Frasi su meta
pagina 2

Thomas Merton photo

“La crudeltà è l'amore senza meta. L'odio è l'amore frustrato.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. VIII

Henry James photo

“Forse farò un favore al lettore dicendogli come dovrà trascorrere una settimana a Perugia. La sua prima cura sarà di non aver fretta, di camminare dappertutto molto lentamente e senza meta e di osservare tutto quello che i suoi occhi incontreranno.”

Henry James (1843–1916) scrittore e critico letterario statunitense

Origine: Da Transatlantic Sketches, 1875; citato in Perugia, Guide Electa Umbria, 1993.

Elias Canetti photo
Elias Canetti photo
Edward Bulwer-Lytton photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Augusto Conti photo
Ferdinand Hardekopf photo
Edward Morgan Forster photo

“Aveva raggiunto quello stadio in cui si vedono al tempo stesso l'orrore e la piccolezza dell'universo – quel crepuscolo della doppia visione in cui sono avvolte tante persone anziane. Se questo mondo non è di nostro gusto, ebbene, in ogni caso c'è il Cielo, l'Inferno, il Nulla – l'una o l'altra di queste grandi cose, quell'immenso fondale di stelle, fuochi, atmosfera azzurra o nera. Ogni sforzo eroico, e tutto ciò che è conosciuto come arte, suppone che ci sia quel fondale, proprio come ogni sforzo pratico, quando il mondo è di nostro gusto, suppone che il mondo sia Ritto. Ma nel crepuscolo della doppia visione si deposita una mota spirituale per cui non si possono trovare parole altisonanti; non possiamo né agire né astenerci dall'azione, non possiamo né ignorare né rispettare l'Infinito. La signora Moore era sempre stata incline alla rassegnazione. Non appena sbarcata in India tutto le era parso bello, e quando aveva visto l'acqua viva nella vasca lustrale della moschea, o il Gange, o la luna, presa nello scialle della notte con tutte le stelle, le era parso di aver raggiunto una meta bella e anche facile. Essere tutt'uno con l'universo! Cosí dignitoso e semplice. Ma prima bisognava sempre compiere qualche piccolo dovere, sempre i irar fuori dal mazzo che si assottigliava una nuova carta da mettere al suo posto, e mentre lei si affannava tanto, il Marabar aveva battuto il suo gong.”

cap. XXIII, p. 229
Passaggio in India

Alessandro Baricco photo
Papa Benedetto XVI photo
Giuseppe Ferrari photo
Leonardo Sciascia photo
Lucio Anneo Seneca photo
Osho Rajneesh photo
Osho Rajneesh photo
Fëdor Dostoevskij photo
Antonio Ghislanzoni photo
Marcello Piacentini photo
Antonio Ranieri photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonio Di Pietro photo
Bertrando Spaventa photo
Max Pezzali photo
Emil Cioran photo
Jeff Dunham photo

“Jeff: Mi piace… Flash!
Melvin: Non ha nessun potere!
Jeff: No?
Melvin: Prende meta-anfetamine!”

Jeff Dunham (1962) comico statunitense

Spark of Insanity

Luis Sepúlveda photo
Romano Battaglia photo
Elio Sgreccia photo

“Diagnosticare per curare non per uccidere: questa è la meta principale della diagnosi prenatale.”

Elio Sgreccia (1928–2019) cardinale, vescovo cattolico e teologo italiano

La bioetica nel quotidiano

Marco Tullio Cicerone photo
Igor Sibaldi photo
Cristina Donà photo
Paolo Grossi photo
Mario Monti (scrittore) photo
Wystan Hugh Auden photo
Suzanne Vega photo
Aldo Busi photo
Jonah Lomu photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“L'esistenza di dio è per Kant […], una sorta di meta che serve a "regolare dall'interno" il buon funzionamento della morale umana.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: L’esistenza di dio è per Kant […], una sorta di meta che serve a "regolare dall’interno" il buon funzionamento della morale umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

Vinicio Capossela photo

“Ti prego chiamami tesoro adesso mentre piove e l'aria è fredda e sono giorni che cammino senza meta portandoti nel cuore.”

Vinicio Capossela (1965) cantautore e polistrumentista italiano

da Orfani ora, n. 6
Da Solo

Anacleto Verrecchia photo

“I morti a quelli che passano dinanzi al cimitero: "Dove correte, sciagurati, se la meta è qui?"”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

Gustavo Zagrebelsky photo
Alessandro Manzoni photo
Andrea Palladio photo
Gareth Edwards photo

“Gareth prese palla in piena corsa e neppure un muro di mattoni lo avrebbe fermato.”

Gareth Edwards (1947) rugbista britannico

David Duckham sulla citata meta contro la Nuova Zelanda

Papa Francesco photo

“Ecco la meta a cui tende la Chiesa: è, come dice la Bibbia, la «Gerusalemme nuova», il «Paradiso». Più che di un luogo, si tratta di uno "stato" dell'anima in cui le nostre attese più profonde saranno compiute in modo sovrabbondante e il nostro essere, come creature e come figli di Dio, giungerà alla piena maturazione. Saremo finalmente rivestiti della gioia, della pace e dell'amore di Dio in modo completo, senza più alcun limite, e saremo faccia a faccia con Lui! (cfr 1Cor 13,12). È bello pensare questo, pensare al Cielo. Tutti noi ci troveremo lassù, tutti. È bello, dà forza all'anima. […] Nello stesso tempo, la Sacra Scrittura ci insegna che il compimento di questo disegno meraviglioso non può non interessare anche tutto ciò che ci circonda e che è uscito dal pensiero e dal cuore di Dio. L'apostolo Paolo lo afferma in modo esplicito, quando dice che «anche la stessa creazione sarà liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio» (Rm 8,21). Altri testi utilizzano l'immagine del «cielo nuovo» e della «terra nuova» (cfr 2Pt 3,13; Ap 21,1), nel senso che tutto l'universo sarà rinnovato e verrà liberato una volta per sempre da ogni traccia di male e dalla stessa morte. Quella che si prospetta, come compimento di una trasformazione che in realtà è già in atto a partire dalla morte e risurrezione di Cristo, è quindi una nuova creazione; non dunque un annientamento del cosmo e di tutto ciò che ci circonda, ma un portare ogni cosa alla sua pienezza di essere, di verità, di bellezza.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Udienze, 26 novembre 2014

“Ogni psicologia che sceglie come sua meta l'anima deve parlare in termini immaginativi.”

James Hillman (1926–2011) psicoanalista, saggista e filosofo statunitense

Re-visione della psicologia

Eros Ramazzotti photo
Domenico Ciampoli photo
Stefania Prestigiacomo photo
Felice Orsini photo
Federico Moccia photo
Henry Miller photo
Oliver Stone photo

“Alle due e mezzo del mattino XN varcò il confine di Milano. Le notti milanesi, file di luci rosse e bianche delle auto, crocchi di persone lungo i marciapiedi, solitari nottambuli in cerca di una meta. Ad ogni metro di asfalto, le insegne dei locali offrono antidoti alla depressione, cocktail di solitudine a prezzi da boutique. In via Brera, per cinquanta euro, l'uomo barbuto vende un futuro migliore in un mazzo di carte. L'auto di XN arranca davanti al Piccolo Teatro, l'Arena e poi finalmente l'ultima spiaggia di un uomo disperato: negrolandia. Una terra di nessuno, popolata da volti scuri invisibili nella notte, risuona di una lingua babelica, in quelle strade il passaporto con l'italico stellone è un miraggio, un lasciapassare per schiudere le porte dell'inferno. In quelle vie incombono paure ancestrali, leggende, esseri mitologici. XN cercava proprio uno di quegli uomini dal passato epico, un uomo che ha attraversato i mari e la storia di due mondi: Omero. Le luci della pizzeria cinese Mergellina, vedi Shangai e poi muori, illuminavano di un'opaca luce rossa una decina di uomini dai colori esotici. Il gruppetto bivaccava sul marciapiede, individui seduti a terra con le gambe incrociate fumavano sigarette, bevevano vino da scatole di tetrapack, gli occhi fissi verso il cantore. Omero seduto, come sempre, sul gradino della vetrina illuminata narrava leggende. Impartiva lezioni di letteratura avanzata ad individui che non possedevano nemmeno l'idea astratta di libro, insegnava a scrivere e leggere: almeno quanto bastava per compilare i moduli della questura. XN aveva conosciuto il cantore di strada qualche anno prima, un'altra vita, un'era felice e perfetta.”

