Frasi su percorso
pagina 2

Paolo Salvati photo
Anthony Kiedis photo
Bobby Fischer photo
Fausto Cercignani photo
Domenico Dolce photo
Curzio Malaparte photo
Madonna (cantante) photo
Charlie Chaplin photo

“Quando la Duse venne a Los Angeles, nemmeno l'età e la fine incombente poterono oscurare il fulgore del suo genio. L'accompagnava un'eccellente compagnia italiana. Prima della sua entrata in scena un giovane e bell'attore fornì una prestazione superba, tenendo magnificamente il palcoscenico. Come avrebbe fatto la Duse a superare la straordinaria prestazione di questo giovanotto?
Poi, dal fondo del palcoscenico, all'estrema sinistra, la Duse entrò in scena sbucando da un archivolto, piano piano, quasi senza farsi notare. Si fermò dietro un cestello di crisantemi bianchi che troneggiava su un pianoforte a coda e, silenziosamente, cominciò a rimetterli a posto. Un mormorio percorse la platea, e la mia attenzione lasciò immediatamente il giovane attore per concentrarsi sulla Duse. Ella non guardò né il collega né alcuno degli altri personaggi, ma continuò silenziosamente a disporre i fiori nel cestello e ad aggiungerne altri che aveva portato con sé. Quand'ebbe finito attraversò diagonalmente il palcoscenico, sedette in una poltrona accanto al caminetto e guardò il fuoco. Solo una volta fissò il giovanotto, e quell'occhiata racchiudeva tutta la saggezza e il dolore dell'umanità. Poi continuò ad ascoltare e a scaldarsi le mani: quelle mani così belle, così sensibili.
Dopo il veemente discorso di lui, ella parlò pacatamente guardando il fuoco. Non c'era traccia di istrionismo; la sua voce veniva dalle ceneri di una tragica passione. Non compresi una parola, ma mi resi conto di essere alla presenza della più grande attrice che avessi mai visto.”

Charlie Chaplin (1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico

Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3

Susanna Tamaro photo
Walter Rizzetto photo
Massimo Gramellini photo

“Il mio invito è quello di credere nei propri sogni e nelle proprie passioni, anche nei momenti più duri. Nella vita gli incidenti di percorso sono e saranno sempre tanti, le porte che vi sbatteranno in faccia pure, ma il vincente è quello che non si arrende e si rialza sempre.”

Luca Abete (1973) personaggio televisivo, conduttore radiofonico e fotografo italiano

Origine: Da un incontro con gli studenti all'Università Federico II di Napoli; citato in Mario Parisi, Luca Abete alla Federico II per la tappa conclusiva del #Noncifermanessuno tour http://www.napolitoday.it/cronaca/luca-abete-non-ci-ferma-nessuno-tour-2016-napoli.html, Napoli Today, 28 aprile 2016.

Sophie Kinsella photo
Susanna Tamaro photo

“Sai qual è l'errore che si fa sempre? Quello di credere che la vita sia immutabile, che una volta percorso un binario lo si debba percorrere fino in fondo. Il destino ha molta più fantasia di noi. Proprio quando credi di trovarti in una situazione senza via di scampo, quando raggiungi il picco di disperazione massima, con la velocità di una raffica di vento tutto cambia, si stravolge e da un momento all'altro ti trovi a vivere una nuova vita.”

Susanna Tamaro (1957) scrittrice italiana

Follow Your Heart
Variante: Sai qual è un errore che si fa sempre? Quello di credere che la vita sia immutabile, che una volta preso un binario lo si debba percorrere fino in fondo. Il destino invece ha molta più fantasia di noi. Proprio quando credi di trovarti in una situazione senza via di scampo, quando raggiungi il picco di disperazione massima, con la velocità di una raffica di vento tutto cambia, si stravolge, e da un momento all'altro ti trovi a vivere una nuova vita.

Haile Selassie photo
Carlo Zannetti photo

“Ma se la musica deve entrare nella tua vita prima o poi lo fa. Essa dolcemente si infila nel tuo percorso esistenziale e per farlo stranamente sceglie quasi sempre i momenti più difficili che stai attraversando. La musica è come una vera amica che capisce al volo quando arriva il momento in cui hai bisogno di lei. È così che ti innamori per sempre delle melodiose note che cancellano i tuoi mali e scopri di avere quel coraggio da incosciente che ti obbliga a giocarti tutto per loro.”

Carlo Zannetti (1960) chitarrista, cantautore e scrittore italiano

Variante: Ma se la musica deve entrare nella tua vita prima o poi lo fa. Essa dolcemente si infila nel tuo percorso esistenziale e per farlo stranamente sceglie quasi sempre i momenti più difficili che stai attraversando. La musica è come una vera amica che capisce al volo quando arriva il momento in cui hai bisogno di lei. È così che ti innamori per sempre delle melodiose note che cancellano i tuoi mali e scopri di avere quel coraggio da incosciente che ti obbliga a giocarti tutto per loro.
Origine: Da Johnny Cash, the Man in Black http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/05/06/39145-johnny-cash-the-man-black, Il Popolo Veneto.it, 6 maggio 2017.

