Frasi su immagine
pagina 4
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 139
il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 13
“Occhio al riquadrino… stop & go per noi!”
Prima di ogni pubblicità durante i Gran Premi; dal 2006 al 2013 durante le pubblicità lo schermo si divide, e mentre in un riquadro più grande va in onda la pubblicità, in quello più piccolo vengono mostrate le immagini in diretta del Gran Premio
Citazioni ricorrenti
prefazione a Willy Lindwer, Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
Citazioni di Elio Taff
da Io non ho bisogno di immagini di Dio, p. 89
Sopra di noi... niente
“Se siamo come siamo perché creati a immagine di Dio, come saremmo se ci avesse creato il Diavolo?”
Dio sì... ma di cognome?
da Sulle poesie sparse e ultime di Rilke, p. 281
Studi di letteratura greca e tedesca
La terra degli avi
Antologia poetica
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
dall'intervista a Single Living del 1997
1997
Origine: Citato in Paolo Chiarini, Parola e immagini, introduzione a Heinrich Heine, Dalle memorie del Signor von Schnabelewopski, Marsilio Editori, Venezia 1991. ISBN 88-317-5548-X
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993.
dall'intervista con Frank Horvat, p. 411
Origine: Il cercadischi, p. 98
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: Dall'intervista Internet for Peace: Shirin Ebadi http://mag.wired.it/rivista/storie/internet-for-peace-shirin-ebadi.html?page=1#content, Wired, 18 novembre 2009.
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 15
da Attacca da lontano e sgretola tutti È in giallo: ora ha il Tour in mano Scrive così una pagina epica di sport http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/28/Attacca_lontano_sgretola_tutti_giallo_ga_0_980728199.shtml, Gazzetta dello sport, 28 luglio 1998
“Un assoluto silenzio conduce alla tristezza. Egli offre una immagine della morte.”
Origine: Discorsi accademici, p. 37
da L'Italiano, Einaudi, Torino, 1983, pp. 142-143
da Il grande avversario, p. 103
Erasmo da Rotterdam
Origine: Dall'intervista nel dopopartita di Juventus-Roma 3-2 del 5 ottobre 2014; citato in Juve-Roma, Totti: "Da anni questi episodi". Sabatini: "3 reti irregolari" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/05-10-2014/juve-roma-totti-sabatini-polemica-90659254339.shtml, Gazzetta.it, 5 ottobre 2014.
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
“La vita si stiracchia | nell'utero cosmico.”
Immagini II; p. 300
Il sogno e l'avventura
Vedere è tutto
Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.
“Nulla si sa, tutto si immagina.”
vol. II; 1984, p. 45
Una sola moltitudine
Origine: L'aforisma viene citato da Federico Fellini, che lo attribuisce a Ricardo Reis (eteronimo di Pessoa), e viene riportato in La voce della Luna, a cura di Gianfranco Angelucci, Einaudi, Torino, 1990.
da Akhenaton, Amenhotep IV – 1380 a. C., vv. 8 e 14-16
Alfa e Omega
Origine: Citato in Nuova poesia negra, versioni e introduzione di Maria Grazia Leopizzi, Guanda, Parma, 1961, p. 106.
Origine: La prediletta. Il diario della figlia di Sissi, p. 220
“Perché, quand'uno pensa d'uccidersi, s'immagina morto, non piú per sé, ma per gli altri?”
libro quinto, IV
Uno, nessuno e centomila
Images and Shadows); citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1973
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Da Vocazione e destino dei Lombardi, 1989.
Origine: Da Cowpoets per un pugno di versi; citato in Poesia n. 152, agosto 2001, Crocetti Editore
Citazioni di Luz
Origine: Da Ho sognato Charb e gli altri che disegnavano "Niente odio", la Repubblica, 14 gennaio 2015, p. 37.
dal programma televisivo Fuori onda, La7, 30 luglio 2016
Origine: da un'intervista concessa nel 1989 a Dwight Jon Zimmerman, pubblicata su Wolverine n. 18, ed. Play Press, aprile 1991
Origine: Citato in Porfirio, Vita di Plotino; citato in Luciano Canfora, Storia della letteratura Greca, Laterza, p. 604. ISBN 88-421-0205-9.
Cose viste
“Il carattere contingente delle fotografie conferma che tutto è caduco.”
libro Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società