Senza Ritorno

Claudio Magris photo
Elle Macpherson photo

“Qualunque cosa faccia, l'importante non è il risultato finale. Più della meta mi interessa il viaggio.”

Elle Macpherson (1964) modella e attrice australiana

Origine: Citato in E. Brocardo, Elle MacPherson: «Gelosa di Uma? No, contenta che abbia dato una sorella ai miei figli» http://www.vanityfair.it/people/mondo/2012/08-(1)/14/elle-macpherson-intervista-vanity-fair-uma-thurman-figli, Vanityfair.it, 14 agosto 2012.

Gautama Buddha photo
Anders Österling photo
Lilli Gruber photo

“Mai andare contro corrente, si rischia di non arrivare alla meta.”

Lilli Gruber (1957) giornalista e scrittrice italiana

da la Repubblica del 23 marzo 2013

Sigmund Freud photo
Indro Montanelli photo
Sergio Nazzaro photo
Francesco Moser photo
Muriel Barbery photo
Gareth Edwards photo

“Perché trascende il rugby: sono l'improvvisazione, l'abilità sotto pressione, che furono messe in mostra in quella meta, perché quando l’azione partì nessuno, proprio nessuno, me incluso, stava pensando a una meta.”

Gareth Edwards (1947) rugbista britannico

Sulla sua meta marcata agli All Blacks nel 1973
Why it transcends rugby is the improvisation, and the skill factor, under pressure, that was shown in the try. Because when the move started, nobody, bar nobody, myself included, was thinking about a try.
Origine: «The greatest try ever scored?» http://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/21205137, BBC, 26 gennaio 2013

Hugo Von Hofmannsthal photo
Eva Cantarella photo

“In principio, quando l'universo fu creato dal nulla, subito si sbriciolò per mancanza di coesione. Simili a migliaia di minuscoli tasselli, in apparenza privi di ogni scopo e significato, tutti i pezzi erano identici per forma e dimensione, pur differendo nel colore e nella struttura. Noi non abbiamo la minima idea di quale fosse il mosaico originale, nessuna traccia o disegno a guidarci… Non possiamo sapere a cosa somiglierà… No, finché l'ultimo tassello non sarà rimesso al suo posto… Tre strumenti abbiamo a disposizione per completare quest'opera: totale non interferenza, controllo di ogni singolo atto, alternanza di poteri fino al raggiungimento di un equilibrio soddisfacente. Nessuno dei tre metodi, può avere successo senza il concorso degli altri due; questo dobbiamo accettarlo come un principio basilare, altrimenti non potremmo spiegarci gli eventi è passati… Il problema è tuttora irrisolto; ma noi procediamo per gradi. Un progresso è seguito da una battuta d'arresto e dalla perdita di qualcosa, che sarà poi riconquistata e perfezionata nella nuova ondata di progresso. La differenza tra il mosaico e l'Universo è che un mosaico è un disegno statico, immobile: la raffigurazione della Morte. Noi non tendiamo ad un tempo in cui tutto sarà immoto, ma ad un tempo in cui tutto sarà in movimento armonico col tutto: roccia pianta pesce uccello animale e uomo. Non è mai stato, né mai sarà un compito facile. Ma la via costruita nella speranza risulta più agevole al viandante di quella tracciata nella disperazione, anche se entrambe conducono alla stessa meta.”

Le luci di Atlantide

Publio Virgilio Marone photo
Carl Friedrich von Weizsäcker photo
Rudolf Borchardt photo
Pietro Nigro photo
Angelo Luigi Fiorita photo
Haruki Murakami photo
Aldous Huxley photo
Isaiah Berlin photo
Howard Phillips Lovecraft photo
Franz Werfel photo
Luciano De Crescenzo photo
Khaled Hosseini photo
Federico De Roberto photo