
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 37
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema programma, essere, politico, fatto.
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 37
da Un'altra chance, n. 5
Bugiardo
da Se non dai il meglio, n. 12
Turbe giovanili
libro L'arte di essere felici e vivere a lungo
“Certi problemi non sono un dramma perché è la vita che li programma.”
da Lo Sbaglio, n. 9, cd 1
Lento Violento... e altre storie
al «maschio» Mike Bongiorno e affini
Origine: Dall'intervista di Dacia Maraini, Ma la donna non è una slot machine, l'Espresso, 22 ottobre 1972.
dall'intervista a La storia siamo noi, programma di Gianni Minoli, marzo 2010
dall'intervista di Gianni Minà a Pino Daniele e Massimo Troisi nel suo programma televisivo Alta Classe, 1992
Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.
Origine: Citato in Il testo integrale dell'intervento di Giorgia Meloni http://www.secoloditalia.it/2014/03/il-testo-integrale-dellintervento-di-giorgia-meloni/, Secolo d'Italia, 8 marzo 2014.
Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da #GrazieGianroberto http://www.beppegrillo.it/m/2016/04/graziegianroberto.html, BeppeGrillo.it, 14 aprile 2016.
Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" pronunciato in diretta televisiva nel corso della trasmissione 125 milioni di caz..te è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi. In particolare Castagna si riferisce ad una parte del monologo di Celentano: «In Italia c'è una legge che sono sicuro che è sbagliata. La legge che ci obbliga a donare gli organi. [...] Come fa lo stato a obbligarci a donare gli organi? Sulla legge è scritto che lo stato deve aspettare che l'encefalogramma è piatto. Così un bel giorno io mi posso svegliare in ospedale senza un braccio. "Avevi l'encefalogramma piatto", mi verrebbe comunicato. Adesso uno non può avere più neppure l'encefalogramma piatto.»
Origine: Citato in Maria Volpe, Castagna indignato: aspetto un trapianto. La Mori: Adriano frainteso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/28/Castagna_indignato_aspetto_trapianto_Mori_co_0_0104282165.shtml, Corriere della Sera, 28 aprile 2001, p. 33.
da Bandiera bianca, n. 2
La voce del padrone
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina
Origine: Il monologo di Celentano sui trapianti d'organo e sulla legge italiana del "silenzio-assenso" è stato oggetto di numerose critiche nei giorni successivi, come quelle arrivate da Alberto Castagna, Umberto Veronesi e Fabio Fazio. Celentano ha poi precisato con un intervento successivo la sua posizione sull'argomento dichiarandosi favorevole alla donazione d'organi ma contario alla legge italiana del silenzio-assenzio.
Origine: Citato in Veronesi contro Celentano "Uno schiaffo alle donazioni" http://www.repubblica.it/online/spettacoli/celentano/veronesi/veronesi.html, Repubblica.it, 28 aprile 2001.
citato dalla sorella Viviane nel programma televisivo Record
Origine: Record: Ayrton Senna 5/5 http://it.youtube.com/watch?v=-5Cq9uaONVk&feature=related 1° maggio 2004.
“Viva l'Italia bagnata dal mare anche se è un mare di guai.”
versione alternativa di Safari cantata al programma televisivo Non perdiamoci di vista, 2009
Safari
Citazioni tratte da interviste, l'Unità
“Niente è così permanente come un programma provvisorio del governo.”
“Il comunismo è il potere sovietico più l'elettrificazione di tutto il paese.”
Origine: Slogan politico del 1920 per la diffusione del programma di elettrificazione in Russia. [fonte secondaria?]
da Vanity Fair, n. 34, 3 giugno 2004
Citazioni di Mina
dalla Prefazione a Alejandro Jodorowsky, Psicomagia. Una terapia panica. Conversazioni con Gilles Farcet, traduzione di Silvia Meucci, Feltrinelli, 2003. ISBN 9788807814129
dal programma televisivo TV Hebdo 17, 23 luglio 1993
1993
Vulcano della produzione o palude del mercato?, da Il Programma Comunista, 1954, nn 13 ÷ 19
da Dopo due anni, Il Popolo d'Italia, 23 marzo 1921
Citazioni di Martin Luther King
Origine: Dal programma televisivo su Lucio Dalla presenta Totò, Sky Cinema Italia; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=6uV-z1CMVzM#!Intervista.
