
2011
Origine: Citato in B: "Mubarak è il più saggio, lo pensano anche gli Usa" http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/04/bruxelles-berlusconi-sono-il-leader-europeo-piu-apprezzato-ho-il-51-dei-consensi/90176/, Corriere.it, 4 febbraio 2011.
2011
Origine: Citato in B: "Mubarak è il più saggio, lo pensano anche gli Usa" http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/02/04/bruxelles-berlusconi-sono-il-leader-europeo-piu-apprezzato-ho-il-51-dei-consensi/90176/, Corriere.it, 4 febbraio 2011.
“Chi manda la sua lingua avanti del pensiero non ha del saggio.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su kleist, p. 121
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su kleist, p. 131
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su Kleist, p. 134
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca
“Sì è vero sono io il più saggio | sono io il più intelligente | e poi sentite come canto bene.”
da Cantautore
La torre di Babele
Origine: Da In difesa di Murena, 63.
maggio 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/05/03/amministratori-di-parole/3
Origine: Fabbriche, sistemi, organizzazioni, p. 9
Georges Bizet
Origine: Citato in George Feifer, Turbine di tulle, Selezione dal Reader' Digest, febbraio 1973.
“Il tuo Alessandro Filicario saluta, uomo tanto saggio quanto caro a noi, dunque carissimo.”
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
“Pensa a quanto è saggio un topolino:
non affida mai la sua vita a un solo buco.”
Truculentus, vv. 868-869
Cogitato, mus pusillus quam sit sapiens bestia:
aetatem qui non cubili <uni> umquam committit suam.
Dal Futurismo alla Pop Art
XXVI, vv. 1-14
Sonetti
da Saggio su Napoli
Sinfonia italiana
da Saggio su Napoli
Sinfonia italiana
Origine: Da Postfazione, in Lev Tolstoj, La confessione, SE, Milano, 2000, p. 105. ISBN 88-7710-465-1
“Gimondi è stato un corridore concreto, saggio, parsimonioso, e oggi continua ad esserlo.”
Gentili signore e signori buongiorno
Origine: Citato in Ansa, 31 luglio 2003, riportato in Marco Travaglio, Carta Canta – Il delitto Biagi/4 http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/15-nove/15-nove.html, la Repubblica, 15 novembre 2007.
“Il saggio avrà l'amore mentre gli altri avranno il desiderio.”
citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, 1973
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: Strade maestre, p. 21
“Se mai fossi saggio, lo sarei perché so essere severo.”
Abate: Primo giorno, Terza
Il nome della rosa
Origine: Dalla conversazione col rabbino Riccardo Di Segni, video http://espresso.repubblica.it/multimedia/home/26713763 disponibile su Espresso.it (minuto 15:00).
Uomini che odiano le donne
Compie oggi il quarto lustro
Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 121
Origine: Tibet, lunga marcia verso la libertà, p. 44
“L'uno, il solo saggio non vuole e vuol essere chiamato col nome di Zeus.”
fr. 32
Sulla natura
“Ascoltando non me, ma il lógos, è saggio convenire che tutto è uno.”
frammento 50
Buddha: dal Canto IX, § 74 – 75
Le gesta del Buddha
da L'antidoto della malinconia, Adelphi
“L'istruzione rende il saggio un po' più saggio, ma rende il cretino molto più pericoloso.”
Il letto di Procuste
Origine: La donna del Nadir, pp. 201-202
Origine: Dal necrologio; citato in Paolo Di Stefano, Kafka e i sospiri per Milena «Sei il mio sassolino nel mare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/12/Kafka_sospiri_per_Milena_Sei_co_9_1108126952.shtml, Corriere della Sera, 12 agosto 2011.
Origine: Pensare il Buddha, p. 74
Origine: Da Kafka, un genio condannato al paradiso https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/15/Kafka_genio_condannato_paradiso_co_9_040715097.shtml, Corriere della Sera, 15 luglio 2004.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, pp. 79-80.
XV, 5; 1993, p. 85
La brevità della vita (De brevitate vitae)
Contro Aristofonte, fr. 44 Jensen, conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, I, 4; traduzione in Oratori attici minori, p. 271
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
Un minuto di saggezza nelle grandi religioni
L'Italia nello specchio del Grand Tour
Nel mezzo del cammin, pos. 1631
Cuori allo specchio
Origine: Da I Marinisti. Opere scelte, a cura di G. Getto, Utet, Torino, 1954; citato in Lunario dei giorni di quiete. 365 giorni di letture esemplari, a cura di Guido Davico Bonino, prefazione di Claudio Magris, Einaudi, Torino, 1997, p. 436. ISBN 8806147234
Miss Markland a Cordelia Gray, cap. 2
Un lavoro inadatto a una donna
Origine: Favole della vita, p. 159
da Giuda, un garibaldino d'altri tempi http://www.ilgiornale.it/news/cultura/giuda-garibaldino-daltri-tempi-943413.html, il Giornale.it, 15 agosto 2013
Pietro Galeotti
da La poesia di Osip Mandel'štam, pp. 52 53
La verità della poesia
citato da AnsaMed http://www.ansamed.it/it/news/MI.XAM92074.html, 17 gennaio 2011
“Il maligno dice male de' buoni; lo stolto or de' buoni, or de' malvagi; il saggio di nessuno mai.”
da Trattatelli tradotti dalla lingua malabarica nell'italiana favella, in Opuscoli, 1832
“Un'autorità saggia deve preoccuparsi molto più di mantenere la pace che di migliorare le leggi.”
Origine: Breviario, p. 45
“Credo ad un saggio quando gli ho sentito dire tre volte "dubito" e due volte "non so."”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 90
da Gabriele D'Annunzio, I, pp. 86-87
L'ignoto che appare
da Diversamente antimafia http://www.antimafiaduemila.com/2014042049107/attualita/diversamente-antimafia.html, 18 aprile 2014
Il Fatto Quotidiano
da Prefazione, p. 10
Il suono di una sola mano
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951