Frasi su persona
pagina 45

Umberto Saba photo
Henry Stephens Salt photo
Gael García Bernal photo
Primo Levi photo
Bernard de Mandeville photo
Osho Rajneesh photo
Christos Yannaras photo
William Carlos Williams photo

“[Che da] un altro continente, quando pensavo che nessuno avesse di me udito altro che il nome, una persona come lei abbia compreso fino a tal punto la mia poesia, e l'estrema attenzione che io le dedico, sembra avvicinarsi al miracolo. Come è potuto accadere? Dev'essere che la vita delle arti, e nelle arti, è più potente di quanto immaginavo. Grazie di aver resuscitato una fede che a volte, ma mai a lungo, vacilla.”

William Carlos Williams (1883–1963) poeta, romanziere e medico statunitense

da una lettera a Cristina Campo, p. 38
In William Carlos Williams, Cristina Campo e Vanni Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno
Origine: La lettera di William Carlos Williams è in alcune parti di difficile leggibilità. nota a p. 38 di Il fiore è il nostro segno.

Marco Malvaldi photo
Jack Kerouac photo
Walter Gropius photo

“Gli esperti sono persone che ripetono sempre gli stessi errori.”

Walter Gropius (1883–1969) architetto, designer e urbanista tedesco

citato in Focus, n. 108, p. 204

Antonio Razzi photo
Silvio Berlusconi photo
Tim Cook photo
Albert Einstein photo
Filippo Pananti photo
Meg Ryan photo

“Molti si irritano se provi ad essere una persona spensierata e hai superato i quarant'anni, altri invece vogliono vedermi solo in quel modo.”

Meg Ryan (1961) attrice e produttrice cinematografica statunitense

Origine: Citato in, Meg Ryan, 'difficile far accettare a Hllywood i propri 40 anni' http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/meg-ryan-difficile-far-accettare-a-hllywood-i-propri-40-anni/310912, repubblica.it, 3 agosto 2006.

Louis C.K. photo
Henry Louis Mencken photo
Daniele Capezzone photo

“Le parole del Capo dello Stato meritano ovviamente rispetto e riflessione attenta [sulla condanna a Silvio Berlusconi a quattro anni di carcere per frode fiscale], anche per la nitida prospettazione, compiuta dalla nota del Quirinale, della situazione che si è determinata. Ma al tempo stesso – dichiara Capezzone – resta inaggirabile un punto politico di sostanza, che tutti – istituzioni e forze politiche – non possono ignorare o mettere tra parentesi. Quando si parla di agibilità o di praticabilità politica per Silvio Berlusconi, non si affronta tanto e solo il problema di una persona, di un singolo individuo (cosa che comunque meriterebbe, in uno Stato di diritto, il massimo dell'attenzione, trattandosi dei fondamentali diritti civili e politici di un cittadino), ma il diritto alla piena rappresentanza politico-istituzionale di milioni di elettori". Insomma, la questione non riguarda solo l'uomo di Arcore, ma 10 milioni di elettori, e quindi riguarda la salute stessa della nostra democrazia. Quindi esistono percorsi e strumenti, chiaramente indicati dalla Costituzione e dal buon senso, che possono consentire di evitare un vulnus gravissimo ai danni di milioni di cittadini-elettori. Il Pdl ha dimostrato un assoluto senso di responsabilita', ma ora tocca a tutti gli attori politici e istituzionali, per la parte che compete a ciascuno, evitare ferite irrimediabili.”

Daniele Capezzone (1972) politico italiano

citato in Berlusconi, Capezzone: trovare soluzione per evitare ferite irrimediabili http://www.italiachiamaitalia.it/articoli/detalles/17132/Berlusconi%20OCapezzone%20OtrovareOsoluzioneOperOevitareOferiteOirrimediabili.html, Italiachiamaitalia.it, 14 agosto 2013

Lorde photo
Andrea Riccardi photo

“Le periferie, che sono molto più integrate da un punto di vista di comunicazione rispetto a quelle del secolo scorso, sono invece distaccate e non rappresentate da un punto di vista sociale e politico. Qui spesso le reti sociali sono scadenti o assenti. Il controllo sugli spazi urbani periferici risulta complesso e difficile, tanto che vaste aree — specie nelle megalopoli — finiscono sotto il dominio di mafie e di cartelli internazionali o nazionali del crimine. La città del XXI secolo è sempre meno una comunità di destino. Anzi, mentre una parte di essa viene assorbita nei flussi globali e procede sulla via dell’internazionalizzazione, un’altra resta ai margini e fuori dai circuiti di integrazione, se non sprofonda in una condizione di isolamento. Sono i quartieri abbandonati dove spesso le persone vivono per l’intera esistenza e dove forse i figli faranno la stessa vita dei genitori. L’universo delle megalopoli si è strutturato in modo che molto spazio abitato diventi luogo di esclusione. La megalopoli produce costantemente periferie urbane e periferizzazioni umane. Di fronte a questa realtà, specie nel Sud del mondo, lo Stato e le istituzioni sovente rinunciano ad un controllo reale di questi spazi. Diventa un mondo perduto, in cui i drammi umani e sociali si annodano con reti criminose e ribellismi endemici, nel quadro di una cultura della sopravvivenza. Il cristianesimo — su impulso di papa Bergoglio — ha la possibilità di comprendere in modo nuovo la condizione umana e urbana del XXI secolo.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

da Periferie. Crisi e novità per la Chiesa, Jaka Book, 2016
Libri

Ptahhotep photo
Adrienne von Speyr photo
Papa Francesco photo
Daria Bignardi photo

“Sono orgogliosa di avere come nonno dei miei figli un uomo che ha ingiustamente subito una condanna a 22 anni di carcere per qualcosa che non ha commesso, e che è sempre rimasto la persona straordinaria che è.”

Daria Bignardi (1961) giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice italiana

Origine: Citato in Andrea Indini, Bignardi difende Adriano Sofri: "Orgogliosa di lui, è innocente" http://www.ilgiornale.it/news/bignardi-difende-adriano-sofri-orgogliosa-lui-innocente-991265.html, il Giornale.it, 11 febbraio 2014.

Christoph Waltz photo
Albert Camus photo
Anthony Kiedis photo
Ken Follett photo
Niccolò Ghedini photo
Giacomo Casanova photo
Vladimir Luxuria photo
Annette Curtis Klause photo
Nick Hornby photo
Giacomo Casanova photo
Anthony de Mello photo
Daniel Bryan photo
Don DeLillo photo
Vivant Denon photo
Enrico De Nicola photo
Feliciano López photo
Paola Maugeri photo
Junichi Masuda photo
Laura Bignami photo

“[Rivolta ai colleghi senatori contrari alle unioni civili e alla stepchild adoption] Loro sono una minoranza che ama, che vive in famiglia e ha già i suoi figli. Una minoranza che senza la stepchild e senza obbligo di fedeltà voi avete stuprato. Voi avete ridotto queste famiglie a famiglie di serie non B, ma di serie H. Togliere la fedeltà è togliere il cuore dell'amore vero. E i loro figli? Che fine faranno? Venduti come i bimbi scomparsi per la donazione degli organi per i ricchi. […] molti di voi sono omofobi, molti trogloditi, ignoranti perché confondete l'omosessualità con la depravazione e la pedofilia. Il problema è che chi passa il suo tempo su YouPorn non può capire che cos'è l'omosessualità. La dovreste conoscere: sono persone. […] Non potete votare su faccende a voi ignote. […] Voglio protestare nei modi e nei contenuti di questa fiducia su temi etici, fiducia sulla coscienza. Essa significa che non siamo capaci di fare nulla, il Senato non serve a nulla. Andiamocene tutti a casa. Consegnerò […] al presidente le dimissioni e sfido tutti i senatori a farlo con me, in segno di protesta, in segno di cambiamento.”

Laura Bignami (1969) politica italiana

da un intervento al Senato durante la discussione del maxi-emendamento del ddl Cirinnà durante il quale rassegna le dimissioni, 25 febbraio 2016
Origine: Visibile in Iniziate le dichiarazioni di voto. La senatrice Bignami rassegna le dimissioni... https://www.facebook.com/stopomofobiaedisuguaglianza/videos/vb.835263756532295/1006384572753545, facebook.com, 25 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 582 del 25/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00965977&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeducedqdf:3-intervento_airolam5s&parse=no, Senato.it, 25 febbraio 2016.

Adrian Mutu photo
John Fante photo
Kazuo Ishiguro photo
Michele Criscitiello photo
Penélope Cruz photo

“Ho sempre un dizionario in tasca! Quando sto lavorando in inglese e anche quando mi trovo in mezzo a persone così interessanti, non voglio perdermi nulla di ciò che dicono.”

Penélope Cruz (1974) attrice spagnola

Origine: Da un'intervista rilasciata a Look.; citato in Il vocabolario di Penélope Cruz http://www.marieclaire.it/People/Penelope-Cruz-problemi-lingua-inglese, Marieclaire.it, novembre 2013.

Emma Bonino photo

“Avere la consapevolezza che noi non siamo il nostro male [il tumore], che siamo altro, che dobbiamo sforzarci di continuare a essere le stesse identiche persone di prima costituisce la nostra speranza e la nostra fede laica.”

Emma Bonino (1948) politica italiana

Origine: Dall'intervista di Giovanna Casadio e Dario Cresto-Dina, Emma Bonino: "Raccontare il male mi ha aiutato. Ora vediamo chi la spunta" http://www.repubblica.it/politica/2015/02/16/news/emma_bonino_raccontare_il_male_mi_ha_aiutato_ora_vediamo_chi_la_spunta-107430064/, Repubblica.it, 16 febbraio 2015.

George Carlin photo

“La bulimia, un altro disturbo tutto americano. Questo è l'unico paese del mondo che avrebbe potuto inventarsi la bulimia. È l'unico paese in cui ci sono persone che scavano nell'immondizia per un nocciolo di pesca mentre altre persone mangiano un buon pasto e poi lo vomitano di proposito.”

George Carlin (1937–2008) comico, attore e sceneggiatore statunitense

Bulimia, there's another all-American disease. This has got to be the only country in the world that could ever have come up with bulimia. Got to be the only country where some people are digging in the dumpster for a peach pit, other people eat a nice meal and puke it up intentionally.
Jammin in New York

Arsène Wenger photo
Andrea Riccardi photo
Eva Riccobono photo
Mario Pappagallo photo
William Glasser photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Robert Musil photo
Alessandro Manzoni photo
Andrea Riccardi photo

“Papa Francesco fa bene a ricordarlo. Noi guardiamo alla guerra in modo troppo ideologico. C'è un substrato economico, ci sono ambizioni territoriali. La guerra è un demone, la violenza è una malattia. Con la guerra la povera gente perde mentre alcuni si arricchiscono. Mi preoccupano le conseguenze dei flussi di rifugiati e profughi, dei milioni di persone scappate dalla Siria che arrivano ai confini della Turchia, del Libano, della Giordania.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Dall'intervista di Andrea Tornielli Libia, Riccardi: «Risposta forte non significa mostrare i muscoli» http://vaticaninsider.lastampa.it/inchieste-ed-interviste/dettaglio-articolo/articolo/is-is-is-libia-libya-libia-39226/, Vatican Insider, 17 febbraio 2015.

