
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
citato in Massimo Viglione, Rivolte dimenticate: le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815, Città Nuova, p. 115
Il genio di Teresa di Lisieux
da Tolstoj, ricordi di uno dei suoi figli; citato in Tatiana Tolstoj, Anni con mio padre, traduzione di Roberto Rebora, Garzanti, 1978, pp. 48-49
citato in Natale Ginelli, La tua via, Edizioni Paoline, Milano 1957
Origine: Dalla lettera al Dott. Frederick Donald Coggan, Arcivescovo di Canterbury http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/letters/1976/documents/hf_p-vi_let_19760821_arc-canterbury_it.html, 30 novembre 1975.
1154, p, 333
Principi di Pastorale
VI, 6
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 6
conferenza stampa del vertice OCSE di Parigi; citato in il manifesto, 28 maggio 2010, p. 4
pag. 16-17
Prima lezione di diritto
pag. 78
Prima lezione di diritto
pag. 97
Prima lezione di diritto
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 114-115
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 190
“Io per ordinario | Fra questi sì e no son di parer contrario.”
I, 13
La satira e Parini
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 30
Sky 906); citata in Coppie gay, polemica su parole Binetti che replica: «Intervista strumentalizzata» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_03/binetti_gay_e87636a0-0180-11dd-b7e1-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 3 aprile 2008
dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007
cap. II, 18, p. 123
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
commento a Pratyabhijñā 4.1.11
Origine: Pratyabhijñā o Īśvarapratyabhijñākārikā, opera di Utpaladeva.
Origine: Citato in Lilian Silburn, La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, traduzione di Francesco Sferra, Adelphi, 1997, p. 70. L'opera non è specificata.
comm. a I.12; 1999
Śivasūtravimarśinī
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIV
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 27-28
Origine: Da Andy Roddick è come te, Sports Illustrated, novembre 2003; citato in Alessandro Mastroluca, Roddick: autunno a New York "Ho amato ogni minuto" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/31/765339-roddick_autunno_york.shtml, Ubitennis.com, 31 agosto 2012.
“Se l'eroismo non contasse sacrificio sarebbe un affare di ordinaria amministrazione.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 11
dalla lettera a papa Innocenzo X del 12 luglio 1647
cap. 1, 2: p. 6
La giustizia in galera?
Un indovino mi disse
Origine: Storia chimica di una candela, p. 103
2013, 104b-106a
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Origine: Gli uomini e le donne che partecipano al rito.
“Non c'è nulla di più ordinario che cercare di apparire straordinari.”
Origine: Da un post https://www.facebook.com/giancarlo.magalli.5/posts/10206130958663393 sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 marzo 2015.
In quel contesto, dunque, il carcere era il male minore: una pena la cui "dolcezza" avrebbe fatto decadere le punizioni più atroci.
La vera vita di Sebastiano Knight
Origine: Tradotto da Anna Bissanti, A destra e non solo: perché piace Putin http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/10/14/news/voglia-di-putin-1.285877?ref=HEF_RULLO, Espresso.Repubblica.it, 14 ottobre 2016.
lettera I, p. 7 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA7
Lettere a un maggiordomo
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
Origine: Citato in Claudio Colombo, «Io, Marocchino, il calciatore più multato nella storia della Juve» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/02/Marocchino_calciatore_piu_multato_nella_co_0_0103026341.shtml, Corriere della Sera, 2 marzo 2001, p. 47.
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 30
Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 38
Amore socratico; 1993, p. 55
Dizionario filosofico
Milano, 27 giugno 1938
Lettere a una gentile signora
da una lettera a Vincenzo Russo
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Storia di Napoli, Einaudi, Torino, 1992, p. 156. ISBN 88-06-12974-0
citato in Senofonte, Elleniche, II, 3, 48; traduzione di Giovanna Daverio Rocchi, 2002
Attribuite
Origine: Parentopoli, p. 144
Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 84
Origine: I manga indirizzati a un pubblico maschile, generalmente dall'età scolare alla maggiore età. Per approfondire vedi la voce corrispondente su Wikipedia.
Elda giunse le mani, poi per l'entusiasmo tanto si scosse che la barca si sbilanciò, cozzò nei macigni emergenti attorno a un pilone di Ponte Isabella, a un niente dal naufragio. (p. 21)
Il libro di Johnny
Tecnica di un colpo di Stato, 11 febbraio 2009
l'Unità
Citazioni di Fintan O'Toole
Origine: Da il Il coming out degli irlandesi, The Irish Times, Irlanda; tradotto in Internazionale, n. 1104 del 29 maggio 2015.
“I nomignoli sono una cosa volgare. Li usa solo la gente ordinaria.”
Sette aprile 1928, 1997, p. 55
L'urlo e il furore
Origine: Pride and Prejudice, p. 390
Libro I, Elegia I, Carducci, p. 152-153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Origine: Da La casa della vita, Mondadori, Milano, 1958, p. 71.
Origine: I quadrupedi della Sardegna, pp. 113-114
“L'ingratitudine è la moneta ordinaria con la quale pagano gli uomini.”
Origine: Citato in A. Arthaber, Dizionario comparato di proverbi e modi proverbiali in sette lingue http://books.google.it/books?id=lZ3LkkIytCsC&printsec=frontcover&dq=proverbi&hl=it&sa=X&ei=b_N_T73GJIGDOuuQrPsG&ved=0CEIQ6AEwAg#v=onepage&q=proverbi&f=false, Hoepli, 1995, p. 328.