Paolo Marraffa photo
Henry David Thoreau photo
Jean Cocteau photo
Stephen King photo
Robert Musil photo
Frank Herbert photo
Friedrich Nietzsche photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Francesco Petrarca photo
Vivekananda photo
Carl Gustav Jung photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Walter Siti photo
Jonathan Safran Foer photo
Norbert Leser photo
David Lynch photo
Alessandro Tamburini photo
Chris Anderson photo

“[…] il percorso da "inventore" e "imprenditore" è così breve che difficilmente si può affermare che esista ancora.”

Chris Anderson (1961) giornalista e saggista statunitense

Makers – Il ritorno dei produttori

Klemens von Metternich photo
Pier Ferdinando Casini photo
Giuseppe Galasso photo
Albert Vanhoye photo
Fratelli Wright photo
Papa Benedetto XVI photo
Antonio Conte photo
Morrissey photo
Sándor Márai photo
Javier Zanetti photo
Salvatore Di Giacomo photo
Gian Francesco Giudice photo
Emiliano Brancaccio photo
Chuck Norris photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Claudio Lotito photo

“[In occasione delle celebrazioni per i 113 anni della Lazio] Siamo la prima squadra della capitale, dal 1900, quando ci ha fondato Bigiarelli, siamo la polisportiva più grande d'Europa, che ha percorso il suo iter basandosi sui colori olimpici, sui valori del sacrificio, dell'umiltà, del rispetto della dignità umana. Questo è il faro che ci deve far procedere per altri anni, e spero per secoli.”

Claudio Lotito (1957) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Lotito fa gli auguri alla Lazio: "Cresceremo ancora!". Sul mercato: "Lampard? Lo sognano solo i giornalisti" http://www.lalaziosiamonoi.it/?action=read&idnotizia=31511, Lalaziosiamonoi.it, 10 gennaio 2013.

Dmitrij Gluchovskij photo
Alain Elkann photo
Carlo Collodi photo
Lucio Battisti photo
Emanuele Severino photo
Philip K. Dick photo

“Quando si vive dentro, al sicuro, e si guarda fuori, e il muro è percorso da corrente elettrica e le guardie sono armate, perché mai si dovrebbe pensare alle sofferenze altrui?”

Un oscuro scrutare
Un oscuro scrutare
Variante: quando si vive dentro, al sicuro, e si guarda fuori, e il muro è percorso da corrente elettrica e le guardie sono armate, perché mai si dovrebbe pensare alle sofferenze altrui?

Claudio Baglioni photo

“A metà della speranza io cambiai percorso e poi non ho più corso.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da La piana dei cavalli bradi
Oltre

Barbara d'Urso photo
Gian Carlo Caselli photo

“La soluzione del caso in esame, quando sia riferita alla specificità del caso concreto, ha un percorso obbligato: deve puntare su un uomo del pool antimafia, deve puntare sulla struttura che a questo pool fa capo. Il pool di magistrati dell'ufficio istruzione di Palermo ha saputo attrezzarsi (prima di tutto culturalmente) realizzando così una struttura nuova affiatata, che ha diffuso professionalità. Non bisogna infatti dimenticare che si è trattato di una struttura aperta, nel senso che ha formato professionalmente magistrati che, prima di entrare a far parte del pool, di questi problemi non si erano mai occupati e che viceversa, grazie al pool, hanno conseguito livelli di capacità decisamente di grande rilievo. Alla fine, operando in questo modo, il pool di giudici istruttori del tribunale di Palermo ha ottenuto risultati di grande rilievo, basati sulla individuazione dei caratteri della nuova mafia. I primi risultati, dopo anni, decenni e decenni di sostanziale impunità.
In alcuni interventi si è parlato di premio, in particolare di premio al protagonismo, come di un criterio da non seguire, e la storia del protagonismo e un po' come la storia di quando le donne portavano il velo. A quel tempo le donne erano tutte belle, ma quando il velo cadde si cominciarono a constatare delle differenze. Un po' la stessa cosa è successa per la magistratura. Quando i giudici non davano «fastidio», quando non erano scomodi, erano tutti bravi e belli. Ma quando hanno cominciato ad assumere un ruolo preciso, a dare segni di vitalità, a pretendere di esercitare il controllo di legalità anche verso obiettivi prima impensati, ecco che è cominciata l'accusa di protagonismo.
Mentre quei giudici che si tirano indietro (ed è successo sia a Torino in occasione del processo d'Assise ai capi storici delle BR, sia a Palermo, in occasione dei processo d'Assise alla mafia da poco concluso) non rischiano proprio nulla e nessuno si leva a protestare o levar critiche nei loro confronti. In altri interventi si è parlato di premio nel senso di carriera che correrebbe lungo corsie «privilegiate» per quei giudici che abbiano fatto determinate esperienze professionali.
Ma è inconcepibile, perfino un po' scandaloso, che si parli di privilegio con riferimento ai giudici di Palermo che vivono nelle condizioni a tutti note; che semmai rappresentano una pesante penalizzazione.
Nel caso della lotta alla mafia, questi interessi sono gli interessi della democrazia, ciò che rende questa seconda visione (non settoriale) del tutto giustificata. Per questi motivi esprimo avviso contrario alla proposta della commissione.”

Gian Carlo Caselli (1939) magistrato italiano

Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm

Donato Carrisi photo
Mariapaola Pierini photo
Arrigo Levi photo
Sergej Mitrofanovič Gorodeckij photo
Max Pezzali photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo