Frasi su peccato
pagina 3

Hermann Hesse photo
William Shakespeare photo
Ludovico Ariosto photo
Karl Kraus photo

“Non si può nemmeno immaginare quanto la vita potrebbe essere libera da peccati se la morale non si scandalizzasse!”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

22 maggio 1908
Aforismi in forma di diario

Robert Browning photo

“L'ignoranza non è innocenza, ma peccato.”

Robert Browning (1812–1889) poeta e drammaturgo britannico

da L'album della locanda

Stanisław Jerzy Lec photo

“Peccato che per andare in paradiso si debba salire sul carro funebre.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

Friedrich Nietzsche photo

“Il cristianesimo ha fatto di tutto per chiudere il circolo, e ha dichiarato che già il dubbio è peccato.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

89; 2006

André Gide photo

“Peccato è tutto ciò che oscura l'anima.”

André Gide (1869–1951) scrittore francese

Origine: Da La sinfonia pastorale.

Bertrand Russell photo
Ernest Hemingway photo

“È stupido non sperare, pensò. E credo che sia peccato.”

It is silly not to hope, he thought. Besides I believe it is a sin.
Il vecchio e il mare

Euripide photo
William Somerset Maugham photo
Maksim Gor'kij photo

“Ciò che per gli uomini è un peccato, per il diavolo è un motivo di risa.”

Maksim Gor'kij (1868–1936) scrittore e drammaturgo russo

Origine: Aneddoto, p. 119

Alexandre Dumas (figlio) photo
Giovanni Maria Vianney photo
Teresa di Lisieux photo

“Il sesso è peccato… farlo male.”

Roberto Antoni (1954–2014) scrittore, cantante e attore italiano

Non c'è gusto in Italia ad essere intelligenti

Frédéric Chopin photo

“[Da una lettera al padre da Berlino] Le berlinesi vestono male; cambiano molto, è vero, ma è un peccato per le belle stoffe sciupate per tali pupattole.”

Frédéric Chopin (1810–1849) compositore e pianista polacco

citato in Luciano Chailly, Gli hobbies di Chopin

Ferdinando Fontana photo

“Io dico che l'esperienza mi ha insegnato esservi molte donne che simulano la virtù per rendere più prezioso il peccato.”

Ferdinando Fontana (1850–1919) commediografo e librettista italiano

Fra cantanti: racconti

Sant'Ambrogio photo
Matthew Fox photo
Edward Morgan Forster photo

“La signorina Abbott aveva avuto anche lei una serata meravigliosa, né ricordava d'aver mai visto simili stelle e un tale cielo. La sua testa, anch'essa, era piena di musica, e quella notte, quando aprì la finestra, la sua camera si riempì di aria calda e dolce. Era immersa nella bellezza, di dentro e di fuori; non poteva andare a letto per la felicità. Era mai stata così felice? Sì, una volta; e proprio qui, una sera in marzo, la sera in cui Gino e Lilia le avevano parlato del loro amore… la sera i cui mali era venuta adesso a riparare.
Emise un improvviso grido di vergogna. «Quest'ora… lo stesso posto… la stessa cosa,» — e incominciò a mortificare la sua felicità, sapendo che era colpevole. Era qui per combattere contro questo luogo, per portare in salvo una piccola anima che era ancora innocente. Era qui per difendere la moralità e la purezza, la santità della vita di una famiglia inglese. Quella primavera, aveva peccato per ignoranza; adesso non era più ignorante. «Signore, aiutatemi!» gridò, e chiuse la finestra come se ci fosse della magia nell'aria che la circondava. Ma le melodie non le uscivano dalla testa, e per tutta la notte fu turbata da torrenti di musica, da applausi e da risate, e da giovanotti arrabbiati che urlavano il distico del Baedeker:
Poggibonizzi, fatti in là,
che Monteriano si fa città!

Poggibonsi le si rivelò mentre quelli cantavano — un luogo sperduto e senza gioia, pieno di gente insincera. Quando si destò riconobbe che quel luogo era Sawston.”

Edward Morgan Forster (1879–1970) scrittore britannico

cap. VI, p. 153

Alessandro Baricco photo
Francesco d'Assisi photo
Leonardo Sciascia photo
Roberto Calderoli photo

“Il cristiano che vota a sinistra si schiera dalla parte del peccato e del demonio.”

Roberto Calderoli (1956) politico italiano

da City, 22 marzo 2006

Marta Robin photo
Osho Rajneesh photo

“Uccidere una madre è il peccato più grande, e mi chiedo se ti sei mai chiesto il perché. Il motivo è che ognuno avverte un profondo odio verso la propria madre.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del Tantra (vol. III), p. 78

Osho Rajneesh photo
Ernesto Balducci photo

“Là dove si difende un principio che è in sé rispettabile ma che si fa valere contro l'uomo, ivi c'è il peccato.”

Ernesto Balducci (1922–1992) presbitero, editore e scrittore italiano

La politica della fede

Chuck Norris photo
Giuseppe Gioachino Belli photo
Claude de la Colombière photo
Sergio Ricossa photo
Elio Toaff photo

“[…] è all'interno della teologia del peccato originale che si intende la reciproca autonomia dell'Impero e della Chiesa.”

Augusto Del Noce (1910–1989) politologo, filosofo e politico italiano

da Augusto Del Noce, Quaderno di appunti di lavoro, Fondazione Augusto Del Noce

René Laurentin photo

“La Vergine è colei nella quale nessun peccato ha rimpicciolito l'amore.”

René Laurentin (1917–2017) presbitero e teologo francese

Lourdes

“Quando morì Papa Pacelli, nel fatale 9 ottobre del 1958, lo stesso mese e anno in cui la legge Merlin chiuse i bordelli, l'archiatra pontificio Riccardo Galeazzi Lisi, novello Griso, tradì il suo padrone fotografandolo in punto di morte e consegnando l'odioso bottino ai giornali. Fu la prima pubblica dissacrazione della più sessuale intimità: l'agonia e morte di un semidio. Ebbe così inizio l'inesorabile decadenza dell'eros in occidente. I figli dei fiori e il libero amore, le comunità promiscue e fumate, il culto della perversione, la tivù scollacciata e la moda burina, hanno propiziato la catastrofe. Che per eccitarsi, con risultati deprimenti, si faccia ricorso alle cassette porno, alla pedofilia e a tutto il resto, la dice lunga ma anche brevissima, dice frigidità. Sesso in pillole, pillole del giorno dopo che dovrebbero cancellare ogni conseguenza dell'amore e invece cancellano solo l'amore e il bambino generando odio e mostri; droghe che sforzandosi di potenziare l'eros in realtà lo anestetizzano, sicché l'urlo interiore: "chi sta scopando al mio posto!?". La parola d'ordine è "non pensare!", ma senza pensiero la sessualità langue. È il pensiero di compiere qualcosa di peccaminoso, di audace, d'irreparabile, di unico ed eterno, che conferisce all'atto sessuale una gloria incancellabile nonostante tutti gli accorgimenti. Il peccato provoca, interroga, costringe a pensare, fa sudare, stringe in una morsa dolorosa; scrollarsi di dosso il peccato, per molti l'unico appiglio al simbolico, comporta svaporare nell'immaginario più sfrangiato.”

Umberto Silva (1943) psicoanalista e scrittore italiano
Origene di Alessandria photo

“Se abbiamo capito qual è l'ebbrezza dei santi, e come è promessa a loro per la loro gioia, vediamo ora come il nostro Salvatore non beve più vino fino a che non berrà con i santi vino nuovo nel regno di Dio.
Anche ora il mio Salvatore s'affligge per i miei peccati. Il mio Salvatore non può provare gioia perché io rimango nell'iniquità. Perché non lo può? Perché egli stesso è ""avvocato per i nostri peccati presso il Padre"", come dichiara Giovanni, suo intimo, dicendo che ""se qualcuno ha peccato, abbiamo, come avvocato presso il Padre, Gesù Cristo, che è senza peccato"". Come dunque potrebbe bere il vino della letizia, colui che è avvocato per i miei peccati, quando io lo rattristo peccando? Come potrebbe essere nella gioia, egli che s'avvicina all'altare in propiziazione per me peccatore, egli, al cuore del quale arriva continuamente la tristezza dei miei errori? ""Io, dice, berrò di questo vino con voi nel regno del Padre mio"". Finché noi non agiamo in maniera da salire al regno, egli non può bere da solo questo vino, egli, che ha promesso di berlo con noi. Rimane dunque nella tristezza per tutto il tempo che noi persistiamo nel traviamento. Se infatti il suo apostolo ""piange su alcuni che hanno peccato e non hanno fatto penitenza dei loro delitti"", che dire di Lui stesso, che è chiamato il figlio dell'Amore, che s'è annichilato a causa dell'amore che aveva per noi, che non ha cercato il suo vantaggio quando era uguale a Dio, ma ha cercato il nostro bene, e per questo s'è come vuotato di se stesso? Così adunque avendo cercato il nostro bene, ora non ci cercherebbe più, non pensando più ai nostri interessi, non soffrirebbe più dei nostri traviamenti? Non piangerebbe più sulla nostra perdita, egli che ha pianto su Gerusalemme e ha detto: ""Quante volte ho voluto riunire i tuoi figli come la chioccia raduna i suoi pulcini, e tu non l'hai voluto?"".
Colui che ha preso le nostre ferite e ha sofferto a causa nostra come medico delle nostre anime e dei nostri corpi, ora trascurerebbe la corruzione delle nostre piaghe? […] Dunque, per noi tutti egli sta ora davanti a Dio intercedendo per noi; sta sull'altare offrendo a Dio una propiziazione in nostro favore. […] Attende dunque che noi ci convertiamo, che imitiamo il suo esempio, che seguiamo le sue tracce, per godere allora con noi e ""bere con noi il vino nel regno del Padre"".”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

da Omelie sul Levitico

Plutarco photo
Aldo Capitini photo
Gianni Brera photo

“La vecchiaia è bella. Peccato che duri poco.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

“La grotta di Massabielle è il grande, silenzioso, infaticabile filtro del peccato di milioni di pellegrini.”