“Chi non progetta la sicurezza programma il fallimento.”
da L'arte dell'inganno
Origine: Citato in Antonello Capurso, I discorsi che hanno cambiato l'Italia, Mondadori, 2008
“Sono fascista e morirò fascista.”
durante la presentazione del suo programma televisivo «Venerabile Italia» a Firenze il 31 ottobre 2008; citato in Licio Gelli sbarca in tv ed è bufera nel mondo politico http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsid=87796, RaiNews24.it, 2 novembre 2008
“La vita è troppo corta per avere dei nemici.”
citato dalla sorella Viviane nel programma televisivo Record
da I fondamenti del Comunismo Rivoluzionario, Edizioni "Il programma comunista"
da un'intervista di Daniele Luttazzi nel programma Satyricon, puntata 11, 4 aprile 2001
da Dario Fo: Sto con Grillo! http://www.politikon.it/modules/news/, su Politikon, 8 ottobre 2007
“È il programma col cuore di un bambino, è il Cammino di Gigi D'Agostino.”
Origine: Citato in John Frusciante: album gratuito per i fan http://www.virginradio.it/news/rock-news/191748/John-Frusciante--album-gratuito-per.html, Virginradio.com, 2016.
Origine: Da Critica Sociale, agosto-settembre 1900.
dal discorso alla nazione durante il programma Alò Presidente sulle elezioni del 2006; citato da La Prensa http://www.laprensa.com.bo/20060507/mundo/mundo01.htm
“Se una cosa non mi piace lo dico a mia madre. Può interessare al massimo a lei.”
Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, puntata del 7 gennaio 2007.
The Social Responsibility of Business is to Increase its Profits http://www.colorado.edu/studentgroups/libertarians/issues/friedman-soc-resp-business.html), New York Times Magazine, 13 settembre 1970
da Programma del corso di diritto criminale dettato nella R. Università di Pisa, Fratelli Cammelli, 1898
“Il processo rivoluzionario è intrinsecamente il miglior programma di sanità pubblica possibile.”
Origine: Citato in Focus, n. 91, p. 188.
da Si sdrai, per favore, programma radiofonico di Radio Capital
da Principles of natural healing, p. 478
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
citato in Film.it http://www.film.it/articolo/operazione-valchiria-intervista-a-bryan-singer/4496903
Origine: Citato in Felice Naddeo, Inceneritore, pubblicato il bando di gara http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/salerno/notizie/politica/2010/3-novembre-2010/inceneritore-pubblicato-bando-gara--1804084860824.shtml, Corriere.it, 3 novembre 2010.
Origine: Dall'intervista Cicciolina: "Il passato mi pesa" http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo491051.shtml, TgCom24, 17 settembre 2010.
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
“Giovani lo si è sempre, se lo si vuole.”
dall'intervista a La storia siamo noi, programma di Gianni Minoli, 2010
3<sup>a</sup> puntata
Decameron (programma tv)
Origine: Da un' intervista http://www.la7.it/invasionibarbariche/pvideo-stream?id=i365857 a Daria Bignardi nel programma Le invasioni barbariche, LA7, 10 dicembre 2010; citato in Giorgio Bocca: "Vespa non è un giornalista, è un servo di regime" http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/11/giorgio-bocca-vespa-non-e-un-giornalista-e-un-servo-di-regime/81388/, il Fatto Quotidiano.it, 11 dicembre 2010.
Origine: Dall'intervista di Enzo d'Errico, Fossati: a «Zelig» con il mio sosia, Corriere della Sera, 17 febbraio 2006, p. 51.
Aprendo la prima puntata della trasmissione, dopo 5 anni di assenza dalla televisione
“Un programma politico non si inventa, si vive.”
Roma, 2 maggio 1921, da Il Partito popolare italiano
Ancora dalla parte delle bambine
“Fini? Tutta carta argentata, dentro nun c'è manc'a cioccolata.”
Origine: Da un'intervista nel programma televisivo Le Iene, Italia 1, [Data?].