Frasi sul Male
pagina 26

Franco Bechis photo
David Hume photo
Dalai Lama photo

“Se ne sei capace, dovresti aiutare gli altri; se non ne sei capace, dovresti perlomeno non fare loro del male.”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

L'arte della pace interiore

Lars Gustafsson photo
Keira Knightley photo

“Ho tinto i miei capelli praticamente di ogni colore per i personaggi che ho interpretato nei miei film. Li ho trattati così male che hanno iniziato a cadere. Negli ultimi cinque anni poi ho usato le parrucche, ed è stata la cosa migliore che abbia mai fatto.”

Keira Knightley (1985) attrice britannica

Origine: Da un'intervista rilasciata a In Stule; citato in Keira Knightley: «Ho perso molti capelli, da 5 anni uso parrucche» http://www.corriere.it/foto-gallery/spettacoli/16_agosto_21/keira-knightley-ho-perso-molti-capelli-5-anni-uso-parrucche-747900b8-67aa-11e6-b2ea-2981f37a7723.shtml, Corriere.it, 22 agosto 2016.

Fidel Castro photo

“Non c'è nulla di paragonabile alla Shoah. […] Nessuno al mondo ha ricevuto lo stesso trattamento riservato agli ebrei, sempre accusati di ogni male. Essi hanno condotto un'esistenza molto più difficile di chiunque altro.”

Fidel Castro (1926–2016) rivoluzionario e politico cubano

Origine: Citato in Daniel Mosseri, Fidel Castro non smette di sorprendere http://www.shalom.it/J/index.php?option=com_content&task=view&id=992&Itemid=116, Shalom.it.

Ian McEwan photo
Giovanni Scafoglio photo
Pierre-Marc-Gaston de Lévis photo

“L'uomo si annoia del bene, cerca il meglio, trova il male, e vi si sottomette, per paura del peggio.”

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Alessandro Ruspoli photo

“Ricordo Brigitte bellissima, mascherata da leopardo, ma sempre così sola "dentro", un male cupo che la perseguitava.”

Alessandro Ruspoli (1924–2005) principe e regista italiano

citato in Corriere della sera, 12 gennaio 2005

Jack Kerouac photo
Indro Montanelli photo

“Un po' di verità, pensai, non fa male a nessuno. Non ai morti, in ogni caso.”

Jean-Claude Izzo (1945–2000) scrittore, giornalista e poeta francese

Chourmo Il cuore di Marsiglia

Laura Bono photo
Chris Eubank photo

“Se l'arbitro non ferma l'incontro, non so cosa dirti. Ma ti dico questo, se non lo interrompe e tu continui a combattere così, finisce che si fa male sul serio. Dunque forse è meglio che non lasci che sia l'arbitro a prendere questa decisione: non colpirlo più in volto, ma solo al corpo.”

Chris Eubank (1966) pugile inglese

Origine: Da una conversazione con il figlio Junior, fra lo ottavo e nono round, combattimento per il titolo inglese fra Chris Eubank Jr, e Nick Blackwell; citato in Maria Strada, Pugile in coma, il padre all'avversario :«Smetti di colpirlo alla testa» http://www.corriere.it/sport/16_marzo_28/boxe-pugile-blackwell-coma-eubank-padre-smetti-colpirlo-testa-f1de6f02-f4eb-11e5-ad8f-b6693bfe4739.shtml, Corriere.it, 28 marzo 2016.

Jeffrey Moussaieff Masson photo
Sergio Nazzaro photo
Giuseppe Furino photo
Sergio Nazzaro photo
Jack Kerouac photo
Cartesio photo

