Frasi su ottanta
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ottanta, stato, essere, vita.
Frasi su ottanta

Due ore di lucidità

“L'ottanta percento del successo si sta manifestando.”

Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

Origine: Da Ragazzi a Natale, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

Pietro Masserano Taricco
Citazion su Sarah Bernardt

Origine: Citato in Roberto Perrone, Il picchiatore Ivanisevic avanza ma Wimbledon non vuole vederlo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/giugno/27/picchiatore_Ivanisevic_avanza_Wimbledon_non_co_0_9206272110.shtml, Corriere della sera, 27 giugno 1992.
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 164
Keplero e le streghe
da Mutanti, 17 novembre 2011

Origine: Dall'intervista Jerry Calà, l'intervista: "La libidine mai persa, Berlusconi che mi inseguiva e le cassiere dei cinema..." http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11846102/jerry-cala-ocio-video.html, LiberoQuotidiano.it, 7 novembre 2015.

“Se qualcuno chiede quanti anni ho ditegli sempre:"Ne ha ottanta."”
La cosa più bella di Firenze è McDonald's

“A ottant'anni avete imparato tutto. Dovete solo ricordarlo.”
Origine: Citato in Focus, n. 115, p. 170.

da Nota di diario del 25 giugno 1940, Bourges, p. 180
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

Origine: La luna è nostra – le storie e i drammi di uomini coraggiosi, Rizzoli, 1969.
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
cap. 4, p. 140
L'industria della carità
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
da "Il mio tesoro". Note a posteriori, in Mieli 2002
Tim Dean
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro

Origine: Citato in "Camoranesi-Maldini: "Ci giochiamo tutto" http://www.magliarossonera.it/ulltimadiavoleria/JuvMil0708.html, Magliarossonera.it, 10 aprile 2008.

Origine: Citato in Alessandra Farkas, «Foster Wallace: impostore» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2012/settembre/07/Foster_Wallace_impostore__co_9_120907076.shtml, Corriere della Sera, 7 settembre 2012.

Origine: Secondo i dati riportati da Jean M. Twenge sui giovani americani.
Origine: La civiltà dell'empatia, pp. 541-542

dalla Prefazione a William Gibson, La notte che bruciammo Chrome, p. 12
Sicilia, p. 129
Una Sicilia senza aranci

23 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Testacoda, 7 novembre 2011

citata in Giacomo Galeazzi, Si finge gay, lo curano come se fosse malato http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200712articoli/28715girata.asp, La Stampa, 24 dicembre 2007

Origine: Manifesto animalista, pp. 97-98

“Penso che bisognerebbe andarsene tutti a ottant'anni. Per legge.”

“Il segreto è superare gli ottanta. Dopo, è una passeggiata.”
Origine: I miei mostri, p. 115
Origine: Una passione infiammabile, p. 88

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 93, ISBN 88-8598-826-2.
cap. I, 3, p. 37
Viaggio al termine degli Stati Uniti
28 maggio 2009

Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.

Origine: Da Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni ottanta, Bompiani, 1990, pp. 111-112.
da la Repubblica del 17 settembre 2007

Origine: Citato in Emilio Isgrò: Maledetti toscani, benedetti italiani http://www.giornalesentire.it/article/emilio-isgro-maledetti-toscani-benedetti-italiani-curzio-malaparte.html, GiornaleSentire.it, 18 maggio 2014.
da la Repubblica del 17 settembre 2007

Origine: Le origini culturali del Terzo Reich, pp. 298, 299

Origine: Dal documentario Forchette contro coltelli, 2011.
da Scrivere, tradurre, come danzare http://ilmanifesto.info/scrivere-tradurre-come-danzare/, Il manifesto.info, 28 novembre 2015

dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 13 maggio 2010 http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/6-la-coscienza-degli-animali-milano-13-maggio-2010-intervento-di-susanna-tamaro

Origine: Da Fenomenologia dell'abbandono, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta.

Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Come cambia l'orizzonte dopo un milione di città http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/18/788244-come_cambia_orizzonte.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2012.
Origine: Citato in Claudio Miglieri, Bum Bum Raonic, nuovo fenomeno http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/15/459440-raonic_nata_stella.shtml, Ubitennis.com, 16 febbraio 2011.

Origine: Da un'intervista rilasciata a Vanity Fair, citato in Mauro Pagani: "Morgan è glam rock. Arisa ha copiato" https://omonews.wordpress.com/2009/04/01/mauro-pagani-morgan-e-glam-rock-arisa-ha-copiato/, Omonews.wordpress.com, 1° aprile 2009.

Origine: Citato in Banderas, Almodovar richiama la sua icona http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/banderas-almodovar-richiama-la-sua-icona/390259, repubblica.it, 5 maggio 2010.

Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, pp. 115-116

Origine: Da Pier a Gennaio, ne L'Abbandono. Racconti dagli anni Ottanta, Bompiani.

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 67

1925-1929), Stock, Roma, 1931, p. 101

siamo cadaveri eretti, impulsati da elettricità e metabolismi
Dies Irae

da L'altra modernità. Considerazioni sul futuro dell'architettura, p. 113

Lo diciamo ai compagni ma lo diciamo anche a tutti gli altri.