
Frasi su liberazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema liberazione, essere, uomo, vita.
Frasi su liberazione


da una lettera al dott. Skitafka 24 agosto 1900

dall'intervista di Gino Castaldo, La verità di Tiziano Ferro "Io, felice di essere gay" http://www.repubblica.it/persone/2010/10/06/news/libro_tiziano_ferro-7761501/index.html?ref=search, la Repubblica, 6 ottobre 2010

“Il processo di reciproco avvicinamento è parallelo a quello della reciproca liberazione.”
Diario

cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti

Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 461. ISBN 978-88-420-8734-2
“Si vive per amore di qualcosa che sta accadendo ora.”
titolo degli Esercizi Spirituali della fraternità di Comunione e Liberazione http://www.itacalibri.it/Template/detailArticoli.asp?LN=IT&IDFolder=144&IDOggetto=26852, Rimini, 2006

“Difficile liberarsi da qualcosa che uno ha scambiato per una liberazione.”
Origine: Diario di Rondine, p. 40

Raccogliere i frammenti. Dalla teologia missionaria alla teologia contestuale, Antarem, Roma 1996, pag. 51

Origine: Citato in C'era una volta il Che.

Origine: Da Bozza della confessione di fede di un comunista http://www.marxists.org/archive/marx/works/1847/06/09.htm, 1847.

“La liberazione non è la libertà; si esce dal carcere, ma non dalla condanna.”
II, I, IX; 1981
I miserabili

da una lettera a William de la Rive, in La liberazione del Mezzogiorno e la formazione del Regno d'Italia. Carteggi di Camillo Cavour, a cura della Commissione editrice, Zanichelli

Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.

Origine: Citato in Pat Gilbert, The Clash. Death or Glory, p. 21

Origine: Da un discorso all'assemblea generale delle Nazioni Unite http://unispal.un.org/unispal.nsf/0/D442111E70E417E3802564740045A309, 30 giugno 1979; citato in unispal.un.org.

Marxismo e «persona umana», Sul filo del tempo XXII, da Battaglia Comunista, n. 34 del 1949

Delhi, 2 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73

Ma in fondo l'ignoranza è una propria colpa, e da non compiangere affatto. (p. 29)
Dalla vita di un fauno
da The Rise and Fall of Gay Culture, Ballantine, New York 1997, p. 108; citato in David Jacobson, Venir fuori venir dentro, in Mieli 2002

da Selected Writings, trad. inglese, Cambridge University Press, Cambridge 1972

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 24
Da Inter, declino e caduta: il dottor Andrea Stramaccioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/declino-e-caduta-dellinter-dottor-andrea-stramaccioni/495583/, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013

Origine: L'Italia non esiste, p. 103

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 43

cap. 1, p. 16
La naturale superiorità della donna

Origine: I Gendarmi della Memoria, p. IX

Origine: Citato in Emma Boniono, Infibulazione, hanno vinto il coraggio e la tenacia http://www.huffingtonpost.it/emma-bonino/infibulazione-hanno-vinto_b_2346500.html, Huffingtonpost, 21 diecembre 2012.

Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 27

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 70
André Padoux

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, a cura di Davide Sapienza, Feltrinelli, 2011, p. 16.
The Haunting of Hill House

Capitolo sesto, La rivoluzione urbana in oriente, p. 107
Preistoria della società europea
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
Schizzi di niente

Variante: Si può dire dunque che nell'uomo v'è una corrente pura della volontà, un impulso dell'Io indipendente dal karma — volto verso il futuro – di continuo impedito o alterato dalla coscienza razionale: si tratta di un potere impersonale impedito dall'elemento personale, o soggettivo, eccezionalmente però capace di affiorare nel pensiero puro, o nell'idea viva, della meditazione. Simultaneamente si può dire che v'è una corrente istintiva della volontà proveniente dal passato, che ha potere soggettivo mediante l'anima senziente-razionale, cioè mediante il corpo astrale, là dove si sottrae all'azione del pensiero puro. È la stessa forza in due forme diverse, polarmente opposte, ambedue necessarie alla liberazione dell'uomo, il cui còmpito è armonizzarle in sé e unirle secondo una direzione originaria. La libertà deve poter usare le forze della necessità, a fine di esprimere se stessa nell'umano, per nuove creazioni. (p. 70)
Origine: Reincarnazione e karma, p. 70

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 255

messaggio del 4 agosto 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 696
The message which I send to the people of the British Empire on the fourth anniversary of their entry into the war is: hold fast!... I say: hold fast!, because our prospects of victory have never been so bright as they are to day... But the battle is not yet won... Having set our hands to the task we must see it through till a just and lasting settlement is achieved. In no other way can we ensure a world set free from war. Hold fast!

“La più grande fortuna degli uomini è la liberazione dalla paura. ”

dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982

dal Colloquio con la stampa a Downing Street annunciando la liberazione della Georgia del Sud durante la guerra delle Falkland, 25 aprile 1982

Origine: L'inconscio (1918), p. 143; 1997

p. 77
Origine: Frammento tratto dai Taccuini intimi.
“Il vero problema è la nostra liberazione: possiamo liberarci da questo io prefabbricato?”
Quale uomo e quale Dio
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 24-25

“Helen è la mia alter ego. È quello che vorrei essere e non sempre ho il coraggio di farlo.”
da un'intervista a Liberazione, 23 ottobre 2008