moglie Valentina; citato in Paolo Lauri, Simone Padoin, addio con dedica alla Juve http://www.lastampa.it/2016/06/19/sport/calcio/qui-juve/simone-padoin-addio-con-dedica-alla-juve-xtPbHRgkc4RKAGiICllbtO/pagina.html, LaStampa.it, 19 giugno 2016.

Henry Stephens Salt photo
Pier Vittorio Tondelli photo
Nichi Vendola photo
Giancarlo De Cataldo photo
Franco Zeffirelli photo

“[…] mi piacerebbe vincere uno scudetto: come sempre però molto dipenderà anche dagli altri. La Juventus da sempre fa la padrona e solo lei sa quanto ha vinto grazie ai signori in giacchetta nera. Da quelle parti è dai tempi dei Savoia che vogliono comandare […].”

Franco Zeffirelli (1923–2019) regista italiano

Origine: Da un'intervista al Corriere Fiorentino; citato in Zeffirelli: "Solo la Juve sa quanto ha vinto grazie agli arbitri. Finissero le ingiustizie lo scudetto potrebbe arrivare anche a Firenze" http://www.fiorentinanews.com/zeffirelli-solo-la-juve-sa-quanto-ha-vinto-grazie-agli-arbitri-finissero-le-ingiustizie-lo-scudetto-potrebbe-arrivare-anche-a-firenze/comment-page-1/, FiorentinaNews.it, 19 marzo 2015.

Bill Hicks photo

“[Bush] Ha venduto 160 aerei da combattimento alla Corea e poi 240 carri armati al Kuwait. E poi va in giro a fare discorsi sul perché dovrebbe essere il "comandante in capo", perché; "Viviamo ancora in un mondo pericoloso."”

Bill Hicks (1961–1994) comico statunitense

Grazie a te, bastardo!
Sold 160 fighter jets to Korea and then 240 tanks to Kuwait. And then goes around making speeches why he should be Commander-in-Chief, because; "We still live in a dangerous world." Thanks to you, you fucker!
Revelations

Vincenzo Monti photo
Fabrizio De André photo
Mario Praz photo
Nikola Tesla photo
Giorgio La Pira photo
Papa Francesco photo

“Il Tempio è il luogo dove la comunità va a pregare, a lodare il Signore, a rendere grazie, ma soprattutto ad adorare: nel Tempio si adora il Signore. E questo è il punto più importante. Anche, questo è valido per le cerimonie liturgiche: in questa cerimonia liturgica, cosa è più importante? I canti, i riti – belli, tutto…? Più importante è l'adorazione: tutta al comunità riunita guarda l'altare dove si celebra il sacrificio e adora.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Papa Francesco: nel tempio non si va a celebrare un rito ma ad adorare Dio http://it.radiovaticana.va/news/2013/11/22/papa_francesco:_nel_tempio_non_si_va_a_celebrare_un_rito_ma_ad_adorare/it1-748874, Radio Vaticana, 22 novembre 2013.

Charlie Chaplin photo
Piero Calamandrei photo

“Ci sono a Partinico, oltre pescatori, altre migliaia di disoccupati. La Costituzione dice che il lavoro è un diritto e un dovere. Allora, che cosa fanno questi settemila disoccupati: invadono le terre dei ricchi, saccheggiano i negozi alimentari, assaltano i palazzi, si danno alla macchia, diventano banditi? No. Decidono di lavorare: di lavorare gratuitamente; di lavorare nell'interesse pubblico. Nelle vicinanze del paese si trova, abbandonata, una trazzera destinata al passo pubblico; nessuno ci passa più, perché il comune non provvede, come dovrebbe, alla sua manutenzione; è resa impraticabile dalle buche e dal fango. Allora i disoccupati dicono: «Ci metteremo a riparare gratuitamente la trazzera, la nostra trazzera. Ci redimeremo, lavorando da questo avvilimento quotidiano, da questa quotidiana istigazione al delitto che è l'ozio forzato. In grazia del nostro lavoro la strada tornerà ad essere praticabile. I cittadini ci passeranno meglio. Il sindaco ci ringrazierà». Che cosa è questo? È la stessa cosa che avviene quando, dopo una grande nevicata, se il Comune non provvede a far spalare la neve sulle vie pubbliche, i cittadini volenterosi si organizzano in squadre per fare essi, di loro iniziativa, ciò che la pubblica autorità dovrebbe fare e non fa; e la stessa cosa che avviene, e spesso è avvenuta, quando, a causa di uno sciopero degli spazzini pubblici, i cittadini volenterosi si sono messi a rimuovere dalle strade cittadine le immondizie e in questo modo si sono resi benemeriti della salute di tutti.”

Piero Calamandrei (1889–1956) politico italiano

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951

Johann Michael Moscherosch photo

“Fu lui a segnare quel gol grazie al quale siamo ancora in vita: Giuliano Fiorini!”

Guido De Angelis (giornalista) (1958) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Origine: Durante la festa per il centenario della Società Sportiva Lazio, 9 gennaio 2000 ( video su Youtube https://www.youtube.com/watch?v=np8WQWQacg4); citato in Stefano Greco, I nostri uomini, la nostra storia: Giuliano Fiorini http://www.sslaziofans.it/contenuto.php?idContenuto=26088, Sslaziofans.it, 26 dicembre 2011.

Nerses Shnorhali photo

“Eletta, prudente, di grazie piena, | di schiatta di re possenti, | dono a noi tu sei della casa Latina, | oh angelo di bellezza, ammirabile Ripsima! || Viandante al cielo | nelle leggi del cielo profonda, | rinnegasti te stessa, e il grado avito, | oh angelo di bellezza, ammirabile Ripsima! || Sapiente, santa, veneranda vergine, | al fuoco gettato dal Verbo in terra | accendesti la lampada della fede, | oh angelo di bellezza, ammirabile Ripsima! || Allo sposo, Cristo incarnato, | con intatta verginità sposata, | nel talamo inaccessibile riposasti, | oh angelo di bellezza, ammirabile Ripsima! || D'amor nutrita, pavone gentile, con fila d'oro lucenti e fine, | del crisma, e di triplice corona invidiabile, | oh angelo di bellezza, ammirabile Ripsima! || Dritto-volante colomba aerea, | l'arca del novello Noè è tuo riposo: | spegnitrice di serpi, cicogna giusta, | oh angelo di bellezza, ammirabile Ripsima! || Savia martire combattente | per la potenza del Verbo del Padre, | che forte pigiasti lo strettojo colmo, | oh angelo di bellezza, ammirabile Ripsima! || Oh colorita di colore purpureo, fronzuta, vermiglia qual mela, | inclita sposa, di sangue velata, | oh angelo di bellezza, ammirabile Ripsima!”

Nerses Shnorhali (1102–1173) scrittore e santo armeno

Inno a Santa Ripsima
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, sesta edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, traduzione di Anonimo Padre Mechitarista, pp. 277-278.

John Ronald Reuel Tolkien photo
Pietro Grasso photo
Keiko Ichiguchi photo
Hans Ruesch photo
San Giuseppe photo
Pietrangelo Buttafuoco photo