Frasi su posto
pagina 8

“Recessione è quando il tuo vicino perde il posto; depressione è quando lo perdi tu.”
da Observer, 13 aprile 1958

“Irving Berlin non ha un posto nella musica americana. Lui è la musica americana.”
Fonte?

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

“Sono contro il matrimonio, sono senza patrimonio | non ho quello che si dice un posto al sole.”
da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1
1996
“Se la donna è al suo posto, anche l'uomo troverà il proprio.”
Maria. Tenerezza di Dio

“L'unico posto dove devono stare pellicce e pelli è sugli animali a cui appartengono.”
Origine: Gabbie vuote, p. 188

Origine: Citato in Luca Chiabotti, Jackson: «Miami la Nba non è fatta per chi piange» http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/marzo/10/Jackson_Miami_Nba_non_fatta_ga_10_110310073.shtml, Gazzetta della Sport, 10 marzo 2011.

Origine: Da Lezione per il Premio Nobel, in Opere, t. IX, YMCA Press, Vermont-Paris 1981, p. 9.
Origine: Scuola e carattere, p. 36

La "cosa" da un altro mondo



pp. 12-13


5 maggio 1896, p. 419

dalla omelia http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/homilies/1997/documents/hf_jp-ii_hom_19101997_it.html per la proclamazione della santa a Dottore della Chiesa.

Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI

Origine: Uomovivo, p. 73

dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax

Origine: Citato in Paolo Costa, Gino Bartali, Ediciclo Editore, 2001.

A Francois Du Coudray, Roma, 13 giugno 1633, vol. I, p. 158
Epistolario
Tutto in Una Notte, Mal Oscuro e Humor Nero
da Il razionalismo di Spinoza, p. 28
citato in Michael Azerrad, Nirvana – Vieni come sei, Arcana Editrice, Milano 1994
“Mentre avanzava pareva sempre che cercasse un posto, come uno che va a scegliersi la sepoltura.”
Il segno rosso del coraggio

cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
Origine: Napoli 1943, p. 175

citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Variante: Non ci si può capacitare che Dio, il quale è un essere saggissimo, abbia messo un'anima, soprattutto un'anima buona, in un corpo nerissimo.
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XVII-XVIII

cap. I, Come il tesoro della sapienza si trovi soprattutto nei libri, p. 37
Philobiblon

da Sulle Rive dello Ionio, traduzione di Mauro Francesco Minervino, edizioni EDT, Torino, 1993
Simples Propos; citato in Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974

da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
Se conosceste il dono di Dio

cap. 10, La strada e la brughiera, p. 60
La collina dei conigli
Variante: Quintilio guardava lontano, oltre il confine del terreno demaniale. Quattro miglia più a sud, all'orizzonte, si stagliava il profilo ondulato delle grandi colline. Sul punto più elevato, i faggi di Cottington's Clump si agitavano al vento che, lassù, tirava più robusto che in pianura fra le eriche.
«Guarda!» disse d'un tratto Quintilio. «Eccolo là, Moscardo, il posto che fa per noi. Colline alte e solitarie, dove il vento porta con sé rumori lontani e la terra è asciutta come la paglia in un granaio. Là noi dovremo abitare. Là, bisogna che andiamo.

Origine: Citato in A Kubica va bene così http://notizie.it.msn.com/sport/formula1/articolo.aspx?cp-documentid=10722851, MSN.com 6 novembre 2008.

da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
XIX Olimpiade, gara di canottaggio "Due con" http://www.youtube.com/watch?v=C1_sDCb6laI

“Pianta l'insegna qui, alfiere; questo è il posto giusto per noi!”
Marco Furio Camillo: V, 55; 1997
Signifer, statue signum; hic manebimus optime.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Nel tempo l'espressione è stata poi ripetuta da Quintinio Sella nel 1870 riguardo a Roma Capitale ed è stata utilizzata da D'Annunzio riguardo all'impresa di Fiume. (2011)

dalla prima intervista rilasciata come sindaco di Salemi, Sgarbi sindaco di Salemi: "Mai più nuovi impianti eolici" http://www.ilove-sicilia.it/ils/index.php?option=com_content&view=article&id=312:intervista&catid=64:le-altre-news&Itemid=123, I love Sicilia, 30 giugno 2008
Da interviste

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 683

Il signor Münster
Casa «La Vita»
Origine: L'analisi Sregolata: Lettura Di Roland Barthes, p. 11
Origine: L'ultimo crociato, p. 254

da I 10 sportivi del 2009, www. alessandrodelpiero. com, 30 dicembre 2009

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 16
Origine: Citato in Moore a Roma presenta "Sicko": "Sanità, meglio in Italia che in Usa" http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=73169, RaiNews24.it, 24 agosto 2007.