Frasi sulla natura
pagina 29

Origine: Manifesto animalista, p. 28

1988, p. 51
Dizionario del diavolo
“Gli esempi sono una caratteristica degli uomini: non esistono in natura.”
Pensieri per una poetica della veste

Origine: Da Dialogo sui protagonisti del secolo, con Fausto Gianfranceschi, Lucarini, Roma, 1989, pp. 113-114.

Origine: Da un tweet https://twitter.com/vladiluxuria/status/574105572397740032 dell'8 marzo 2015.

Origine: Visibile in Beatrice d'Oria, Signorini e Malgioglio: «La famiglia è madre e padre, come vuole la natura» http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/03/17/ARSxiVqD-signorini_malgioglio_famiglia.shtml, ilsecoloxix.it, 17 marzo 2015.

da Ottocento-Novecento, I, 1962
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

9 aprile 1947
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-250; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 99. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 53.

Origine: Da L'arte di essere felice, Adelphi.
Origine: Uomini e lupi, pp. 11-12
Origine: Citato in Le oasi e i centri http://www.lipu.it/oasi-naturali-e-centri-di-recupero-fauna-selvatica, Lipu.it.

Origine: Da Il bestiario di Palazzeschi, Il Popolo, 13 febbraio 1952
Origine: Citato in Paolo Iancis, Il salto oltre la rete. Conversazione con Celso Macor, «'Zuf de Zur. Informa giovani di Gorizia / Gorica / Gurizza / Görz», 5, n. 19, 11 febbraio 1995, p. 2.

Origine: Da una lettera a un amico nel 1954 o 1955; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 616.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 88

dichiarazione rilasciata in merito al maxi-emendamento sul ddl Cirinnà
Origine: Visibile in Unioni civili, Alfano: "Abbiamo impedito una rivoluzione contro natura" https://video.repubblica.it/dossier/unioni-civili-stepchild-adoption-cirinna/unioni-civili-alfano-abbiamo-impedito-una-rivoluzione-contro-natura/230025/229407, Repubblica.it, 25 febbraio 2016.

da Viaggio d'estate, p. 170
L'ignoto che appare

da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Carella] del I/21 82, p. 23
Venticinque lettere
Origine: L'edizione in bibliografia riproduce per la prima volta la lezione originaria, non emendata, delle venticinque lettere di Giovanni Segantini.

Origine: Comunità morale e ordine morale, p. 90

citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967

Il Sabato: Il suo significato per l'uomo moderno

“Quell'uomo amava la natura misteriosa come un amante ama il suo amore lontano.”
Origine: Il lato umano, p. 92

1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli

da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, pp. 201-202
Passeggiate romane

Origine: Umani, animali e "comportamento animale", p. 204

Saggio sull'uomo
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 56. ISBN 978-88-87947-01-4

Poesia trovata fra le carte di De Bosis
Origine: Citato in Alessandro Cortese de Bosis, in Introduzione a Storia della mia morte

L'essenza della religione
Origine: Citato in Ditadi 1994, pp. 814-815.
Origine: Citato in Valerio Magrelli, Prefazione, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

da Tutto il mondo è in maschera, tutto l'anno è carnevale, p. 56
Il poveraccio parlatore ed altre prose scelte
da Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo; 1154; citato in V. Di Giovanni, Sopra alcune porte antiche di Palermo e sull'assedio del 1325 in Archivio storico siciliano, p. 25, a. VI, fasc. I-II, 1881

Origine: Citato in Yannis Spiteris,Teologia trinitaria nell’Oriente cristiano Path,1 (2003), 71

Origine: Da Zur Kritik der instrumentellen Vernunft; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 2, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 916. ISBN 88-85944-12-4

Il golpe silenzioso
Origine: Miti e mitologia, p. 60
Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 174

Gaio Mario: LXXXV, 15; 2013
La guerra giugurtina

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio

da Apologia di coloro che adorano Dio secondo ragione, III, 20

Citazioni di Crisippo
Origine: Citato in SVF III, 314; traduzione in Max Pohlenz, La stoa. Storia di un movimento spirituale, Bompiani, 2005, p. 268, ISBN 978-88-452-3408-8.
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 148

Origine: Da Ora sì che la Lega è pericolosa http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ora-si-che-la-lega-e-pericolosa/2211503, Espresso.it, 18 luglio 2013.

Origine: Da De usu partium, XI, 14; citato in L'anima degli animali, p. 132.

“La natura esiste, piaccia o no; e nella natura, la procreazione è una sola, regola implacabile.”

1988, p. 31
Dizionario del diavolo

Origine: Dalla dichiarazione al Times di Londra, 28 novembre 1919.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 55
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 74
da L'erudizione; Scrittori di bozzetti e di viaggi, pp. 98-99
Letteratura e Crestomazia giapponese

dalla lettera ad Alessandro Manzoni, vol. II, n. 282, p. 219
Epistolario

“Ogni formula che esprime una legge di natura è un inno in lode di Dio.”
Origine: Citato in Marco Ungarelli, L'armonia degli opposti: alla ricerca della libertà, Armando, Roma, 2010, p. 127 https://books.google.it/books?id=Uh_VCNpwdCsC&pg=PA127. ISBN 978-88-6081-778-5
Di mamma ce n'è più d'una

Origine: Le talent de M. Manet est fait de simplicité et de justesse. Sans doute, devant la nature incroyable de certains de ses confrères il se sera décidé à interroger la realité, seul à seul: il aura refusé toute la science acquise, toute l'expérience ancienne, il aura voulu prendre l'art au commencement, c'est à dire à l'observation exacte des objects. Il s'est donc mis courageusement en face d'un sujet, il a vu ce sujet par larges taches, par oppositions vigoureuses, et il a peint chaque chose telle qu'il la voyait. (citato in Lionello Venturi Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966, p. 270)
Origine: Citato in Firpo, p. 288.

1988, pp. 22-23
Dizionario del diavolo