Frasi su primo
pagina 17
Origine: Citato in David B. Davis, Il problema della schiavitù nella cultura occidentale (1966), traduzione di Maria Vaccarino, SEI, Torino, 1971, p. 187; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 15.
“Se il primo maggio è la festa dei lavoratori c'è troppa gente che festeggia.”
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 37
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 42-43
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 89

Siamo come in cerchio: uno riceve e ricicla. Non c'è sovrapposizione".
Per amore o per forza di Barbara Radice

in intervista a Vincenzo Mollica, pubblicato nel libro Domenico Modugno, 1981
Tsugumi, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
Lucertola, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
Sonno profondo, Postscriptum

Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 38
Origine: Perché credere?, p. 15

Origine: Storia della musica, p. 515

Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.
da I Deipnosofisti, 437 b; citato in Carubia, Timeo http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/timeo.htm
La costola di Adamo

Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 4
Carriere, p. 68
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro

Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202
Luminal

1 maggio 1899; Vergani, p. 152
Diario 1887-1910

Citato in Walter Isaacson, Einstein: [la sua vita, il suo universo]

22 settembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-09-22/03.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Il vulcano più famoso del mondo

Origine: Dall'intervista di Marco Leardi, Franco Di Mare a DM: "Il miglior complimeno? L'ho ricevuto da una vecchietta..." http://www.davidemaggio.it/archives/65858/franco-di-mare-a-dm-il-miglior-complimento-lho-ricevuto-da-una-vecchietta-sarei-ben-felice-di-sostituire-santoro, Davidemaggio.it. 31 dicembre 2012.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos

“Quando ho visto il mio primo film, Amores Perros, a Cannes, ho pianto come un vitello.”
2013
Origine: Citato in Arianna Finos, Gael Garcia Bernal, «Nudo con le mie idee» http://www.grazia.it/stile-di-vita/interviste/gael-garcia-bernal-nudo-con-le-mie-idee, Grazia.it, 3 maggio 2013.
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.

Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/photos/a.301164849972199.73821.280290668726284/966905276731483/?type=3&theater sulla pagina ufficiale Facebook.com, 21 marzo 2016.

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 56.
Origine: Out of My Later Years, p. 187

“[…] il primo poeta dell'astratto.”
Gli schiavi di Efesto, p. 180

Origine: Citato in Veltroni intervista Cannavaro: «Scudetto al Napoli. Buffon vale Maradona» http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/2016/02/13-8431418/veltroni_intervista_cannavaro_scudetto_al_napoli_buffon_vale_maradona/?cookieAccept, Corriere dello Sport.it, 13 febbraio 2016.

13 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-13/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

da La mafia non esiste, Berlusconi e Dell'Utri invece sì http://www.beppegrillo.it/2009/11/passaparola_lun_45.html#comments, 30 novembre 2009
BeppeGrillo.it

cap. XIV; p. 30
Clelia: il governo dei preti
16 gennaio 2010
Libero

da Vecchi e nuovi uomini, Libro Primo, Dignità umana, p. 20
La democrazia di nessuno
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 154-155

da Les vêpres siciliennes, coro di siciliani, atto primo, scena III, 13 giugno 1855
Origine: Libretto http://www.impresario.ch/libretto/libverves_i.htm disponibile su Impresario.ch.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 32
Origine: La morte della famiglia, p. 77

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 47-48
La democrazia di nessuno
da Con Jacques Soustelle, sull'origine e sulla fine della civiltà, p. 187
Viaggio ai centri della Terra

Origine: Da Riforma della scuola. Una legge, 25 mila parole http://www.corriere.it/editoriali/15_giugno_26/riforma-scuola-legge-25-mila-parole-6ef777b8-1bc1-11e5-a24d-298f280523ad.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2015.

Il ragionamento è – si capisce – inconscio. O almeno…
44, pp. 44-45
Scorciatoie e raccontini
Origine: Da Tennis Space; citato in Cash: "Come si muove Federer!" Becker: "Non ha un punto debole" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/12/04/991853-cash_come_muove_federer.shtml, Ubitennis.com, 4 dicembre 2013.
Casino Totale
da Cézanne et l'expression de l'espace, 1966
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
Origine: [nota dell'autore] Cfr. "MicroMega", n.° 3/99, giugno-settembre 1999.
Origine: Santo impostore, pp. 51-52

Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, [Urdu, Panjâbī, Sindhi, Pasc'tô, Bengali, Pakistana], Nuova Accademia Editrice, Milano, 1958, p. 93.

Moiraine Damodred: capitolo 42
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Ishamael: prologo
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Citato in Ruggiero Bonghi, La Deputazione del Municipio di Napoli, supplemento al n. 61 del Nazionale, 21 ottobre 1860; ripubblicato con il titolo Con la Deputazione di Napoli da Re Vittorio, 21 ottobre 1860, in Ruggiero Bonghi, Opere, Vol. 4, Ritrati e profili di contemporanei (a cura di Francesco Salata), Vol. 1, Le Monnier, Firenze 1935, pp. 612; ripubblicato in Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo Italiano, Volume primo 1860-1901, I meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano 2007, p. 52.

Origine: Dal discorso per l'insediamento del Comitato scientifico per il Piano paesaggistico regionale http://www.regione.sardegna.it/j/v/30?s=5898&v=2&c=1396&t=1, Regione.sardegna.it, 27 aprile 2005.

“E s'udian gli usignoli al primo albore | E gli asini cantar versi d'amore.”
I, 6
La Secchia rapita

Sì, per distruggere più velocemente il nostro "oikos", la nostra casa e a questo effettivamente siamo arrivati. Lo vediamo con il cambiamento climatico, con la perdita di biodiversità, con l'inquinamento dell'aria, dell'acqua, dei suoli. Siamo arrivati a un punto che non si può più continuare su questa strada. O cambiamo strada o sarà la fine dell'umanità.
Origine: Visibile in Passaparola: Una rivoluzione culturale per salvare l'umanità, di Serge Latouche http://www.beppegrillo.it/la_cosa/2015/10/19/passaparola-una-rivoluzione-culturale-per-salvare-lumanita-di-serge-latouche/, BeppeGrillo.it