Frasi su prigioniero
pagina 2
Origine: Citato in Valerio Cappelli, Servillo: un dramma in nero che va alla ricerca della luce https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/dicembre/03/Servillo_dramma_nero_che_alla_co_9_051203001.shtml, Corriere della Sera, 3 dicembre 2005, p. 61.
da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
Origine: La tentazione di un prete, p. 26
Origine: La conquista del sud, p. 8
da Eluana, don Enzo Mazzi: "Gerarchie prigioniere del dominio del sacro" http://temi.repubblica.it/micromega-online/don-mazzi-eluana-e-il-dominio-del-sacro-audio/, MicroMega, 4 febbraio 2009
da La Sicilia del Seicento, società e cultura, Mursia, 1976, pp. 216-217
«Tarcisius puer pro Christo moritur».
Origine: Dalla prefazione alla terza edizione di Tarcisio, memorie di un ragazzo buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935.
“Siamo prigionieri dell'amore, un amore in catene.”
Darkness on the Edge of Town
Comunione nell'amore, Il pentimento
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
E il capo tribù: Va bene, prima bunga-bunga, poi morire.
Citazioni non datate
Origine: Riferita da Noemi Letizia al 'Corirere del Mezzogiorno come la sua barzelletta preferita tra quelle di Silvio Berlusconi. Le feste di Ruby e il Bunga Bunga http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_28/bunga-bunga-berlusconi-ruby_b7c597ce-e267-11df-8440-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 28 ottobre 2010 e Ecco la bella Noemi, diciottenne che chiama Berlusconi «papi» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2009/28-aprile-2009/ecco-noemi-diciottenne-che-chiama-berlusconi-papi-1501304940417.shtml CorrieredelMezzogiorno.it, 28 aprile 2009.
da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
citato in Gina Lagorio, Qualcosa nell'aria, prefazione di Silvio Riolfo Marengo, Aldo Garzanti Editore, 1975
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 65-66
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
Origine: Citato in Anna Rossi-Doria, Il primo femminismo (1791-1834), Unicopli, 1993, p. 75.
Origine: Giugno 1924; citato in G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia, 1966.
da Corriere della sera, 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera Letteraria, aprile 1973
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
E infine che tipo di dialogo è possibile con un cristiano, se questi è già convinto di possedere la verità?
la Repubblica
Origine: Citato in Manuele Ruzzu, Martiri per l'Irlanda, Bobby Sands e gli scioperi della fame, Fratelli Frilli Editori, 2004.
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
da Da Palermo a Taormina, p. 68
Fogli italiani
“La follia era il suo nemico e l'umorismo la sua arma.”
epigrafe, adattata da Il prigioniero di Zenda, posta sul memorial in bronzo di W. S. Gilbert, sul Victoria Embankment a Londra, 31 agosto 1915
Origine: Immagine dell'epigrafe.
Contro Lisicle, frammento conservato da Diodoro Siculo in Bibliotheca historica, XVI, 88, 2; traduzione in Oratori attici minori, p. 927
Orazioni, Frammenti
Vendute
da Questo forte silenzio
Ognuno fa quello che gli pare?
Denham, p. 187
King Kong
Con data
Origine: Dall'intervista di Stefano Olivari, Franco Rossi: nessun erede per Gianni Brera http://www.calciatori.com/notizie/franco-rossi-nessun-erede-per-gianni-brera, Calciatori.com, 2001. Riportata anche nel sito Francorossi.com http://www.francorossi.com/2004/05/intervista-su-calcio-giornalisti-e-dintorni/
da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283
Origine: Dalla dichiarazione durante il processo; citato in Cesare Battisti, il "traditore" che morì 100 anni fa http://www.ilpost.it/2016/07/12/cesare-battisti-il-traditore-che-mori-100-anni-fa/, ilPost.it, 12 luglio 2016.
XIV, 105; vol. IV, p. 319
Biblioteca storica, Libro XIV
Lo scoiattolo, pp. 126-127
Ranocchi sulla luna e altri animali
da L'iniziazione e l'adeptato femminile
Origine: Citato in Corradetti e Chiocchetti, p. 26.
dall'intervista di Pasquale Festa Campanile, Giuseppe Berto: convertito all'umorismo, La Fiera Letteraria, 20 gennaio 1952
da Libero, 9 maggio 2004
Origine: Dall'edizione speciale supplemento a Lo scarpone http://www.passionemontagna.it/Edicola/LoScarpone/062004.htm, n. 6, giugno 2004.
“Secondo la regola, | il prigioniero nuovo | deve dormire | accanto alla latrina.”
Regole carcerarie, p. 43
Diario dal carcere
10 aprile 1938; p. 733
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 447.
Risposta del 15 febbraio 1943 alla lettera di Vincenzo Bianco che gli chiedeva un intervento presso il Cremlino in favore dei prigionieri italiani in Russia
Origine: Da La Stampa, 15 febbraio 1992; anche: R. Risaliti, Togliatti fra Gramsci e Neciaiev, Omnia Minima, Prato 1995.
Elayne Trakand, Capitolo 1
La ruota del tempo. Memoria di luce
Origine: Da Polemos. Filosofia come guerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2013, p. 159. ISBN 9788833912523
dall'intervista di Marco Bucciantini, l'Unità, 20 settembre 2013
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
“In genere le buone famiglie sono peggiori delle altre.”
da Il prigioniero di Zenda
Libro I, Elegia I, Carducci, p. 153
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX