
Origine: La mia autobiografia, p. 184
Origine: La mia autobiografia, p. 184
“Due sono le cose che ognuno deve far da sé: avvicinarsi a Dio e imparare a vivere la propria vita.”
cap. XX, p. 285
I loro occhi guardavano Dio
parte IV, cap. III, p. 240
Le quattro ragazze Wieselberger
da Taste and Temperament, 1939
Citazioni di Joan Evans
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
Origine: Transiti, p. II
Origine: Uomini e lupi, p. 77
Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico della seduta n. 197 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1393275230000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd&parse=no del 24 febbraio 2014.
“Il pungolo del dolore è più lancinante quando si debba soccombere per le proprie stesse armi.”
da L'aquila colpita da una freccia, 7
Favole
Origine: Durante un dibattito politico con altri politici nel 1983 in onda su Italia 1; presente nell'archivio di Radio Radicale Video https://www.youtube.com/watch?v=4iKYB6YeQB4 disponibile su Youtube.com.
Origine: Dall'intervista di Mario Picchi, Sono nato poeta, muoio prosatore, La Fiera letteraria, IV 46, 13 novembre 1949, pp. 1-2.
Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a M. Pieracci Harwell del 22 sett. le 11 [1973], p. 275.
Origine: Dalla prefazione a Tony Soper, La gabbia senza sbarre, traduzione di Wendy Hennessy Mazza, BUR, Milano, 1990, p. 5. ISBN 88-17-13757-X
da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Restiamo animali, pp. 242-243
citato inCorriere della sera, 12 marzo 2009
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 82
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 17
cap. LIV; 2007, p. 93
La filosofia occulta
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 74
26 aprile 1985
il Giornale, Controcorrente – rubrica
La dimensione eterna dell'arte
Notazioni estemporanee e varietà, Volume II
Origine: Citato in Mario Luzzatto Fegiz, Le contraddizioni di Napoli nella voce e nelle note di Pino Daniele http://www.corriere.it/spettacoli/15_gennaio_05/pino-daniele-morto-contraddizioni-napoli-voce-note-orgoglio-5fef5e44-94a2-11e4-b882-edd16a1de18c.shtml, Corriere.it, 5 gennaio 2015.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 137
“Sfuggire a Dante è impossibile, come sfuggire alla propria coscienza.”
Origine: Citato nel discorso del Presidente Andrea Riccardi nel corso dell'82° Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri; riportato in LaDante.it http://ladante.it/in-primo-piano/248-abitare-una-lingua-amare-un-mondo-2.html.
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], pp. 9-10
Origine: Citato in Nomina senatori a vita. Il Presidente Grasso: "Personalità di grande merito, cultura e scienza diventino nostri punti di forza" http://www.senato.it/comunicato?comunicato=45877, Comunicato del Senato della Repubblica Italiana, 30 agosto 2013.
citato da Aulo Gellio, Notti attiche, XIV, 1
Origine: Traduzione di Adelmo Barigazzi in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca, volume II, Da Socrate in poi, Mondadori, 1988, p. 200.
Origine: Dalla recensione del cofanetto con la raccolta degli album dei Beatles, New York Times, 1982; citato in Chris Ingham, Guida Completa ai Beatles, Antonio Vallardi Editore, 2005, p. 295. ISBN 8882119866
Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.
Origine: Da Ale capitano, la scelta giusta http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/13/ALE_CAPITANO_SCELTA_GIUSTA_ga_10_080613090.shtml, La Gazzetta dello Sport, 13 giugno 2008.
da The Age of Reason, in Collected Writings, Library of America, New York, 1995, p. 715
Origine: Da Il sesso che facciamo è molto, molto diverso da quello che ci immaginiamo http://www.vice.com/it/read/sesso-miti-vs-realta-rachel-hills-565, Vice.it, 22 dicembre 2015.
da RAI: la voce del padrone http://www.beppegrillo.it/2009/04/passaparola_lun_24.html#comments, 20 aprile 2009
BeppeGrillo.it
da Il dubbio e la fede, Baldini Castoldi 1999
Origine: Da Il Vesuvio col pennacchio: ovvero, Funiculì funiculà, Longanesi, 1959, p. 363.
Origine: Santo impostore, p. 158
Origine: Da Le parabole e la rivelazione dell'amore di Dio, in Adrienne von Speyr, Le parabole del Signore, Jaca Book, Milano, 2008, p. 9 http://books.google.it/books?id=BpZG9MBnWHwC&pg=PA9. ISBN 978-88-16-30459-8
Origine: Non ci sono più i giapponesi di una volta, pp. 86-87
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 93
da Grillo, ma vaff... http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070911/fivck.tif, Il Foglio, 11 settembre 2007, p. 2
Origine: Del sentire, p. 3