
“La crudeltà è l'amore senza meta. L'odio è l'amore frustrato.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. VIII
“La crudeltà è l'amore senza meta. L'odio è l'amore frustrato.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. VIII
Origine: Da Transatlantic Sketches, 1875; citato in Perugia, Guide Electa Umbria, 1993.
Origine: citato in Ari Kiev, Vivere meglio giorno per giorno, Selezione dal Reader's Digest, luglio 1974
Origine: Orario ferroviario della Gran Bretagna.
Origine: L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo, p. 23
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 337
Abrakadabra: storia dell'avvenire
La storia della filosofia e la filosofia della storia
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75
“La libertà non è la meta della storia, ma la materia con cui essa lavora.”
In margine a un testo implicito
Alla faccia dei cittadini http://www.antoniodipietro.com/2009/06/xxx.html, 1 giugno 2009
Dal suo blog
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione prima
“Jeff: Mi piace… Flash!
Melvin: Non ha nessun potere!
Jeff: No?
Melvin: Prende meta-anfetamine!”
Spark of Insanity
L'ilare Ilaria
“Diagnosticare per curare non per uccidere: questa è la meta principale della diagnosi prenatale.”
La bioetica nel quotidiano
De senectute
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, pp. XLI-XLII
pag. 85
Prima lezione di diritto
Origine: Da Masée des Beaux Arts; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, Il Saggiatore.
da Saggio su Napoli
Sinfonia italiana
Variante: L’esistenza di dio è per Kant […], una sorta di meta che serve a "regolare dall’interno" il buon funzionamento della morale umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82
“I morti a quelli che passano dinanzi al cimitero: "Dove correte, sciagurati, se la meta è qui?"”
Rapsodia viennese
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 41
Hugo von Hofmannsthal
“Gareth prese palla in piena corsa e neppure un muro di mattoni lo avrebbe fermato.”
David Duckham sulla citata meta contro la Nuova Zelanda
“Ogni psicologia che sceglie come sua meta l'anima deve parlare in termini immaginativi.”
Re-visione della psicologia
Origine: La morte della famiglia, p. 77
Origine: Dalla nota a p. 65 di Canti popolari armeni, raccolti da Arsciag Ciobanian, traduzione di Domenico Ciampoli, Carabba Editore, Lanciano, 1921.
Origine: Citato in Federico Fellini, Goffredo Fofi, Gianni Volpi, L'arte della visione, Donzelli Editore, 2009, pp. 59-60 https://books.google.it/books?id=tlIvTsjVfcoC&pg=PA59. ISBN 886036373X
Origine: Senza volo. [Storie e luoghi per viaggiare con lentezza], p. 68
Origine: Trotula, p. 78
Senza Ritorno
Origine: Citato in E. Brocardo, Elle MacPherson: «Gelosa di Uma? No, contenta che abbia dato una sorella ai miei figli» http://www.vanityfair.it/people/mondo/2012/08-(1)/14/elle-macpherson-intervista-vanity-fair-uma-thurman-figli, Vanityfair.it, 14 agosto 2012.
da Al sole e al vento
Origine: Citato in Buddha, la vita e gli insegnamenti, a cura di Osho, Macro Edizioni, Diegaro di Cesena, 2007, p. 59.
“Mai andare contro corrente, si rischia di non arrivare alla meta.”
da la Repubblica del 23 marzo 2013
24 maggio 1993
il Giornale, Controcorrente – rubrica
canto I, ottava 52-53; p. 52
Italiade
Sulla sua meta marcata agli All Blacks nel 1973
Why it transcends rugby is the improvisation, and the skill factor, under pressure, that was shown in the try. Because when the move started, nobody, bar nobody, myself included, was thinking about a try.
Origine: «The greatest try ever scored?» http://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/21205137, BBC, 26 gennaio 2013
da Viaggio d'estate, p. 170
L'ignoto che appare
Senza fonte
Le luci di Atlantide
da Virgilio, orazione, pp. 99-100
Scritti italiani e italici
da Anno sesto, p. 162
Dio è nato in esilio
Incipit di alcune opere, Matematica allegra
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas