da Chiesa ortodossa e futuro ecumenico, pp. 209-211
Frasi su ortodosso
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ortodossia, ortodosso, essere, vita.
Frasi su ortodosso

da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009

“L'eresia di un'epoca diventa l'ortodossia della successiva.”

Origine: Dalla prefazione a Giuseppe Prezzolini, Il meglio, Longanesi, 1981, p. 18.
Origine: Aldilà: la vita continua?, pp. 49-50
Pecore e pastori
“Questo è un disimpegno poco ortodosso”
Citazioni tratte Dalle telecronache sulla TSI, Le frasi tipiche

Origine: Dal saluto all'inizio della celebrazione della II Domenica di Pasqua, 12 aprile 2015; trascritta su Vatican.va http://w2.vatican.va/content/francesco/it/homilies/2015/documents/papa-francesco_20150412_omelia-fedeli-rito-armeno.html.

Origine: Perché sono ancora cristiano, p. 60
Origine: Da La prospettiva relazionale a cura di Paul Watzlawick, Astrolabio, Roma, 1974; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.

dai «Detti religiosi di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 372
Dune

Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361

“Tutte le ortodossie hanno cominciato con l'essere eresie.”
L'agonia del Cristianesimo

cap. I


da Ortodossia, pag. 206
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
Origine: Dalla prefazione a Simone Weil, Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, RCS – Corriere della Sera, Milano, 2011, quarta di copertina.
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 117
dalla prefazione a Principles of Tantra, 1914
Origine: Citato in André Padoux, Tantra, traduzione di Carmela Mastrangelo, a cura di Raffaele Torella, Einaudi, 2011, p. 15.
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 163

Rete Blu – del 30 luglio 1993).
Origine: La palandrana ieratica altro non era che la camicia dell'abito sacerdotale di Don Mario Pieracci.

Origine: Dalla lettera a A. F. Blagongarov, 19 dicembre 1880; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.

citato in Corriere della sera, 19 ottobre 2006

da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
Origine: I peccati del Vaticano, p. 209

da Perché sono un agnostico, p. 35
Sopra di noi... niente

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Citato in Lite Marotta-Rummenigge. Bayern-Juve, che bufera http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2011/07/25-185469/Lite+Marotta-Rummenigge.+Bayern-Juve,+che+bufera, Corriere dello Sport – Stadio, 25 luglio 2011.

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, pp. VIII-IX

da Ricerche intorno a Leonardo da Vinci, nota, p. XXXIV-XXXV
Origine: Uzielli G., P. Toscanelli in Racc. Colomb., Parte V, vol. 1 (1894).

citato in Mediaset Premium http://www.mediasetpremium.mediaset.it/articolo/articolo_1231.shtml

da Orientamenti Pastorali, 1° gennaio 2007
La novità dello Spirito
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 38
Origine: Da un'intervista del 1999; citato in Sonia Garcia, Colonne sonore bellissime: Eyes Wide Shut http://noisey.vice.com/it/blog/colonne-sonore-bellissime-eyes-wide-shut, Vice.it, 25 dicembre 2015.

da L'amore non ha religione, n. 2
Che bella giornata
Variante: L'amore non ha religione | non è cattolico, non è mormone | no! Non è evangelico né protestante | l'amore è quando ti diventa grande.

da Cercava una fede di là dalla religione tradizionale, Prospettive libri, giugno-luglio 1981, p. 19
Origine: Citato in Yannis Spiteris,Teologia trinitaria nell’Oriente cristiano Path,1 (2003), 71
da Nota di diario di giovedì 17 gennaio 1965, p. 175
Diario di un contadino del Danubio

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Nascita della filosofia moderna, vol. II, p. 28
La saggezza dell'Occidente

da La bandiera della laicità, 16 giugno 2007
la Repubblica

Origine: Il giovane Trotsky, p. 102

Con data
Origine: Dall'intervista a cura di Lucio Caracciolo e Fabrizio Maronta, Andrea Riccardi: Francesco, il primo papa della globalizzazione" http://www.repubblica.it/esteri/2014/03/11/news/andrea_riccardi_francesco_il_primo_papa_della_globalizzazione-80738593, Repubblica.it, 11 marzo 2014.

Una teologia cioè che metta da parte Gesù e che vada bene per il nostro secolo.
Origine: Citato in Benny Lai Il Papa non eletto. Giuseppe Siri, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Laterza, Bari, 1993, pp. 291, nota 20.

introduzione; p. 3
Dentro la globalizzazione
Origine: Malattia come simbolo, p. 30

da Hitchens, vita contro di un uomo libero http://www.lastampa.it/2011/12/17/cultura/opinioni/editoriali/hitchens-vita-contro-di-un-uomo-libero-1lDA7V706bBpn7fQCaN3GO/pagina.html, La Stampa, 17 dicembre 2011
2013, 7-8
Tantrāloka, Capitolo XXIII
Origine: Malattia come simbolo, p. 32