Josefa Idem photo

“Lo sport [in Italia] è maschilista ed estremamente conservatore. Lo è ormai più della politica, dove ci sono tentativi per svecchiare il sistema e favorire il ricambio generazionale ai vertici. Penso al limite dei due mandati per i sindaci, per esempio. Nelle federazioni ci sono presidenti ormai da cinque legislature. Il problema non è di merito o di giudizio sulle singole persone al comando, non mi permetterei mai. Ma è l'approccio a non essere moderno.”

Josefa Idem (1964) politica e ex canoista tedesca naturalizzata italiana

Origine: Dall'intervista Josefa Idem: “Lo sport italiano? È più maschilista della politica” http://www.repubblica.it/sport/vari/2016/10/20/news/josefa_idem_lo_sport_italiano_e_piu_maschilista_della_politica_-150181474/, Repubblica.it, 20 ottobre 2016.

Jean Renoir photo
Flea photo
Mario Ferrara photo
Jim Henson photo

“Credo che sia un bene essere se stessi. Ma l'individualismo è un'arma a doppio taglio. Le persone "diverse" sono isolate.”

Jim Henson (1936–1990) regista e produttore cinematografico statunitense

I think it's good to be your own person. But individuality is a mixed blessing. People who are "different" are isolated.

J. K. Rowling photo
Jan Narveson photo
Matteo Renzi photo

“Abbiamo pensato di proporre una persona la cui esperienza personale e istituzionale garantisca sette anni di autorevole guida al Colle. […] La proposta che vogliamo formularvi è quella che riguarda Sergio Mattarella.”

Matteo Renzi (1975) politico italiano

Origine: Citato in Quirinale, Renzi propone Mattarella. Grandi elettori del Pd approvano all'unanimità , Corriere della Sera, 29 gennaio 2015.

Giorgio Clelio Stracquadanio photo
Marco Travaglio photo
Wim Wenders photo
Anne Applebaum photo

“Per tutta la mia vita adulta mi sono state mostrate delle fotografie scattate in Polonia nella meravigliosa estate del 1939: bimbi che giocano al sole, donne eleganti che passeggiano per Cracovia. Ho persino visto la foto di un matrimonio avvenuto nel giugno del 1939, nel giardino di una casetta di campagna di cui adesso sono proprietaria. Tutte queste foto sono avvolte da un certo alone tragico: sappiamo cos'è accaduto dopo. Il settembre del 1939 si portò dietro due invasioni, una da est e una da ovest, e occupazioni, caos, distruzione, genocidio. La maggior parte delle persone che partecipò a quel matrimonio morì di lì a breve oppure scappò all'estero. Nessuno di loro tornò mai più alle proprie case. Col senno di poi, tutti loro ci sembrano incredibilmente ingenui. Al posto di celebrare matrimoni non potevano semplicemente mollare tutto e prepararsi per la guerra quando ancora era possibile farlo? E adesso, nell'estate del 2014, mi tocca chiedermi: non dovrebbero fare altrettanto gli ucraini? E le popolazioni dell'Europa centrale?”

Anne Applebaum (1964) giornalista e saggista statunitense

Origine: Da War in Europe is not a hysterical idea http://www.washingtonpost.com/opinions/anne-applebaum-war-in-europe-is-not-a-hysterical-idea/2014/08/29/815f29d4-2f93-11e4-bb9b-997ae96fad33_story.html, washingtonpost.com, 29 agosto 2014; tradotto in Bisogna prepararsi a una guerra in Europa? http://www.ilpost.it/2014/08/31/guerra-putin-europa/, Il Post.it, 31 agosto 2014.

