
telegramma datato 16 luglio 1937, indirizzato al Prefetto di Torino, La Fiat e Mussolini http://gazzettadimantova.gelocal.it/agenda/2011/02/10/news/la-fiat-e-mussolini-1.150553, Gazzetta di Mantova]
Citazioni tratte dalle lettere
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema opera, operaio, arte, essere.
telegramma datato 16 luglio 1937, indirizzato al Prefetto di Torino, La Fiat e Mussolini http://gazzettadimantova.gelocal.it/agenda/2011/02/10/news/la-fiat-e-mussolini-1.150553, Gazzetta di Mantova]
Citazioni tratte dalle lettere
da L'Avvenire del Lavoratore, 22 luglio 1909; in Opera omnia, vol. 2
da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.
“Ogni opera d'amore fatta con il cuore avvicina a Dio.”
21 settembre 1938; da Opera omnia, vol. 29, p. 156
“Il Padre mio opera sempre e anch'io opero.”
5, 17
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni
da un articolo scritto in occasione delle Giornate del pane (14-15 aprile 1928), pubblicato su Il Popolo d'Italia, n. 73, 25 marzo 1928, p. 15; ora in Opera omnia, vol. 23
“La Sicilia è fascista fino al midollo.”
Palermo, 20 agosto 1937; da Opera omnia, vol. 28
Citazioni tratte dai discorsi
“L'opera più bella dell'uomo è quella di pregare e amare.”
Catechismo
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
Ora Basta! Tutte le minoranze nel momento di parlare e maggioranze nel momento di tacere e sopportare. Tutti i rifiutati cercando una parola, la loro parola, ciò che restituisca la maggioranza agli eterni frammenti, noi. Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos. (dal comunicato del 28 maggio 1994)
Origine: Da un discorso di Paolo Borsellino ai cittadini siciliani. La registrazione originale è presente anche nella fiction Paolo Borsellino prodotta da TaoDue film e trasmessa da Mediaset.
da Dante, in Scritti editi ed inediti, vol. XXIX, pp. 14-15
“Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.”
Origine: Da Democrazia operaia, L'Ordine Nuovo, 21 giugno 1919.
Origine: Da Citazioni dalle opere del Presidente Mao-Tse-Tung (meglio nota come Libretto rosso), pp. 12-13; citato in Saverio Di Bella, Caino Barocco. Messina e la Spagna 1672-1678, p. 56 http://books.google.it/books?id=SRsC5i0eb8QC&pg=PA56#.
“La morte è l'unica opera umana che tocca la perfezione, e a noi è vietato vederla.”
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1621
dal discorso della campagna elettorale nel New Hampshire del 10 gennaio 2008
2008
“La nostra opera per le anime è grande, ma senza penitenza e molto sacrificio sarà impossibile.”
Sii la mia luce
Origine: Citato in Christian Norberg-Schulz, Genius Loci, Electa, p. 6. ISBN 88-435-4263-X
libro Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana
Origine: Da La volontà delle masse http://www.antoniogramsci.com/volonta.htm, in l'Unità, 24 giugno 1925.
Milano, 6 ottobre 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da La Resistenza secondo Risorgimento nazionale, in Gioventù socialista, aprile 1954; riportato in Pertini.it http://www.pertini.it/cesp/doc_61.htm.
Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164
“Il pittoresco ci ha fregati per tre secoli.”
dal discorso al consiglio nazionale del PNF, 25 ottobre 1938; da Opera omnia, vol. 29
Citazioni tratte dai discorsi
Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.
da Genio e follia. Strindbergh, Van Gogh, Swedenborg, Hölderlin
Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell'uomo, in Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire, a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano, cap. VII, p. 78.
Origine: Da Salario, prezzo, profitto, cap. XIII.
Origine: Parole sull'uomo, p. 74
autunno 1992, autodifesa di Erik Honecker davanti al tribunale di Berlino
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Anno Zero, il manifesto, 30 settembre 2009, p. 10.
libro Scritti politici 1910-1926
dal proclama del 24 maggio 1915, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 605
Citazioni di Vittorio Emanuele III
Origine: http://www.cimeetrincee.it/breviario.htm
Sciogliere le vele
18 aprile 1934; da Opera omnia, vol. 26
Citazioni tratte dai discorsi
“Il lavoro ci farà liberi, la libertà ci farà grandi.”
Alla Fratellanza operaia — Firenze, Pisa, 30 novembre 1862; p. 301
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Trionfano le grandi idee di Lenin sulla lotta di liberazione nazionale nelle colonie dell'oriente, articolo pubblicato il 16 aprile 1970 nella Pravda, organo del Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, per il centenario della nascita di V. I. Lenin
Origine: Citato in F. Gilot e C. Lake, Vita con Picasso.
Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino
1951), cap. 11, "The Profession of Engineering"
Origine: Faust mediterraneo, p. 121