Frasi su nucleo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema nucleo, vita, essere, proprio.
Frasi su nucleo

da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, p. 32
Viaggi in Sicilia

Origine: Autobiografia (1925), p. 79

a microfono spento, a seguito dell'intervista Daniele Protti, per Il Lavoro, settembre 1980; citato in Daniele Protti, Almirante: «Non voglio morire da fascista» http://www.corriere.it/europeo/politica/2009/03/protti-intervista-almirante_e08a8364-07ed-11de-805b-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera.it, 3 marzo 2009
Origine: Vita da prete, pp. 98-99

Origine: Dall'intervista di Gabriele Barone, Senza Dio né padrone http://temi.repubblica.it/micromega-online/senza-dio-ne-padrone-intervista-a-giulio-giorello/, gennaio 2011.
frase tratta da una lettera spedita a Ronald A. Franz
Fonte?

1992, p. 185
Il libro dell'inquietudine

voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia

Origine: La mia autobiografia, p. 170

da Il rapporto della forma con il molteplice, p. 75
L'operaio. Dominio e forma
Il volto di Dio nel quotidiano
Origine: L'edificazione di sé, p. 68
Origine: Arte e politica, p. 268

Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 6

Restaurazione della persona umana
Corriere della Sera 23-11-1977
Citazioni dal Corriere della Sera
Origine: Citato in Gilberto Finzi, introduzione a Salvatore Quasimodo, Tutte le poesie, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1968.

da Preferisco nuotare piuttosto che affogare http://www.antoniodipietro.com/2009/05/eco_di_bergamo.html, 29 maggio 2009
Dal suo blog
Origine: E. Banfield, The moral Basis of a Backward Society, Glencoe (ID.) 1958, p. 10 (trad. it. Le basi morali di una società arretrata, a cura di D. De Masi, Bologna 1976).
Origine: Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, p. X

Origine: Nord e sud, p. 8

Origine: Citato in Elena Dusi, Parla italiano la Particella di Dio http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/12/22/parla-italiano-la-particella-di-dio.html, la Repubblica, 22 dicembre 2011.
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca

Kurtz, op. cit., pp. 468-469

dal discorso tenuto in occasione della scissione dei comunisti al XVII Congresso del PSI di Livorno, 19 gennaio 1921

citato ne la Repubblica, 28 settembre 2007, p. 41

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
cap. IV, 1; pp. 81 sg.
Fair trade
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade

dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
Origine: Citato in Alessandra Benignetti, A Roma la "generazione famiglia" contro gender e unioni civili http://www.ilgiornale.it/news/cronache/roma-generazione-famiglia-contro-gender-e-unioni-civili-1183931.html?utm_source=Facebook&utm_medium=Link&utm_content=A%2BRoma%2Bla%2B%E2%80%9Cgenerazione%2Bfamiglia%E2%80%9D%2Bcontro%2Bgender%2Be%2Bunioni%2Bcivili%2B-%2BIlGiornale.it&utm_campaign=Facebook+Page, il Giornale.it, 18 ottobre 2015.
Gesù il Cristo
da Decadentismo europeo e italiano., vol. V, p. 634
Storia della letteratura italiana

Abbiamo ottenuto misericordia

Origine: "G" sta per Geheimnis der Jugend, la seconda autobiografia di Adrienne, qui citata da Balthasar con i numeri di pagina dell'edizione originale (vol. VII delle opere postume, 1966).
Origine: Il nostro compito, pp. 24-25
Origine: Le oasi sannite, pp. 37-38

da Lettera dalla Sicilia all'uomo nella luna, p. 105
Foglie e pietre

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 163
Origine: L'arte e la sua ombra, p. 15

da Architettonica — Forma —Contenuto, p. 91
La musica per tutti

samobytnost
Origine: Da Russija i Evropa, New York-London 1966, p. 50; citato in Gino Piovesana, Storia del pensiero filosofico russo (998 - 1988), Edizioni Paoline, 1992, p. 220. ISBN 88-215-2540-6

18 settembre 2004
Origine: Da un discorso agli operatori pastorali della diocesi di Velletri, citato in Sandro Magister, Esercizi di disinformazione: il papa raccontato dalla grande stampa http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/108781, L'Espresso Online, 5 gennaio 2007.

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama
Quattrocento
IX.5.8, pp. 510-511
Lezioni di demografia

Origine: Da Carl Albrecht Bernoulli, Franz Overbeck und Friedrich Nietzsche, Eine Freundschaft, vol. II, Jena, 1908, pp. 114-116; citato in citato in Friedrich Nietzsche Jacob Burckhardt, Carteggio, , a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 82. ISBN 88-7710-588-7