“[I criteri per distinguere una macchina da un essere umano] Qui in particolare mi ero fermato per far vedere che se ci fossero macchine con organi e forma di scimmia o di qualche altro animale privo di ragione, non avremmo nessun mezzo per accorgerci che non sono in tutto uguali a questi animali; mentre se ce ne fossero di somiglianti ai nostri corpi e capaci di imitare le nostre azioni per quanto è di fatto possibile, ci resterebbero sempre due mezzi sicurissimi per riconoscere che, non per questo, sono uomini veri. In primo luogo, non potrebbero mai usare parole o altri segni combinandoli come facciamo noi per comunicare agli altri i nostri pensieri. Perché si può ben concepire che una macchina sia fatta in modo tale da proferire parole, e ne proferisca anzi in relazione a movimenti corporei che provochino qualche cambiamento nei suoi organi; che chieda, ad esempio, che cosa si vuole da lei se la si tocca in qualche punto, o se si tocca in un altro gridi che le si fa male e così via; ma non si può immaginare che possa combinarle in modi diversi per rispondere al senso di tutto quel che si dice in sua presenza, come possono fare gli uomini, anche i più ottusi. L'altro criterio è che quando pure facessero molte cose altrettanto bene o forse meglio di qualcuno di noi, fallirebbero inevitabilmente in altre, e si scoprirebbe cosí che agiscono non in quanto conoscono, ma soltanto per la disposizione degli organi.”

V; 1996
Discorso sul metodo

Jeanette Winterson photo
Emilio Fede photo

“[Le serate ad Arcore] Erano delle semplici cene. Subito dopo si scendeva al piano di sotto e chi voleva ballava. I magistrati hanno capito male. Berlusconi un sera mi ha detto di limitarmi a guardare nel mio piatto, ma lo diceva solo perché lui era a dieta. Ho una carriera alle spalle, le sembra che possa confondermi con certa gente? Lele Mora, la Minetti che fa il mestiere che fa […]. Pensi che una sera quando Nicole Minetti rimase a seno nudo Berlusconi le lanciò subito uno scialle per coprirla.”

Emilio Fede (1931) giornalista, scrittore e politico italiano

da un intervento al "Processo Ruby", 1 giugno 2013; citato in Ma quale assaggiatore? Io seguivo il pianista e alle due andavo a dormire http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/06/02/ma-quale-assaggiatore-io-seguivo-il-pianista.html, Repubblica.it, 2 giugno 2013

Oriana Fallaci photo
Charles Péguy photo

“L'amnesia dell'eterno è il male del nostro secolo.”

Charles Péguy (1873–1914) scrittore, poeta e saggista francese

Origine: Citato in Adolfo L'Arco, La Donna del Sanctus.

Mark Twain photo
Alda Merini photo
Mark Twain photo
Snorri Sturluson photo
Jorge Manrique photo
Amélie Nothomb photo

“Non dire troppo male di te stesso, finiranno per crederci.”

Citando Andrè Maurois
Stupore e tremori

Philippe Petit photo
Marco Malvaldi photo
Søren Kierkegaard photo
Ippocrate di Coo photo
Claudio Ranieri photo

“Il gran male di d'Annunzio è stato circondarsi di gente meschina e piccola che, vicino a lui, ascoltando lui si credeva subito geniale, divina infallibile.”

Ugo Ojetti (1871–1946) scrittore, critico d'arte e giornalista italiano

Origine: I taccuini, p. 63

“In ciascuno di noi vi è una fonte segreta di male: l'istinto.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 104

“[Legge di Jones] Colui che sorride quando le cose vanno male ha pensato a qualcuno cui dare la colpa.”

Arthur Bloch (1948) umorista e scrittore statunitense

Origine: Citato in Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano. Opera omnia, § 19.

Aldous Huxley photo

“Un medico al giorno toglie il male di torno.”

Henry; p. 151
Il mondo nuovo

Hana Mandlíková photo

“Sarebbe probabilmente noioso se tutte giocassero con il controllo supremo di Chris Evert. La morale della favola è che io sono quella che si fa male, ma non voglio mettere sotto chiave le mie emozioni.”

Hana Mandlíková (1962) tennista ceca

Origine: Dall'autobiografia Hana, 1989; citato in Riccardo Nuziale, Hana Mandlikova, storia della John McEnroe al femminile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/02/19/1027882-chiamatela_imprevedibile.shtml, Ubitennis.com, 19 febbraio 2014.

Giuseppe Giusti photo
Simone Weil photo

“Uccidere è male (e inebriante) perché ci sentiamo sottratti alla morte che noi infliggiamo.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

vol. II, VI
Quaderni

“[Sulla Juventus] […] la squadra che un italiano su tre considera la sua "fidanzata" ideale e mentre gli altri due italiani su tre la reputano invece il Male Assoluto.”