Luigi Santucci (1918–1999) scrittore, romanziere e poeta italiano

Lourdes paese dell'anima

Aldo Busi photo
Enzo Cannavale photo
Padre Pio da Pietrelcina photo
Maram al-Masri photo
Alfonso Maria de' Liguori photo

“Niun peccato, per leggiero che sia, è leggier male.”

Alfonso Maria de' Liguori (1696–1787) vescovo cattolico e compositore italiano

Massime spirituali che dee tenere un cristiano

Adrienne von Speyr photo
Lucio Fulci photo
Silvano del Monte Athos photo
Amal al-Juburi photo

“Non è la bellezza che mi conduce a te, scrittura, | bensì la perdizione dell'anima. | Bellezza, | sei diventata un corpo meschino | nell'anima di parole.”

Amal al-Juburi (1967) scrittrice, poetessa e giornalista irachena

da Il velo della scrittura, in Non ho peccato abbastanza

Umberto Galimberti photo
Joumana Haddad photo

“Chi sei, strano ricordo al tatto | e strane radici in fuga | rilassamento oscuro simile alla coltre delle nubi | ed estinzione simile all'essenza dell'essere?”

Joumana Haddad (1970) poetessa, giornalista e traduttrice libanese

da Il tuo paese, questa notte ardente
In Non ho peccato abbastanza

“Il suo peccato più grande quello di credere nella poesia come ad una religione.”

Eraldo Miscia (1920–1983) scrittore, poeta e critico letterario italiano

Profilo d'uomo

Ignazio di Antiochia photo

“Chi professa la fede non commette il peccato e chi possiede l'amore non può odiare.”

Ignazio di Antiochia (35–108) vescovo cattolico e teologo romano

Lettera agli Efesini

Giuda Iscariota photo

“Ho peccato, perché ho tradito sangue innocente.”

da Vangelo di Matteo
Vangelo secondo Matteo

Alda Merini photo

“Il peccato non si rifiuta mai.”

Aforismi e magie

Giovanni Trapattoni photo

“I sogni sono sogni e non peccati, ma la realtà è diversa, con i se e i ma non si va lontano e più che l'acqua santa servirebbero i santi..”

Giovanni Trapattoni (1939) allenatore di calcio ed ex calciatore italiano

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2011 Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011.

Mario Soldati photo
Will Tuttle photo
Lauro de Bosis photo
Rudi Garcia photo

“È un peccato che a Torino l'area sia grande 17 metri.”

Rudi Garcia (1964) allenatore di calcio e ex calciatore francese

Origine: Riferendosi ai calci di rigore concessi alla Juventus in Juventus-Roma 3-2 del 5 ottobre 2014.
Origine: Citato in Garcia: «A Torino l'area è di 17 metri. Troppo nervosismo in campo e l'arbitro non l'ha gestito» http://sport.ilmessaggero.it/calcio/serie_a/roma_garcia_juventus_rocchi/939583.shtml, Il Messaggero.it, 5 ottobre 2014.

Joumana Haddad photo
Massimo Moratti photo
Anthony Burgess photo

“Ma il vero peccato sta nell’intenzione esistenziale. Un uomo che non può scegliere cessa di essere un uomo.”

Anthony Burgess (1917–1993) scrittore, critico letterario e glottoteta britannico

Arancia Meccanica

Martín Lutero photo

“Tutto il regno di Cristo è perdono dei peccati.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 178

Albert Einstein photo
Stephenie Meyer photo
Anthony de Mello photo
Riccardo Muti photo
Alberto Arbasino photo

“La nostra vera colpevolezza si trova assai più nei peccati di omissione che in quelle di opere.”

Louis Evely (1910–1985) religioso (sacerdote), scrittore (scrittore spirituale cristiano)

Origine: Da Sei tu, quest'uomo. Incontri con Cristo, Marietti, traduzione di M.E. Schepesi, 1962.

Luigi Pulci photo
Inayat Khan photo
Giuseppe Berto photo
Carla Vistarini photo

“Forse il futuro dell'accidia risiede nei peccati contro ciò che oggi pare connotarci sempre di più – la tecnologia.”

Thomas Pynchon (1937) scrittore statunitense

Origine: Più vicino a te, o mio divano, p. 37

Oriana Fallaci photo
Teresa di Gesù di Los Andes photo
Mauro Leonardi photo
Giuseppe Prezzolini photo
Giordano Bruno Guerri photo
Scipio Slataper photo
John Steinbeck photo
Alda Merini photo

“Il peccato mi fa riposare.”

Alda Merini (1931–2009) poetessa italiana

La vita facile

Matthew Fox photo
Thomas Fuller photo
Mark Twain photo
Umberto Eco photo