Frasi su peste
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema peste, mondo, prima, vita.
Frasi su peste

“Chi comanda dev'essere conciso, preciso. E sempre saldo al timone.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Peste e corna.

Origine: Citato in Giorgio Cosmacini, L'arte lunga: storia della medicina dall'antichità a oggi, Laterza, 1997, p. 212, ISBN 8842053597.
Origine: Da L'Aids non è uguale per tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/09/aids-non-uguale-per-tutti.html, la Repubblica, 9 luglio 2002.

da Ad Demetrianum; citato in Santo Mazzarino, La fine del mondo antico. Le cause della caduta dell'impero romano, 1959; Rizzoli, 2002

Strisce, Zerocalcare.it
Origine: Da Captcha http://www.zerocalcare.it/2012/10/01/captcha/, 1º ottobre 2012.

“La carestia, la peste e la guerra sono i tre ingredienti più famosi di questo mondo.”
Dizionario filosofico
Origine: Calabria grande e amara, p. 303

Il Prete; p. 899
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

“Perché i vampiri evitano come la peste i loro simili che odorano di spinaci.”
Origine: Basilio, vampiro vegetariano, p. 44

“L’autorità, sotto qualunque forma essa si presenti, sarà sempre la peste del genere umano.”

“Quando in un posto ci si diverte, spuntano sempre i censori a dirne peste e corna.”
Storia della filosofia greca. I presocratici

“Le usanze sono la peste dei saggi e l'idolo dei folli.”

da Un festino durante la peste, in Opere

“Il crudele è un po' più debole e la paura vive in un'anima languente di passioni.”
da Un festino durante la peste
Origine: Da The Great Influenza; citato in Lucio Villari, Spagnola, la peste di novant'anni fa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/30/spagnola-la-peste-di-novant-anni-fa.html, la Repubblica, 30 luglio 2008.

da Capitolo primo della peste, vv. 100-110
Rime
“Per gli adolescenti i genitori sono come la peste.”
Sarah Palmer: p. 135
Il diario segreto di Laura Palmer

Esposizione delle belle arti in Venezia
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso

“Chi non beve con me, peste lo colga!”
da La cena delle beffe, 1908

vv. 326-334
La sifilide; ossia del morbo gallico

da Chi ha la peste?, 57a composizione, p. 83
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Origine: Il diario di Giulietta, p. 21

“A chi di peste ha da morir, non giova mutar paese, e cercar aria nuova.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 102

“De' corpi fa la peste orrido scempio; dell'alme il fa maggiore, il mal esempio.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 125

“D'onde è la peste, fuggi, e torna tardi, con pregar sempre Dio, che te ne guardi.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 174
circa novantamila in un anno

da Il tribunale della storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/TRIBUNALE_DELLA_STORIA_co_0_991024441.shtml, 24 ottobre 1999, p. 1
Corriere della Sera

da Le Rivoluzioni d'Italia, a cura di Carlo Muscetta, Bari, 1935, p. 110 ssg.
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. I, da Dante a Marino, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 209.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 451
Casino Totale

Origine: Da Atlantic Monthly, maggio 1876; citato in Stella Sacchini, pp. 270-271.

Italians, Corriere.it, 11 settembre 2008
Italians, Corriere.it
dall' intervento http://www.camera.it/_dati/lavori/stencomm/07/audiz2/2008/0618/s010.htm#Farina%20Renato%2052%202 nella seduta del 18 giugno 2008 della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati

Origine: Da Il Selvaggio; citato in Luigi Cavallo, Soffici e Malaparte. Vento d'Europa a Strapaese, Prato, Comune di Poggio a Caiano, Assessorato alla Cultura, 1999, p. 73 http://books.google.it/books?hl=it&id=ITddAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=L%27Americanismo. ISBN 9788886855082

Edgar Quinet
Decameron, Citazioni sul Decameron

1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266

Origine: Incipit de Il suicidio, in Il suicidio e altri saggi morali, Laterza, 2008, p. 3.

da Deterrent or Defence; citato in Arthur M. Schlesinger Jr., I mille giorni di John F. Kennedy, Rizzoli editore, Milano, 1966, p. 131

Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza
Origine: Introduzione alla storia del cinema, p. 36