Giampiero Mughini (1941) scrittore e opinionista italiano

Origine: Da Nove anni fa. La Juve distrutta è in Serie B http://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/nove-anni-fa-juve-distrutta-serie-nostri-campioni-zambrotta-100540.htm, Dagospia.com, 14 maggio 2015.

“Il male ha una fantasia illimitata.”

Luigi Pintor (1925–2003) giornalista, scrittore e politico italiano

Il nespolo

Antonio Conte photo

“Sempre meglio mettere le mani davanti che dopo dietro, perché dopo fa male…”

Antonio Conte (1969) calciatore e allenatore italiano

Origine: Citato in Conte: «Benitez? Le mani meglio avanti che dietro...» http://www.tuttosport.com/calcio/2014/01/18-283014/Conte%3A+%C2%ABBenitez%3F+Le+mani+meglio+avanti+che+dietro...%C2%BB, Tuttosport.com, 18 gennaio 2014.

Eugen Jebeleanu photo

“Terra, terra silenziosa. | Silenziosa, | con la pelle bruciata, la statura nuda, | perdona, Hiroshima… | Perdona ogni passo | che sfiora una tua ferita, rompe una cicatrice… | Perdona uno sguardo | che ti fa male anche se t'accarezza… | Perdona qualsiasi parola | che smuove l'aria in cui cerchi | i tuoi bambini, | popoli di bambini perduti per sempre. | Non c'è | non può esistere | una tomba! Vento c'è… vento… vento… | È la loro voce | che risuona | di giorno in giorno più debole | soltanto nel ricordo.”

Eugen Jebeleanu (1911–1991) Scrittore e traduttore Rumeno

da Il primo incontro
Origine: In Il sorriso di Hiroshima, brano pubblicato nella rivista L'Europa letteraria del dicembre 1961, traduzione di Dragos Vranceanu e Franco Costabile; citato in Giuseppe Passarello, Voci del tempo nostro, antologia di letture moderne e contemporanee, Società editrice internazionale, Torino, 1968, p. 904.

Claudio Magris photo

“La letteratura s'incrocia col diritto, perché entrambi hanno a che fare con il male, con lo scontro, con la colpa, con la vischiosa complessità della vita e con gli abusi del cuore umano, con la contraddizione insita in un'azione giuridicamente e penalmente punibile ma eticamente lodevole o addirittura necessaria.”

Claudio Magris (1939) scrittore italiano

Origine: Da Paolo Cendon, il diritto dei deboli ispira la letteratura http://www.corriere.it/cultura/17_febbraio_27/dialogo-magris-cendon-diritto-letteratura-41dd28d8-fd1d-11e6-8717-6cdb036394a5.shtml, Corriere.it, 28 febbraio 2017.

Giovanni Scafoglio photo
Areteo di Cappadocia photo
Giuseppe Berto photo

“Mi indigna il suo strapotere, che io credo dannoso per l'Italia.”

Giuseppe Berto (1914–1978) scrittore italiano

da Giuseppe Berto scoprì il male che impedisce all'uomo di essere felice http://www.loccidentale.it/node/81663, l'Occidentale. it, 15 novembre 2009

Thomas Mann photo
Giorgio Napolitano photo

“Scompare con Oriana Fallaci una giornalista di fama mondiale, autrice di grandi successi editoriali, appassionata protagonista di vivaci battaglie culturali, ammirevole nella strenua lotta contro il male che l'aveva colpita.”

Giorgio Napolitano (1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Citato in Le reazioni alla scomparsa della grande scrittrice http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/09_Settembre/15/reazioni_oriana.shtml, Corriere della sera, 15 settembre 2006.

Silvio Berlusconi photo

“Quando vedo tutte le difficoltà che abbiamo, quando penso al cumulo di lavoro che ci viene addosso e alle soluzioni che riusciamo a trovare penso che mi stia venendo il complesso di superiorità. E mi dico: meno male che ci sono io, un altro al posto mio cosa avrebbe fatto?”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2002
Origine: Durante presentazione del libro La grande muraglia di Bruno Vespa, 3 dicembre 2002; citato in Marcella Ciarnelli, L'affondo: no al dialogo e giudici più deboli. Berlusconi: da soli anche sul presidenzialismo. «La Fiat? Chiamiamola Ferrari». Il Lingotto: siamo sorpresi http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/70000/68354.xml?key=+Marcella+Ciarnelli&first=2071&orderby=0&f=fir, l'Unità, 4 dicembre 2002, p. 4.