Jonathan Swift photo
Elizabeth Gilbert photo
Papa Francesco photo

“A tutti i responsabili chiedo di compiere ogni sforzo di creatività e di generosità per riaccendere la speranza nei cuori di questi nostri fratelli e nel cuore di tutte le persone disoccupate a causa dello spreco e della crisi economica.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Udienze, Udienza Generale 23 aprile 2014, Piazza San Pietro http://w2.vatican.va/content/francesco/it/audiences/2014/documents/papa-francesco_20140423_udienza-generale.html

John Oliver photo
Silvio Berlusconi photo

“Dell'Utri è un mio amico, lo conosco dai tempi dell'università: è una persona di una bontà, onestà e cultura difficile da trovare in altre persone.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2014
Origine: Dalla trasmissione televisiva Coffee Break, La7; citato in Fi. Berlusconi: Dell'Utri onesto, non gli ho detto di andare in Libano http://archivio.internazionale.it/news/fi/2014/05/15/berlusconi-dellutri-onesto-non-gli-ho-detto-di-andare-in-libano, Internazionale.it, 15 maggio 2014.

Conchita Wurst photo
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff photo
Albert Einstein photo
Marco Travaglio photo
Lorde photo
Anne Rice photo
Arthur Conan Doyle photo
Carlo Martelli photo
Roberto Casati photo

“Invitare i lettori a non leggere gli articoli di Wikipedia e a preferire loro la Treccani, la Britannica o un’altra enciclopedia, cartacea o online, ma comunque provvista di un comitato editoriale è una cosa; convincerli davvero a farlo è un’altra. Di fatto, il problema dell’autorevolezza si pone a chiunque cerchi un’informazione. E dato che chiunque cerchi un’informazione ha molte probabilità di farlo usando Google, se un articolo di Wikipedia si trova in cima alla pagina di risposta di Google, come spesso capita, allora è inevitabile che si vada poi a guardare l’articolo di Wikipedia. La battaglia da combattere quindi non è invitare a non consultare Wikipedia o cercare di convincere che sarebbe meglio non guardare Wikipedia, quanto cercare di migliorare la qualità di quello che vi si trova, dato che è lì e non altrove che è probabile che i vostri amici, figli, colleghi e studenti finiranno per guardare, e dato che Wikipedia può venir editata.
Invitare ad intervenire su Wikipedia non è certo esente da rischi; innumerevoli possibilità di inquinamento si profilano all’orizzonte: persone che scrivono elogi ai propri beniamini (inclusi se stessi) e filippiche contro i propri nemici, interventi pubblicitari, vandalismo tribale o religioso, incapacità di mettere due parole in croce, impertinenza, dilettantismo e via dicendo. Ma non c’è nulla di nuovo sotto il sole. L’aneddotica invita a una certa cautela anche nel caso di enciclopedie cartacee di vecchio pelo. L’impareggiabile Edwards, luminosa enciclopedia di filosofia degli anni ’60 dello scorso secolo, avendo subappaltato le voci sulla filosofia italiana, offre al lettore una voce sull’assai marginale ‘Gallarate movement’ che tradisce la volontà del subappaltatore di dar lustro alle sue amicizie. Il Lexicon der Renaissance pubblicato nella ex Germania Orientale poco prima del crollo del Muro di Berlino può servire per un corso sulla cultura di regime della ddr e molto meno per ottenere informazioni sul Rinascimento. Più banalmente le enciclopedie, capitolazioni al tentativo di mettere ordine nel sapere imponendo l’unico registro classificatorio su cui nessuno ha obiezioni, ovvero l’ordine alfabetico, sono inevitabili specchi del loro tempo; non esistono enciclopedie perfette né metodi consensuali per generarle; non esiste un loro lettore da cima a fondo – e quando esiste, è un po’ eccentrico; sono collezioni di frammenti, legati a logiche decisionali che muovono da piani grandiosi e producono compilazioni di liste della spesa. E se servono, come servono, più a chi le scrive che a chi le legge, in quanto aiutano a mettere in forma semplice e concisa un sapere, o in quanto creano o cristallizzano identità culturali; allora la funzione addizionale di Wikipedia è che aiuta molti a chiarirsi le idee; non leggendo, ma scrivendo.”

Roberto Casati (1961) filosofo italiano

cap. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
Contro il colonialismo digitale

Massimo Troisi photo
Gautama Buddha photo
Rayden photo