
Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html
Udienze, Udienza Generale 3 aprile 2013, Piazza San Pietro http://www.vatican.va/holy_father/francesco/audiences/2013/documents/papa-francesco_20130403_udienza-generale_it.html
Origine: Citato in Franca Ongaro, Una voce: riflessioni sulla donna, Il Saggiatore.
“Il riconoscimento dei propri peccati è autentico soltanto quando l'uomo ne soffre.”
Preghiera e conoscenza di sé.
Origine: Citato in Conte: "Voglio rivedere Juve rabbiosa Attenzione, la presunzione uccide" http://www.lastampa.it/2013/04/05/sport/calcio/qui-juve/conte-voglio-rivedere-juve-rabbiosa-attenzione-la-presunzione-uccide-CutmdA2nj5sefULr3HEBNI/pagina.html, La Stampa, 5 aprile 2013.
“[Gaffe, assaggiando il salmone] Buono questo prosciutto. Peccato sappia di pesce.”
Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 38.
“Non scoraggiarsi mai, è più difficile liberarsi dallo scoraggiamento che dal peccato.”
Pensieri
da Noi rinneghiamo i nostri maestri simbolisti ultimi amanti della luna; pp. 53-sg.
Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti
“È nel peccato la più grande richiesta d'amore.”
Amorino
Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
“[…] in questa vita non saremo mai così puri da compiere un'opera buona senza peccato.”
Origine: Breviario, p. 33
“Il peccato è sempre egocentrico, mentre l'amore è altruismo e parentela.”
Origine: Tre per sposarsi, p. 13
“Come lo bevi il caffè?»
«Nero come la notte, dolce come il peccato.”
cap. 3, p. 67
I ragazzi di Anansi
citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli
II, Dei compassionevoli, Montinari 1972
Origine: Marilyn, p. 333
“La morte, raggiungila con tutti i tuoi appetiti, e il tuo egoismo e tutti i peccati capitali.”
da «Un tempo, se ricordo bene...», 1972
Il giornale dell'anima
dalle lettere testamentarie
Fonte secondaria?
“Io credo che il senso di colpa dia più sapore al peccato.”
Origine: Grazie per il fuoco, p. 26
Origine: Citato in Cuore Bergomi: "Brucia lo Scudetto '98. Amo l'Inter, Facchetti provò..." http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=71650, Fcinternews.it, 8 febbraio 2012.
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 324.
“Non c'è vero amore per il peccatore senza odio per il suo peccato.”
Lourdes
la Repubblica
Origine: Da Ha vinto Benito il solitario http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/08/17/ha-vinto-benito-il-solitario.html, 17 agosto 1989, p. 17.
Origine: Citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 7.
dalla lettera Magna nos habuit, 583
Rm 6,6) – e liberati dal peccato stesso nel profondo della coscienza, che il potere e la paura del peccato svaniscano e che la grazia possa essere di guida agli impulsi della coscienza, possa tenere a freno le azioni della carne, controllare l'insorgere dei pensieri, disciplinare l'ascesi, mescolarsi all'austerità e addolcire il dolore.
Alzati e rivestiti di luce
da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 103
da Un abitante della Terra, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Traduzione di Bianca Carlino.
Massime spirituali che dee tenere un cristiano
Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo
“Prega per i tuoi peccati. | Lì nel buio i feretri cadranno.”
da Electric Chapel n.º 14
dalla conclusione del libro
Viaggio al termine degli Stati Uniti
da Quando diventai un frutto
In Non ho peccato abbastanza
da Sono una donna
In Non ho peccato abbastanza
Il canto del pane
“L'indifferenza è il più grave peccato mortale.”
da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo
da Questioni sull'Eptateuco, Libro I, § 153
“Dicono che fuggire non sia un gesto molto nobile. Peccato, è così piacevole.”
da Né di Eva né di Adamo
Né di Eva né di Adamo
da un intervento al Senato durante la discussione del ddl Cirinnà, 25 febbraio 2016
3 ottobre 1991
il Giornale, Controcorrente – rubrica
32, p. 77
Foglie d'erba, Il canto di me stesso
Origine: Citato in Bertrand Russell, La conquista della felicità, traduzione di Giuliana Pozzo Galeazzi, Longanesi, Milano, 1969, epigrafe.
“Quando sorge il sole mi pento amaramente di non aver peccato.”
Aforismi e magie
citato in Mozartiana, 1990
da Spiegazione della Confessione di fede, 1412