Grazia Deledda photo

“Tutti siamo impastati di bene e di male, ma quest'ultimo bisogna vincerlo, Antonio. L'acciaio che è l'acciaio viene temprato e ridotto a spada, da chi vuol vincere il nemico.”

Grazia Deledda (1871–1936) scrittrice italiana

Origine: Da La fuga in Egitto, Ilisso, Nuoro, 2008, p. 91. ISBN 978-88-6202-041-1

Silvio Berlusconi photo
Saˁdi photo
Aldous Huxley photo
Aldous Huxley photo

“Pronunciate da un buon attore – ed ogni grande predicatore, ogni avvocato o politico di successo è, tra le altre cose, un attore consumato – le parole possono esercitare un potere quasi magico sugli ascoltatori. A causa dell'essenziale irrazionalità di questo potere, l'oratore pubblico anche meglio intenzionato, probabilmente fa piú male che bene. Quando un oratore, con la sola magia delle parole e di una voce d'oro, persuade il suo pubblico della giustizia di una causa falsa, ne rimaniamo terribilmente impressionati. Dovremmo provare la stessa costernazione ogni qual volta osserviamo gli stessi inopportuni artifici usati per persuadere la gente della giustizia di una buona causa. La convinzione inculcata può essere desiderabile, ma queste basi sono intrinsecamente false, e coloro che usano gli stratagemmi oratorii per istillare convinzioni anche giuste sono colpevoli di favorire gli elementi meno apprezzabili della natura umana. Esercitando il disastroso dono della parola, essi approfondiscono il trance quasi ipnotico in cui vivono la maggioranza degli esseri umani e da cui è scopo e fine di ogni vera filosofia, di ogni religione genuinamente spirituale, di liberarli. Non solo, ma non vi può essere effettiva oratoria senza supersemplificazione. E non si può supersemplificare senza deformare i fatti. Anche quando fa del suo meglio per dire la verità, l'oratore di successo è ipso facto un bugiardo. E la maggioranza degli oratori di successo, è appena necessario aggiungerlo, non cercano neppure di dire la verità; essi cercano di suscitare simpatia per i loro amici e antipatia per gli opponenti.”

I; pp. 23-24
I diavoli di Loudun

Lauro de Bosis photo
Piero Gobetti photo
Cormac McCarthy photo
Simone Cristicchi photo
Annette Curtis Klause photo

“L'azione scioglie e annienta il residuo di male che è in noi.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il supplente, p. 31

Emidio Clementi photo
Fernando Pessoa photo

“Tutto il male del mondo viene dal fatto che ci interessiamo gli uni agli altri, | sia per fare del bene, sia per fare del male. | La nostra anima e il cielo e la terra ci bastano. | Voler di più è perdere questo, ed essere infelici.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

da Fantasie di interludio, p. 208
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

Mogol photo

“[Su Mango] Era un artista generoso. Aveva una gentilezza d'animo e una sensibilità eccezionale, come ha potuto vedere tutta l'Italia quando si è sentito male sul palco. Era un lucano Doc, un artista diverso con una unicità particolare non rintracciabile anche in altri grandi artisti.”

Mogol (1936) paroliere italiano

Origine: Citato in Applausi e commozione, a Lagonegro l'ultimo omaggio a Mango http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/12/10/news/funerali_mango-102539316/, Repubblica.it, 10 dicembre 2014.

Isaac Bashevis Singer photo

“Il vapore sibilava nel calorifero con il suo canto monotono, e dalle tubature sembrava parlare a Herman per consolarlo: «Tu non sei solo, sei un elemento dell'universo, un figlio di Dio, parte integrante del creato. La tua sofferenza è la sofferenza di Dio, il tuo struggimento è il Suo. Ogni cosa è giusta. Che la verità ti si riveli e ti colmi di gioia».
All'improvviso Herman sentì uno squittio. Il topo era uscito furtivamente nell'oscurità e si guardava attorno con cautela, come per il timore di un gatto in agguato nelle vicinanze. Herman trattenne il respiro. "Non aver paura, creatura santa, nessuno ti farà del male." La osservò avvicinarsi al piattino dell'acqua e berne un sorso, poi un secondo e un terzo e infine mettersi a rosicchiare pian piano il formaggio.
"Come potrebbe esistere una meraviglia più grande?" pensò Herman. "Ecco un topo, figlio di topi, nipote di topi, frutto di milioni, di miliardi di topi che sono vissuti, hanno sofferto, si sono riprodotti, e che adesso sono scomparsi per sempre, ma hanno lasciato un erede, l'ultimo, sembra, della sua stirpe. Eccolo lì che mangia. Che cosa penserà tutto il giorno nel suo buco? A qualcosa deve pur pensare. Ha una mente, un sistema nervoso; fa parte della creazione di Dio alla stessa stregua dei pianeti, delle stelle, delle lontane galassie."
Il topo alzò improvvisamente la testa e lo fissò con uno sguardo umano, pieno d'amore e di gratitudine. Herman immaginò che lo stesse ringraziando.”

L'uomo che scriveva lettere; 2005, p. 716
Racconti

Immanuel Kant photo
Bodhidharma photo
Papa Francesco photo

“Il Crocifisso non ci parla di sconfitta, di fallimento; paradossalmente ci parla di una morte che è vita, che genera vita, perché ci parla di amore, perché è l'Amore di Dio incarnato, e l'Amore non muore, anzi, sconfigge il male e la morte. Chi si lascia guardare da Gesù crocifisso viene ri-creato, diventa una «nuova creatura.»”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Omelie, Omelia nella Santa Messa presieduta nella Visita pastorale ad Assisi http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20131004_omelia-visita-assisi_it.html, 4 ottobre 2013

Eric Schlosser photo
Matteo Renzi photo
Jack Kerouac photo
Jules Renard photo
Massimiliano Allegri photo

“A scuola andavo male: volevo fare il preside, non lo studente. Da giovane mi piaceva molto cazzeggiare, a Livorno siamo così. E mi piace ancora: non si può vivere solo di lavoro. Quando sento gente che dice che bisognerebbe lavorare 24 ore al giorno penso: poi ti si fonde il cervello, ti scoppia la testa e non hai ottenuto un bel niente.”

Massimiliano Allegri (1967) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Da un'intervista a El País; citato in Il blob: ad Allegri piace cazzeggiare, Maldini-Capello da mani addosso http://www.gazzetta.it/Calcio/11-12-2015/blob-ad-allegri-piace-cazzeggiare-maldini-capello-mani-addosso-1301260531884.shtml, Gazzetta.it, 12 dicembre 2015.

Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Isabella Ragonese photo
Alessandro Manzoni photo
Patrick O'Brian photo
Pierre Louis Moreau de Maupertuis photo
Beppe Severgnini photo

“Ho il sospetto che il voto per Berlusconi, dal 1994 al 2006, sia stato in parte motivato da una speranza: agire d'autorità e semplificare il Paese, renderlo più americano nei meccanismi quotidiani. È andata male, anche se per motivi che non possiamo spiegare qui.”

Beppe Severgnini (1956) giornalista italiano

Origine: Da USA, Ufficio Semplificazione Assoluta http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-10-26/01.spm, Corriere della Sera, 26 ottobre 2006.

Charlie Chaplin photo
Cassiodoro photo
Papa Francesco photo

“L'illegalità è come una piovra che non si vede: sta nascosta, sommersa, ma con i suoi tentacoli afferra e avvelena, inquinando e facendo tanto male.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Durante l'udienza in Vaticano dei membri del Movimento cristiano lavoratori, 16 gennaio 2016; citato in Francesco Antonio Grana, Papa Francesco: "Basta raccomandazioni, generano illegalità e corruzione" http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/16/papa-francesco-basta-raccomandazioni-generano-illegalita-e-corruzione/2380081/, Ilfattoquotidiano.it, 16 gennaio 2016.

Jack Kerouac photo
Giovanni Papini photo

“La scuola fa molto più male che bene ai cervelli in formazione. Insegna moltissime cose inutili, che poi bisogna disimparare per impararne molte altre da sé.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Da un articolo pubblicato su Lacerba, 1° giugno 1914.

Mark Twain photo
Edward Morgan Forster photo