
31/10/91, 12:27 AM; 2000, p. 63
Il capitano è fuori a pranzo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema prigioniero, essere, vita, proprio.
31/10/91, 12:27 AM; 2000, p. 63
Il capitano è fuori a pranzo
Da Take Two, la contro-intervista a Living With Michael Jackson
Sai tu ciò che fa sparire questa prigione? È un affetto profondo, serio. Essere amici, essere fratelli, amare spalanca la prigione per potere sovrano, per grazia potente. Ma chi non riesce ad avere questo rimane chiuso nella morte. Ma dove rinasce la simpatia, lì rinasce anche la vita.
Origine: Da Lettere a Theo, Guanda, Parma 1984, pp. 87-88.
da Prigioniero del mondo, lato B, n. 3
Lucio Battisti
Origine: Testo di Mogol e Carlo Donida Labati.
“Siamo gli amanti nel poco tempo, prigionieri di un mondo che manca d'esempio.”
da Coccinella
Vicky Love
da Il mio canto libero, lato B, n. 4
Il mio canto libero
“Meglio dormire libero in un letto scomodo che dormire prigioniero in un letto comodo.”
I vagabondi del Dharma
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia
Origine: L'allodola e il combattente per la libertà, p. 91
“Dolore è più dolor, se tace.”
da Il prigioniero
Nuovi poemetti
Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54
Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico
Origine: Tolstoj, p. 22
“Si spiega assai chi s'arrossisce e tace.”
da L'Amor prigioniero, ediz. di Parigi, 1780-82, to. II, pag. 423
“In questa vita si perdona tutto, tranne dire la verità.”
The Prisoner of Heaven
Il prigioniero del cielo
da Elogio della bellezza
L'angelo consunto
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 19-20
Origine: È una frase gaelica che significa "Verrà il nostro giorno", e si riferisce al giorno in cui l'Irlanda sarà nuovamente unita e libera dall'ingerenza britannica.
Origine: Un giorno della mia vita, p. 88
citato in Jacques Isorni, Il processo Brasillach, traduzione di Franco G. Freda, prefazione di Maurice Bardéche, edizioni di Ar, p. 144
da Liber de anima sive liber sextus de naturalibus
Origine: Citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, pp. 144-145. ISBN 978-88-339-0712-3
da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975
da La vita
Origine: Traduzione di Piero Polesello, in Poesia, anno X, aprile 1997, n. 105, Crocetti Editore, Milano, p. 34.
“Ci sono epoche e luoghi in cui essere nessuno è più onorevole che essere qualcuno.”
da Il prigioniero del cielo
Il prigioniero del cielo
Variante: Ci sono epoche e luoghi in cui essere nessuno è più onorevole che essere qualcuno
da Il prigioniero e la Tramontana, n.° 15
“Infatti, mio signore, | io non v'ho mai negato i prigionieri […].”
Hotspur, parte I, atto I, scena III; Raponi
Enrico IV
Diario di una ninfomane
Origine: Da un comizio per le elezioni regionali, 19 febbraio 2010; visibile in Nichi Vendola: " Berlusconi, non hai rispetto per le donne, vergogna" http://www.youtube.com/watch?v=Dj9ddmQ9oIA, YouTube.com, 20 febbraio 2010.
Origine: Citato in Matt Damon: «Pitt e Jolie vivono da prigionieri» http://www.vanityfair.it/people/mondo/2011/07/20/matt-damon-intervista-brad-pitt-angelina-jolie#?refresh=ce, vanityfair.it
Alexis ou le Traité du vain combat / Le Coup de grâce
“Non ci sono troppi prigionieri; ci sono troppe poche prigioni.”
“Siamo tutti prigionieri, ma alcuni si trovano in celle con finestre, altri senza.”
Sabbia e spuma
da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi
20
Massime, Riflessioni morali
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 422
Dune
Prima giornata
Il Valzer degli addii
“Noi abbiamo poco controllo sopra i nostri pensieri. Siamo prigionieri delle idee.”
Intelletto, p. 237
Saggi, Prima serie
II, "Dei preti", Montinari 1972
Il volto di Dio nel quotidiano
dalla lettera Unum est, 668
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 46
Origine: Il tempo dell'odio e della vergogna, p. 27
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108
da La civiltà letteraria europea
La civiltà letteraria europea
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
citato in Notizie bibliografiche, in Jack Kerouac, Sulla Strada, traduzione di Magda de Cristofaro, Arnoldo Mondadori Editore, 1995
citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136
“Il filosofo non è portavoce della sua epoca, ma angelo prigioniero nel tempo.”
In margine a un testo implicito
La solitudine di Thomas Cave