
Origine: Da Misteri Gloriosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=503, Ppsmeditazionipreghiere.org.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lega, essere, vita, stato.
Origine: Da Misteri Gloriosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=503, Ppsmeditazionipreghiere.org.
Andrebbe ESILIATA su un'isola deserta!
Origine: Da un post su Facebook https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10152954637053155 del 10 maggio 2015.
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/documentipolitici/default.asp
Non datate
da L'amore, ne I versi del capitano, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli
dall'intervista a La Presse del 6 giugno 2003
2003
Origine: Citato in La Piovra anni '50 fa paura anche in TV https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/05/Piovra_anni_paura_anche_Tv_co_0_9710052806.shtml, Corriere della Sera, 5 ottobre 1997.
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
“Dico che il mondo é una lega di birbanti contro gli uomini dabbene, di vili contro i generosi.”
I
durante un comizio; citato ne la Repubblica, 19 dicembre 2004
da Storie di padri e figli – Da tetti e terrazzi
Senza informazioni bibliografiche complete
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 28
Verso l'ignoto: i miei inverni sul Nanga Parbat | Daniele Nardi | TEDxTrento
Origine: Da Il Mediterraneo dimenticato http://www.corriere.it/editoriali/13_giugno_30/il-mediterraneo-dimenticato-sergio-romano_a6fa2238-e13e-11e2-a879-533dfc673450.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2013.
Origine: Citato in "Un conclave per la sinistra" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/11/01/un-conclave-per-la-sinistra.html, la Repubblica, 1° novembre 1995.
Origine: Citato in D'Alema: Lega razzista http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/14/alema-lega-razzista.html, la Repubblica, 14 aprile 1998.
manifestazione della Lega Nord a Verona; citato ne la Repubblica 13 febbraio 2005
Origine: Dall'intervista a La Zanzara, Radio 24, 23 ottobre 2011 ( Link youtube http://www.youtube.com/watch?v=yCmN1J9UNWk).
Origine: Dalla trasmissione televisiva Agorà, 4 aprile 2012.
“La carità è vincolo che lega i cuori.”
Massime di spirito e metodo d'azione
2000
Origine: Citato in Enzo D'Errico, Polo-Lega, a Teano un «patto» per il Sud http://web.archive.org/web/20151101071324/http://archiviostorico.corriere.it/2000/aprile/12/Polo_Lega_Teano_patto_per_co_0_0004123979.shtml, Corriere della Sera, 12 aprile 2000, p. 7.
da Fassino premia i Campioni d'Italia. AGNELLI: «Gli Scudetti sono 31. La Champions un sogno e un'ambizione». Il Sindaco: «Successo Juve è anche quello della città» http://www.tuttojuve.com/?action=read&idnotizia=140080, tuttojuve.com, 15 maggio 2013
L'uomo di vetro
Origine: Citato in Da Milano la Lega Lombarda punta al parlamento di Roma http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/02/da-milano-la-lega-lombarda-punta-al.html, la Repubblica, 2 luglio 1985.
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/ilmovimento/manifesti.asp
Non datate
Origine: Citato in Zamparini attacca Moggi: "Sta solo lanciando fango" http://www.corrieredellosport.it/calcio/calciopoli/2010/04/16-107183/Zamparini+attacca+Moggi:+%C2%ABSta+solo+lanciando+fango%C2%BB, corrieredellosport.it, 16 aprile 2010.
Origine: Dal discorso al raduno della Lega Nord a Pontida, 16 giugno 1991.
Origine: Cfr. Laurie Anderson, "Il linguaggio è un virus proveniente dallo spazio", ispirata da William S. Burroughs.
Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 49
Origine: Dal Finale del discorso di Roberto Maroni, V congresso federale http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Finale_del_discorso_di_Roberto_Maroni,_V_congresso_federale,_Milano_2012.webm, Milano, 1º luglio 2012.
da Canzone, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
editoriale su La Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/05/22/le-piccole-patrie-le-ha-generate-la.html, 22 maggio 1990
“E questa rabbia che ci tiene insieme ci lega più di un fascio di catene.”
da Palla di gomma
da un incontro avvenuto il 29 maggio 2008 a L'Aquila
citato in Lega, riecco 'Obelix' Boso candidato alla segreteria http://www.repubblica.it/politica/2013/11/09/news/lega_riecco_obelix_boso_candidato_alla_segreteria-70609414/?ref=HREC1-7, 9 novembre 2013, repubblica.it
Origine: Riferito alla frase di Calderoli del giorno precedente: «Amo gli animali, orsi e lupi com'è noto, ma quando vedo le immagini della Kyenge non posso non pensare, anche se non dico che lo sia, alle sembianze di orango.».
Origine: Citato in Farkas Alessandra, Clooney contro Paris Hilton: è ipocrita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/giugno/11/Clooney_contro_Paris_Hilton_ipocrita_co_9_070611059.shtml, Corriere della Sera, 11 giugno 2007, p. 37.
“La mia vita non è che un continuo sforzo per sfuggire alla banalità dell'esistenza.”
da La lega dei Capelli Rossi
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 43
“L'uomo è nulla. Il lavoro è tutto.”
Origine: Citato in Arthur Conan Doyle, Le avventure di Sherlock Holmes-La lega dei capelli rossi, ultima battuta
1926), p. 287
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie
Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi
p. 91
Silvio Bernardini
da Effedieffe, 30 luglio 2009
Alle Figlie della Carità, 13 febbraio 1646
Conferenze
da Immigrati/ Cota: Nessuno scontro, Lega vicina a posizioni Vaticano, Virgilio.it http://notizie.virgilio.it/notizie/politica/2009/09_settembre/04/immigrati_cota_nessuno_scontro_lega_vicina_a_posizioni_vaticano,20573682.html?pmk=rss, 4 settembre 2009
Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
“Il bene comune è la grande catena che lega insieme gli uomini nella società.”
Annibale: XXXVI, 7; 2006
[C]ommunis utilitas, quae societatis maximum vinculum est.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL