Frasi su massaia
pagina 4
Il vulcano più famoso del mondo
Origine: Dall'introduzione a Ezechiele, p. 1137.
Discorso sullo Stato dell'Unione, 29 gennaio 2002
Origine: Da A Sand County Almanac; citato in Peter S. Wenz, Ecologia, moralità e caccia, in Aa. Vv., Etica e animali, traduzione di Brunella Casalini, Liguori Editore, Napoli, 1998, p. 274. ISBN 88-207-2686-6
Origine: Da Sudditi, Marsilio, 2004, p. 74.
Origine: Figlio di Lamine Diack e dirigente Iaaf
Origine: Da un'intervista a Le Monde; citato in Eugenio Capodacqua, Atletica, doping; Diack; "Soldi russi per campagna elettorale in Senegal" http://www.repubblica.it/sport/vari/2015/12/19/news/lamine_diack_accuse-129825358/, Repubblica.it, 19 dicembre 2015.
Origine: Un discorso sul debito pubblico, p. 6
Origine: Citato in Giovanni Sabbatucci e Vittorio Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Editori Laterza, Roma, 2008, ISBN 978-88-420-8741-0, pag. 279
traduz. Serbatoi di Pensiero
Il più grande crimine
Giorgio Napolitano
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 37-38
La democrazia di nessuno
Origine: Da un'intervista alla BBC; citato in Giovanni Caprara, Oggi la prova del Big Bang, ma Hawking scommette: fallirà http://www.corriere.it/scienze/08_settembre_10/big_bang_hawking_5971e4a6-7ef6-11dd-a664-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 settembre 2008.
1º novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 84.
Origine: Out of My Later Years, p. 224
Origine: Da Viaggi in Occidente, Sansoni, Firenze, 1955 p. 198.
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 59
Origine: Citato in Silvia Marchetti, Heath Ledger: "Il mio Joker sarà un pazzo omicida" http://www.alcinema.org/rubriche/fotografia/heath_ledger_il_mio_joker_sara_un_pazzo_omicida_1531, Al Cinema.org, 29 novembre 2007.
Origine: Citato in Dopo Copenhagen appello del premier Netanyahu: "Ebrei europei, Israele è la vostra casa" http://it.euronews.com/2015/02/15/dopo-copenhagen-appello-del-premier-netanyahu-ebrei-europei-israele-e-la-vostra/, Euronews.com, 15 febbraio 2015.
Origine: Dipende, p. 89
Il brigante Crocco e la sua autobiografia, Prefazione
Origine: Dall'intervista di Luca Fazio, Ferrero: «Pacchetto indigesto ma non si può fare di più», il Manifesto, 31 ottobre 2007, p. 4.
da Per una conoscenza letteraria di alcuni dati scientifici, p. 58
Considerazioni su un mondo peggiore
cap. XXXVI, p. 173
La perfezione della tecnica
Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.
Origine: Citato in http://www.si24.it/2014/06/07/mi-sento-come-una-torta-a-tre-strati-video-simonetta-agnello-hornby-e-la-mia-londra/55231/, 7 giugno 2014.
Origine: Hitch 22. Le mie memorie, p. 170
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=9560, Quirinale.it, 6 gennaio 2010.
In the old system of broadcasting you're fundamentally limited by the amount of space in the airwaves. You know, you could always send out 10 channels over the airwaves for televisions right away even with cables you have 500 channels. On the Internet everybody can have a channel. Everyone can get a blog or a myspace page. Everyone has a way of expressing themselves. And so what you see now is not a question of «who gets access to the airwaves?». It's the question of «who gets control over the ways you find people?» You know you started seeing power centralizing in sites like Google, these sort of gate keepers that tell you where on the Internet where you want to go. The people who provides you, your sources of news information. So it's not you know, only certain people have a license to speak now everyone has a license to speak. It's a question of «who gets heard?».
Origine: Il Really Simple Syndication
Origine: Da un'intervista del 2007; visibile in Aaron Swartz - The Network Transformation https://www.youtube.com/watch?v=CzNXDdjtXQI, youtube,com.
Origine: Da una lettera inviata nel 1975 al direttore de Il Mondo Antonio Ghirelli e riportata in Bisognerebbe processare i gerarchi Dc, Il Mondo, 28 agosto 1975; citato in Saggi sulla politica e sulla società, Mondadori, Milano, 1999.
Origine: Da Etruschi, i canòpi, testi di Mario Torelli, Anna Rastrelli, Letture di Ranuccio Bianchi Bandinelli, George Dennis. In FMR, mensile di Franco Maria Ricci, giugno-luglio 1985, n. 34, p. 115.
citato in Pestum e il Cilento, p. 56-57
Viaggio alle rovine di Pesto
Origine: Citato in Circolo Pink, Le ragioni di un silenzio: la persecuzione degli omosessuali durante il nazismo e il fascismo, Ombre corte, Verona, 2002, p. 57.
Origine: We know that a theory of consciousness requires the addition of something fundamental to our ontology, as everything in physical theory is compatible with the absence of consciousness. We might add some entirely new nonphysical feature, from which experience can be derived, but it is hard to see what such a feature would be like. More likely, we will take experience itself as a fundamental feature of the world, alongside mass, charge, and space-time. If we take experience as fundamental, then we can go about the business of constructing a theory of experience..
da Con Werner Heisenberg sulla parte e il tutto, pp. 252-253
Viaggio ai centri della Terra
da Simone Weil, p. 11
parte III, cap. II, p. 175
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Il riferimento è alla Francia e a Napoleone III. Bismarck, Il grande conservatore, p. 232.
Origine: Citato in Franz Herre, Bismark, Il grande conservatore, traduzione di Anna Martini Lichtner, Mondadori, Milano, 1944, p. 232. ISBN 88-04-36790-3
Origine: Da Arctic Monkeys, rock da record http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/27/arctic-monkeys-rock-da-record.html, la Repubblica, 27 gennaio 2006.
da Versi e poesie, Raza de mone...
Origine: Così l'autore commenta il verso di Boileau: «Un sot trouve toujours un plus sot qui l'admire» («Uno sciocco trova sempre uno più sciocco che lo ammira.») Frasi Celebri della letteratura italiana, p. 249.
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 249. ISBN 88-11-93614-4
Origine: Restiamo animali, p. 41
dall'introduzione a Dalla parte degli editori, p. 16
da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno
o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci
citato in http://www.fucinaidee.it/documenti09/doc084-09.htm
da La filosofia dell'arredamento, p. 1227
Bellezza e bizzarria
Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 9