Frasi su minacciata
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema minacciata, essere, mondo, stato.
Frasi su minacciata

da La forza di amare
La forza di amare

“I più intelligenti sono continuamente minacciati dalla pazzia, diceva mio nonno.”
Un bambino

Origine: Da Animali quarto mondo, in AA. VV., I diritti degli animali, a cura di L. Battaglia e S. Castignone, Ed. Centro di Bioetica, Genova 1987, p. 133.

da Chi vuole la pace?, Corriere della sera, 4 aprile 1948

da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53

Citazione un po' troppo lunga: tagliarla
La democrazia in America
Variante: I governi democratici possono diventare violenti e anche crudeli in certi momenti di grande effervescenza e di pericolo, ma queste crisi saranno rare e passeggere.
Quando penso alle piccole passioni degli uomini del nostro tempo […] non temo che essi troveranno fra i loro capi dei tiranni, ma piuttosto dei tutori. Credo, dunque, che la forma d'oppressione da cui sono minacciati i popoli democratici non rassomiglierà a quelle che l'hanno preceduta nel mondo, […] poiché le antiche parole dispotismo e tirannide non le convengono affatto. La cosa è nuova, bisogna tentare di definirla, poiché non è possibile indicarla con un nome.
Se cerco di immaginarmi il nuovo aspetto che il dispotismo potrà avere nel mondo, vedo una folla innumerevole di uomini eguali, intenti solo a procurarsi piaceri piccoli e volgari, con i quali soddisfare i loro desideri. Ognuno di essi, tenendosi da parte, è quasi estraneo al destino di tutti gli altri: i suoi figli e i suoi amici formano per lui tutta la specie umana; quanto al rimanente dei suoi concittadini, egli è vicino ad essi, ma non li vede; li tocca ma non li sente affatto; vive in se stesso e per se stesso e, se gli resta ancora una famiglia, si può dire che non ha più patria.
Al di sopra di essi si eleva un potere immenso e tutelare, che solo si incarica di assicurare i loro beni e di vegliare sulla loro sorte. È assoluto, particolareggiato, regolare, previdente e mite. Rassomiglierebbe all'autorità paterna se, come essa, avesse lo scopo di preparare gli uomini alla virilità, mentre cerca invece di fissarli irrevocabilmente all'infanzia; ama che i cittadini si divertano, purché non pensino che a divertirsi. Lavora volentieri al loro benessere, ma vuole esserne l'unico agente e regolatore; provvede alla loro sicurezza e ad assicurare i loro bisogni, facilita i loro piaceri, tratta i loro principali affari, dirige le loro industrie, regola le loro successioni, divide le loro eredità; non potrebbe esso togliere interamente loro la fatica di pensare e la pena di vivere?
Così ogni giorno esso rende meno necessario e più raro l'uso del libero arbitrio, restringe l'azione della volontà in più piccolo spazio e toglie a poco a poco a ogni cittadino perfino l'uso di se stesso. L'eguaglianza ha preparato gli uomini a tutte queste cose, li ha disposti a sopportarle e spesso anche considerarle come un beneficio. Così, […] il sovrano estende il suo braccio sull'intera società; ne copre la superficie con una rete di piccole regole complicate, minuziose ed uniformi, attraverso le quali anche gli spiriti più originali e vigorosi non saprebbero come mettersi in luce e sollevarsi sopra la massa; esso non spezza le volontà, ma le infiacchisce, le piega e le dirige; raramente costringe ad agire, ma si sforza continuamente di impedire che si agisca; non distrugge, ma impedisce di creare; non tiranneggia direttamente, ma ostacola, comprime, snerva, estingue, riducendo infine la nazione a non essere altro che una mandria di animali timidi ed industriosi, della quale il governo è il pastore.
Ho sempre creduto che questa specie di servitù regolata e tranquilla, che ho descritto, possa combinarsi meglio di quanto si immagini con qualcuna delle forme esteriori della libertà e che non sia impossibile che essa si stabilisca anche all'ombra della sovranità del popolo.
[…] In questo sistema il cittadino esce un momento dalla dipendenza per eleggere il padrone e subito dopo vi rientra.
Origine: Da La montagna incantata sotto il Musinè http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0246_01_2005_0311_0004_1887309/, La Stampa, 16 novembre 2005, p. 4.

“La libertà umana è minacciata dalla sua stessa debolezza: sventurati coloro che ne abusano.”
Origine: Dall'intervento al Meeting di Rimini http://www.meetingrimini.org/detail.asp?c=1&p=6&id=88&key=3&pfix=, 29 agosto 1984.

Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37

Origine: Da L'Iliade o il poema della forza, variante da un manoscritto inedito; citato in Nevin 1997, p. 158.

dal I costituto
Costituti
Origine: I costituti sono le deposizioni davanti al Tribunale dell'Inquisizione di Venezia, ove Giordano Bruno fu tratto in arresto nel 1592.

da Il Quaderno, traduzione di Giulia Lanciani, Bollati Boringhieri, Torino, 2009

Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Gli italiani sotto la chiesa

L'ostaggio è una cesta di carbone e i minacciati in questione sono il coro dei vecchi Acarnesi, adirati con Diceopoli per la sua iniziativa pacifista nei confronti degli Spartani
Gli Acarnesi
Vita, morte, risurrezione

“In un mondo minacciato, la letteratura dovrebbe essere una guida, non un rifugio.”
Origine: Da Riflessioni critiche, Sansoni.

Citazioni tratte da interviste

“Ogni potere minacciato diviene violento.”
da Il sacro macello di Valtellina
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163

Serietà dell'umorismo

da Salvatore Borsellino a Pescara - 30 settembre 2011 http://www.youtube.com/watch?v=aPhlwAEpB1E, YouTube; filmato caricato il 1° ottobre 2011

da Aforismi (1919-1920), in Scampato dal fuoco

Meccanismo dell'utopia
Storia e utopia
Origine: Citato in Maurizio Libriani, Negro attacca Lotito http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=81754, TuttoMercatoWeb, 30 novembre 2007.

da La lotta per il fronte unico contro il fascismo e la guerra, Sofia 1939
Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey un antieroe, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

citato ne la Repubblica, 28 settembre 2007, p. 41
Uomini che odiano le donne
da De schismate libri III, A.D. 1411; citato in Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Oscar Mondadori, Milano, 1966

ho più speranze nel pubblico che nelle squadre
la Repubblica
Origine: Da Almeno il lutto al braccio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/24/almeno-il-lutto-al-braccio.html?ref=search, 24 maggio 1992.

da un'intervista al Giornale Radio 3, 5 novembre 2008
Origine: Visisbile in video.corriere.it http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_4a028eb4-ab27-11dd-8f4b-00144f02aabc&vxBitrate=300 [url morto]

Origine: Gesù zero. Quello sotto la crosta. L'ultima occasione che hai per saperne di più, p. 132

Origine: Dal discorso http://www.camera.it/resoconti/dettaglio_resoconto.asp?idSeduta=1&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00090&fase=#sed0001.stenografico.tit00090 di insediamento alla presidenza della Camera dei deputati, 30 aprile 2008.

da La bandiera della laicità, 16 giugno 2007
la Repubblica
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2003
Origine: Citato in Sampdoria, Ferrero: "Zamparini mi minaccia di morte: ora basta!" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/24-02-2015/sampdoria-ferrero-zamparini-mi-minaccia-morte-ora-basta-1001018541627.shtml, Gazzetta.it, 25 febbraio 2015.
Origine: Saggio sul gioco, pp. 93-94

rispondendo alle accuse pubbliche di Ferrero
Origine: Citato in Zamparini replica a Ferrero: "Mai minacciato nessuno, lo denuncio" http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/palermo/2015/articoli/1059778/zamparini-replica-a-ferrero-mai-minacciato-nessuno-lo-denuncio-.shtml, Sportmediaset.it, 25 febbraio 2015.

Discorsi, Discorso ai rappresentanti presso le organizzazioni internazionali, 18 Marzo 2006
Origine: Citato in Giulio Meotti, L'eurabia è dentro di noi http://www.ilfoglio.it/articoli/2009/07/26/leurabia-e-dentro-di-noi___1-v-114624-rubriche_c154.htm, Il Foglio.it, 26 luglio 2009.
Origine: Uomini e lupi, p. 48

Origine: Dalle parole scritte in occasione dell'ottantesimo compleanno di Leo Baeck nel maggio 1953.
Origine: Il lato umano, p. 104

Origine: Citato in Terrorismo, radio dello Stato islamico cita Gentiloni: "Ministro dell'Italia crociata" http://www.repubblica.it/esteri/2015/02/14/news/is_isis_terrorismo_radio_dello_stato_islamico_cita_gentiloni_ministro_dell_italia_crociata-107316671/, Repubblica.it, 15 febbraio 2015.

citato in Zuffa con la Digos, Bossi condannato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/23/Zuffa_con_Digos_Bossi_condannato_co_0_9807231725.shtml, Corriere della sera, 23 luglio 1998

Variante: Nel Mondo occidentale alcune disposizioni per coloro che sono minacciati dagli estremi di indigenza o dalla fame per circostanze al di là del loro controllo sono stati da tempo accettati come dovere della comunità. La necessità di una simile disposizione in una società industriale è indiscussa - sia solo nell'interesse di coloro che richiedono protezione contro atti di disperazione da parte dei bisognosi. (da La società libera)

Da un discorso rivolto a Trump a Hamedan
Origine: Citato in Iran, Soleimani a Trump: "Se tu inizi la guerra, noi la chiudiamo" http://www.ilgiornale.it/news/mondo/iran-generale-soleimani-trump-se-tu-inizi-guerra-noi-1558687.html, Ilgiornale.it, 27 luglio 2018.


“I diritti di ogni uomo diminuiscono quando questi vengono minacciati.”