Frasi su opera
pagina 18
Origine: Da Le parabole e la rivelazione dell'amore di Dio, in Adrienne von Speyr, Le parabole del Signore, Jaca Book, Milano, 2008, p. 9 http://books.google.it/books?id=BpZG9MBnWHwC&pg=PA9. ISBN 978-88-16-30459-8
Origine: Citato in Basil Henry Liddell Hart, Storia di una sconfitta, p. 383

da Italia meridionale, pp. 51-52
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Hemingway, p. 20
Origine: Il senso religioso, p. 178
da Il labirinto, ne L'opera narrativa, Diabasis, 2009

Memorie
Origine: Dal testamento; citato in Memorie: con una appendice di scritti politici, Giuseppe Armani, Biblioteca universale Rizzoli, 1982, p. 390.

da Il povero popolo di Pest
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, pp. 249-250.
da Cahiers du Cinéma, 145, Parigi, luglio 1963
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 109 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA109. ISBN 8876059318

da Virgilio, orazione, pp. 99-100
Scritti italiani e italici
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 47

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
avvocato Paul Madriani; da Il giudice

16 gennaio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Citato in Gli italiani sono razzisti? http://www.internazionale.it/opinione/luigi-manconi/2016/07/26/italiani-razzismo, Internazionale.it, 26 luglio 2016.

Il Nuovo Zingarelli, 1995
Editoriale di Star Rats Edizione Deluxe

Moiraine Damodred: capitolo 5
La ruota del tempo. La grande caccia
1967, p. 617
La poesia e l'arte di G. Pascoli
Origine: Citato in Firpo, pp. 283-284. Vedi anche la spiegazione dell'episodio in Wikibooks.

prefazione; 2012
Dizionario filosofico
Origine: Prefazione di Voltaire all'edizione Varberg del 1765.

dal discorso del 7 marzo 2015 a Selma per il 50° anniversario della Bloody Sunday
2015

Origine: Filantropo napoletano, scomparso nel 1872
Origine: Lettere meridionali, p. 58

Con data
Origine: Citato in Roma, Riccardi: Crisi è grave, città ha bisogno del risveglio delle sue energie più profonde http://www.ilvelino.it/it/article/2014/11/17/roma-riccardi-crisi-e-grave-citta-ha-bisogno-del-risveglio-delle-sue-e/d7f12d59-e5bd-41b9-963c-249be607f881/, il Velino.it, 17 novembre 2014.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31

La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971.

citato in Il piano giapponese del premier operaio http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9217396, la Stampa, 9 aprile 2009

Ildebrando Pizzetti, Musica e Dramma, 1945

Ildebrando Pizzetti, Musica e Dramma, 1945
Those Who Leave and Those Who Stay
The French Lieutenant's Woman
14
The Story of the Lost Child
Geisha, a Life

La camera di Baltus
Variante: Perchè il miracolo di illuminarlo lei non può compierlo.
Non ha alcun potere su di lui, perchè leui non crede a niente, nemmeno all'inferno.
Lui pensa che la vita non sia una punizione, ma una ricompensa. Fuggevole, ma sempre un premio che ciascunnuomo deve meritarsi.
Lui crede che l'uomo abbia un grande destino e un grande destino credeva che avrebbe avuto lui stesso.
Un'opera, un'opera che ancora non è scaturita da lui, ma che pure è dentro di lui come la perla in un'ostrica.
L'inferno è per lui l'assenza di futuro, è questo presente nebbioso e stagnanate, è l'indebolirsi delle convinzioni, delle idee, della fiducia nella vita e più ancora nel proprio talento.
L'inferno è sentir ribollire in sè un magma infuocato di ipotesi, di idee e della fiducia nella vita e non riuscire a esprimerne nessuno: vedere quelle ipotesi, idee e sentimenti oscurarsi, appassire, tramontare e dissoversi senza aver mai visto la luce.
L'inferno è lo sperpero dei propri giorni, è la mediocrità della propria anima votata alla dissoluzione.
L'inferno è questa inerziale assenza di tempo, è l'esilio dall'essere e dall'eternità.

Operette Morali: Essays and Dialogues
Indecision
Vampires in the Lemon Grove

Origine: Citato in Wu Ming 1, La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia https://www.internazionale.it/reportage/wu-ming-1/2015/10/29/pasolini-polizia-anniversario-morte Internazionale.it, 29 ottobre 2017.

Origine: Discorso pronunciato a nome del Cc del Pla alla conferenza degli 81 partiti comunisti e operai a Mosca (16 novembre 1960)